Tirocinio
- CHE COSA: tirocinio curricolare pratico applicativo, con contenuti altamente affini al proprio percorso di studi
- CHI: studenti all’ultimo anno del corso di studi o al II (se conseguiti tutti i cfu del I anno e almeno 18 del II)
- QUANDO: organizzazione almeno 6 mesi prima – durata min 150 ore
- COME: attivando un progetto di tirocinio / ottenendo il riconoscimento di attività lavorative coerenti o della partecipazione a seminari, workshop, congressi
- DOVE: presso aziende, enti, laboratori di analisi o internamente presso un laboratorio di ricerca di Unife
- PERCHÉ: riconoscimento di 6 cfu richiesti dal piano di studi; acquisizione delle capacità pratiche e di utilizzo di strumentazione per il futuro lavoro; applicazione conoscenze teoriche apprese; preparazione/avvio stesura elaborato finale
Per conoscere regole, procedure e tempistiche, prima di procedere leggere con attenzione:
- Regolamento tirocini
- Presentazione informativa tirocini curricolari - 18 marzo 2022
Contatti di riferimento:
-
Manager didattica: manager.biotec-med@unife.it
-
Docenti Responsabili dei Crediti F per il CdS: tirocini.biotec-med@unife.it, in particolare: Dott.ssa Anna Fantinati per area chimica, Dott.ssa Maria Letizia Penolazzi per area bio-biotec, Prof.ssa Elisabetta Melloni per area medica.
Prima del tirocinio
E' necessario svolgere e completare la formazione obbligatoria online in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro.
NB: salvare gli attestati al termine delle due parti di formazione, da allegare poi alla documentazione necessaria per ciascuna procedura di attivazione tirocinio (diversamente, il tirocinio non sarà approvato e attivato).
Attivazione tirocinio
Sede interna alla Facoltà
Per individuare la sede e un progetto di interesse, è possibile consultare la bacheca proposte.
Definiti tutti i dettagli e almeno 15 giorni prima dell'inizio attività è necessario compilare, insieme al tutor, un form riepilogativo dati, dove allegare anche gli attestati relativi alla formazione sicurezza.
Sede interna a Unife
Definiti tutti i dettagli e almeno 15 giorni prima dell'avvio attività, è necessario compilare e raccogliere le firme sul modulo tirocinio interno. Il documento completo è da inviare alla Manager didattica, allegando i due certificati di formazione sicurezza, tutto in formato pdf.
Sede esterna
Per individuare una sede di interesse, è possibile consultare l'elenco delle aziende convenzionate con Unife.
Alcune di queste possono pubblicare offerte nella bacheca annunci di tirocinio
Per l'attivazione, informazioni e procedure sono disponibili alla pagina gestita dall'Ufficio Tirocini-Placement
E' comunque necessario individuare un tutor universitario di riferimento: elenco docenti già abilitati
Sede estera
Anche al di fuori di programmi di mobilità è possibile attivare tirocini in sede estera, individuata dallo studente.
Informazioni e procedure sono disponibili alla pagina gestita dall'Ufficio Tirocini-Placement
Bando tirocini interni di gruppo AA 2021-22
Considerata la numerosità degli studenti e delle studentesse iscritti e le difficoltà che, causa pandemia da Covid-19, hanno ridotto, posticipato o bloccato gli inserimenti in laboratori interni o in enti/aziende esterni, e con l’obiettivo di favorire la regolare conclusione in corso degli studi già dalla sessione di laurea di luglio 2022, il CdS ha elaborato una proposta di tirocini di gruppo, che prevede una settimana intensiva di frequenza in un laboratorio universitario (mattina- pomeriggio dal lunedì al venerdì), e prosecuzione con analisi di letteratura scientifica riferita alle esperienze svolte, funzionale alla redazione dell’elaborato finale di tesi.
Il progetto è destinato prioritariamente a:
- studenti e studentesse regolarmente iscritti in corso al III anno
- candidati e candidate per la laurea nella sessione di luglio 2022
- in difetto di un solo esame al momento della presentazione della domanda
- chi abbia già svolto l’esame della disciplina relativa al laboratorio di inserimento
- chi abbia completato la formazione in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro.
È possibile esprimere la propria disponibilità a partecipare all’attività a partire dal 31 marzo 2022 ed entro le ore 13:00 del 13 aprile 2022, compilando con accesso tramite account edu.unife.it il form al link https://forms.gle/Rha1na2K3roEYUVQ9
Prima di procedere, e per tutti i dettagli specifici, leggere con attenzione il Bando.
Svolgimento del tirocinio
E' necessario compilare il registro presenze
- PER TIROCINI IN SEDE ESTERNA: eventuali richieste di sospensione/proroga/conclusione anticipata devono essere inoltrate dall’Azienda/Ente in Almalaurea almeno 5 giorni prima della data di conclusione del tirocinio. L’Azienda/Ente ed il tirocinante stessi riceveranno da parte dello Staff una notifica tramite e-mail relativamente all’esito della richiesta, da inoltrare anche ai Docenti responsabili dei Crediti F.
