Come prepararsi al colloquio motivazione e di lingua
Di norma il primo Bando di selezione pubblicato nel corso dell'anno può prevedere per gli studenti del Dipartimento di Architettura un colloquio motivazionale e di lingua. In tal caso è consigliabile prepararsi al colloquio motivazionale reperendo informazioni sui paesi prescelti, sull'offerta didattica dell'Università e sugli insegnamenti che si desidera seguire "motivando" le scelte.
Il colloquio di lingua prevede in genere lettura di brani in lingua straniera e loro traduzione, è quindi consigliabile migliorare la conoscenza della lingua straniera prima del colloquio.
Il colloquio in lingua è valido ai soli fini della selezione, non è valido per accertare il livello delle eventuali conoscenze linguistiche richieste dall'ateneo straniero.