Corso ed esame recupero OFA (Obbligo Formativo Aggiuntivo)

ESAME RECUPERO O.F.A. a.a. 2022/2023

La prova di valutazione finale si svolgerà sulla piattaforma Moodle e sarà composta da 30 domande totali con risposta a scelta multipla, di cui nello specifico 25 di Lingua italiana e 5 di Logica. Durante i corsi verranno fornite informazioni in merito.

CORSO DI LINGUA ITALIANA O.F.A.

CODICE CLASSROOM: 5kal4gt

Il corso di LINGUA ITALIANA O.F.A. 2022/23 prevede 60 ore di impegno, che includono lezioni del docente, esercizi e correzioni degli esercizi stessi.

Alla fine del mese di dicembre 2022 saranno rese disponibili su Classroom le lezioni registrate durante l’a.a. 2021/22, nelle quali sono incorporati gli esercizi da svolgere durante l’orario del corso stesso.

Nelle lezioni si trovano: teoria di grammatica e linguistica testuale; laboratorio di correzione degli esercizi a cura della tutor Valentina Petracca; laboratorio di scrittura con esercizi (questa parte non è registrata; si calcola comunque entro le 60 ore complessive il tempo necessario a svolgere gli esercizi).

L’argomento del corso è la linguistica testuale, e in particolare il corretto uso del lessico e della sintassi al fine di produrre testi (non letterari, ma di tipo prevalentemente argomentativo, come le tesine o la tesi di laurea). All’obiettivo pratico di superare l’esame e di adempiere all’Obbligo Formativo Aggiuntivo si intende unire, grazie al corso, una buona base di conoscenze per affrontare gli impegni di scrittura istituzionale e professionale che sono previsti nel corso del triennio di ciascun Corso di Studio.

Gli esercizi proposti dovranno essere inviati via mail ai/alle tutor del corso, che li correggeranno e proporranno dei miglioramenti al testo. Sarà possibile prendere appuntamento con i/le tutor per discutere insieme a loro le correzioni e migliorare la propria competenza nella scrittura. Sarà attivo anche uno sportello informativo a orari prefissati (che saranno comunicati nel mese di gennaio 2023).

Nel corso delle lezioni sono anche proposti esercizi di simulazione dei quiz che costituiscono la prova di valutazione finale, gestita sulla piattaforma Moodle. Nella Classroom sarà comunicato l’indirizzo web del sito su cui si svolgerà la prova.

Altre istruzioni sono fornite all’interno del corso; sulla Classroom saranno pubblicati avvisi nell’imminenza delle prove d’esame.

CORSO DI LOGICA O.F.A.

Il corso di LOGICA per il recupero O.F.A. a.a. 22/23 ha come obiettivo, principalmente, il superamento dell’esame per adempiere all’Obbligo Formativo Aggiuntivo nell’ambito specifico dei quesiti di Logica.

Tuttavia, i contenuti trasversali dell’esercizio del ragionamento logico sapranno fornire un utile sostegno all’intero percorso di studio universitario triennale, in termini di padronanza dell’argomentazione e della comprensione scritta e orale.

CODICE CLASSROOM: i6nkg56

Di seguito troverete informazioni utili sulla struttura del corso e le istruzioni per seguirlo.

Il corso ha la durata di 20 ore e si articola in:
- 8 moduli di lezioni registrate.

- 6 incontri con lezioni ed esercitazioni in diretta settimanali.

- 6 ricevimenti settimanali.

1) Lezioni registrate

Nella sezione “Lavori del corso” troverete tutti i materiali che compongono il corso.

Esiste una sezione apposita con le registrazioni degli 8 moduli.

N.B.: Le lezioni registrate saranno le stesse dell’a.a. 2021/2022 e saranno disponibili dalla seconda metà di dicembre.

È fondamentale ascoltare e seguire le lezioni registrate prima dell'incontro live del 10 gennaio.

2) Incontri in diretta

N.B. Il calendario potrà subire variazioni che saranno comunicate con la massima tempestività.
Le lezioni in diretta si svolgeranno settimanalmente il martedì mattina.

Queste le date precise: 10 gennaio, 17 gennaio, 24 gennaio, 31 gennaio, 7 febbraio, 14 febbraio.

Gli incontri dureranno circa un’ora e si terranno online sulla piattaforma google.meet.

Per accedere alle lezioni vi sarà inviato il link di invito alla riunione meet.

Visto il numero di iscritti al corso e considerato il numero di partecipanti massimo stabilito da Google nelle riunioni meet, questi incontri si terranno su 3 turni.

Questo permetterà a tutti di poter interagire con il docente ed eviterà di rendere la riunione sovraffollata con eventuali sovraccarichi alla rete.

La stessa lezione sarà dunque proposta in diretta secondo il calendario sopra definito e secondo le seguenti fasce orarie:

N.B.: I seguenti turni potranno subire variazioni che saranno comunicate con la massima tempestività.

- dalle h. 8.00 alle h. 9.00 per il gruppo 1, cognomi dalla A alla D

- dalle h. 9.00 alle h. 10.00 per il gruppo 2, cognomi dalla E alla M

- dalle h. 10.00 alle h. 11.00 per il gruppo 3, cognomi dalla N alla Z

3) Ricevimenti

N.B.: Il calendario potrà subire variazioni che saranno comunicate con la massima tempestività.

Il ricevimento online è fissato per ogni mercoledì dalle h. 8.00 alle h. 9.00. I mercoledì interessati sono i seguenti: 11 gennaio, 18 gennaio, 25 gennaio, 1° febbraio, 8 febbraio, 15 febbraio.

Per motivi organizzativi, per usufruire dello sportello di ricevimento è richiesta la prenotazione entro le h. 13:00 del giorno precedente tramite una e-mail a

Maurizio Trudu: trdmrz@unife.it

Potete rivolgervi a questo sportello per dubbi e questioni specifiche relative ai contenuti delle lezioni.

A seguito della richiesta, che si prega di motivare, vi sarà inviato un link per accedere alla riunione google.meet con l’orario dell’appuntamento assegnato.

4) Test di recupero O.F.A.

Le informazioni e tutti i dettagli sul test vi saranno forniti prossimamente durante le lezioni e sulla bacheca della classe digitale (Classroom).