RICONOSCIMENTO: se la durata del tirocinio è maggiore del monte ore necessario al riconoscimento dei crediti previsti a piano (150 ore per 6 CFU), all’avvenuto raggiungimento lo studente può:
✔procedere con la richiesta di riconoscimento
✔interrompere anticipatamente il tirocinio, oppure
✔proseguire ugualmente il tirocinio fino a naturale conclusione
Conclusione e valutazione
Per i tirocini svolti in sede interna a Unife, è necessaria la compilazione attestato e valutazione tirocinio, a cura del tutor.
Per tirocini in sede esterna, la procedura Almalaurea prevede che, ad esperienza conclusa, l'Azienda/Ente ospitante e lo studente tirocinante ricevano via e-mail l'invito a compilare le valutazioni finali. Una volta che i questionari sono stati compilati, la piattaforma genera l'Attestato di Fine Tirocinio.
Verbalizzazione
- lo studente si iscrive al primo appello utile denominato "Verbalizzazione dei Crediti F", relativo all'esame ATTIVITA' FORMATIVE TRASVERSALI, pubblicato in bacheca appelli
- sulla base delle valutazioni, i Docenti responsabili dei crediti F esprimono un voto in trentesimi
- nel caso in cui sia già stato ottenuto il riconoscimento di attività diverse dal Tirocinio, la registrazione di tutti i crediti F avviene solo quando lo studente ha svolto anche l'attività pratica per la durata necessaria a raggiungere i 6 cfu previsti dal piano, con valutazione pari alla media pesata delle varie attività.
Riconoscimento altre attività
È possibile ottenere il riconoscimento di tutti o una parte dei crediti di tipo F grazie ad altre attività trasversali come:
1. un’attività lavorativa
2. la frequenza di seminari, congressi, workshop.
Riconoscimento di eventuali attività lavorative
- adeguatamente documentate e certificate dal datore di lavoro, con il dettaglio delle ore prestate e del ruolo svolto dallo studente
- pregresse (non oltre i 3 anni prima della richiesta) o in corso (da almeno 2 mesi)
- in ambiti di assistenza medica, analisi di laboratorio, impiantistica industriale, informazione scientifica, docenza, in linea con gli sbocchi occupazionali e i profili professionali del Corso di Laurea.
Lo studente interessato può chiedere indicazioni ai Docenti Responsabili dei Crediti F.
L’istanza di riconoscimento deve essere inviata all’Ufficio Carriera tramite SOS (richiesto pagamento imposta di bollo), utilizzando la seguente modulistica:
La Commissione Crediti del CdS esamina la richiesta e delibera in merito entro 30 giorni.
L’attività è valutata con un voto in trentesimi pari alla media pesata degli esami sostenuti fino alla data della delibera di riconoscimento.
Riconoscimento partecipazione a seminari o workshop/congressi
- 1 cfu per un seminario (evento informativo-divulgativo in cui il relatore, esperto in una specifica materia, espone e condivide in merito a tematiche scientifiche)
- 2 cfu per congresso (conferenza in cui gli oratori presentano e discutono i risultati del loro lavoro inerenti
a specifiche tematiche scientifiche) / workshop (evento formativo monotematico che prevede l’approfondimento e la discussione di uno specifico argomento di carattere scientifico) della durata di almeno un giorno.
Il seminario, workshop o congresso può essere organizzato da un ente di ricerca pubblico o privato, un’istituzione pubblica, una società scientifica, un’organizzazione di categoria e le eventuali spese di partecipazione sono a carico dello studente.
Lo studente presenta l’attestato (o attestati) di partecipazione ai Docenti responsabili per i crediti F (invio al form https://forms.gle/gN35fq9xBpVxrfsTA), che attribuiranno un voto in trentesimi pari alla media pesata degli esami sostenuti dallo studente.
Nel caso non venga rilasciato un attestato di partecipazione occorre compilare un’autocertificazione
Dal tirocinio alla tesi
La prova finale (12 cfu complessivi) consiste nella redazione e discussione pubblica di un elaborato scritto su un tema di ambito prevalentemente biotecnologico.
L'elaborato finale si basa, di preferenza, sull'esperienza pratica-operativa acquisita con l'attività di tirocinio (presso laboratori industriali o di ricerca universitaria) e sul contesto scientifico di riferimento, in termini di risultati ottenuti durante il percorso, forniti, discussi ed interpretati con il supporto del tutor/relatore. La stesura della tesi e la successiva discussione permetterà di valutare quanto lo studente sia
entrato nelle problematiche teorico/pratiche relative al suo lavoro di tesi.
Sono però ammesse anche tesi a carattere compilativo, con risultati ricavati dallo studio e analisi di uno o più articoli condivisi e/o suggeriti dal tutor/relatore.
Il tirocinio quindi potrebbe non necessariamente consistere in frequentazione fisica di un laboratorio ma piuttosto portare all'inserimento in un percorso più ampio, sempre affiancati dal tutor/relatore, che prevede elaborazione di dati e approfondimento della letteratura.
FAQ
FAQ - in continuo aggiornamento, un riepilogo delle domande e delle risposte più frequenti