News

Le nostre istituzioni partner di eccellenza di livello internazionale!

Jun 13, 2022

Avvisi in evidenza

Le nostre istituzioni partner di eccellenza di livello internazionale!

Le attività formative trasversali  rappresentano uno dei momenti più qualificanti nella formazione accademica dei futuri fisici nell'ambito delle collaborazioni scientifiche e tecnologiche con le principali istituzioni e laboratori internazionali, tra cui:

  • CERN (Svizzera)
  • Laboratori Nazionali del Gran Sasso – INFN (Italia)
  • Laboratori Nazionali di Frascati – INFN (Italia)
  • Laboratori Nazionali di Legnaro – INFN (Italia)
  • Jefferson LAB, VA (USA)
  • Mainz Microtron MAMI (Gemania)
  • Forschungszentrum-Juelich (Germania)
  • IHEP (Cina)
  • Fermi Lab (USA)
  • Centro Italiano Ricerche Aerospaziali CIRA (CE)

e con le numerose aziende che sviluppano hi-tech nei campi dell'elettronica, del calcolo complesso e dei nuovi materiali, tra cui:

  • Fondazione Bruno Kessler (TN)
  • SACMI Imola (BO)
  • Eni Spa (MI)
  • Enel Green Power Spa (RM)
  • CAEN Spa (VI)
  • Lighthouse Spa (BO)
  • Laboratori Protex (FC)

 Agli studenti viene offerta un'ampia e qualificante gamma di opportunità per il completamento della loro crescita scientifica e culturale.

***

Dal mese di gennaio 2023 ogni terzo martedì del mese, alle ore 16 in stanza 412 (IV piano - blocco C) avranno luogo i "Colloqui di Fisica". Si tratta di seminari tematici rivolti agli studenti e dottorandi di Fisica: vorrebbe essere un'occasione per presentare le attività di ricerca che si svolgono nel nostro dipartimento.
Il primo intervento sarà tenuto dal Prof. Cristiano Guidorzi con un seminario intitolato: "GRB 221009A, the brightest gamma-ray burst ever or how I started worrying about cosmological explosions" 
Le presentazioni saranno raccolte nella seguente pagina:
https://agenda.infn.it/event/34031/

***
Vi segnaliamo inoltre che Stefania Vecchi  segnala periodicamente seminari su argomenti di ricerca, che si svolgono in presenza presso il nostro dipartimento o in remoto (ad esempio dal CERN).
Qui puoi vedere gli interventi degli anni passati:
https://agenda.infn.it/category/641/
Ti invito ad iscriverti alla mailing list:
https://lists.infn.it/sympa/subscribe/seminari_fe?previous_action=info