Tirocini del II anno
Al secondo anno il Corso prevede l’acquisizione di:
A) 1 cfu di tipo F (25 ore) in attività di Tirocinio formativo e di orientamento
B) 1 cfu di tipo S (25 ore) in attività di Stage (o Tirocinio curricolare):
- B.1 - Tirocinio curricolare attivato durante il percorso di studi
- B.2 - Tirocinio curricolare convalidato da esperienza lavorativa
A. Tirocinio formativo e di orientamento
Il credito di Tirocinio formativo e di orientamento (1 cfu F) viene registrato nella carriera dello studente come Idoneità e si consegue con la partecipazione a seminari, conferenze, congressi e qualunque altro evento di approfondimento o aggiornamento – organizzato sia all’interno che all’esterno di Unife - su tematiche coerenti con gli obiettivi formativi e l’orizzonte scientifico-culturale del Corso di Studio.
L'attestato di partecipazione va inoltrato via mail al docente del Corso incaricato alla registrazione dell'idoneità di questo specifico credito F (Prof.Fabio Bartolini).
Per agevolare i propri studenti all'acquisizione del credito di Tirocinio formativo e di orientamento (1 cfu F) il Corso organizza alcune iniziative interne, consultabili nel presente sito alla pagina informativa dedicata:
Iniziative del Corso valide per 1 cfu F di Tirocinio formativo e di orientamento.
B.1 - Stage (o Tirocinio curricolare)
Come si consegue
ll credito S per attività di Stage (o Tirocinio curricolare) si consegue con un’attività di vero e proprio Tirocinio curricolare all'interno o all’esterno di Unife, in cui lo studente sia attivamente coinvolto al fine di acquisire specifiche competenze coerenti con gli obiettivi formativi e l’orizzonte scientifico-culturale del Corso di studio. Va inteso come attività volta a favorire l’inserimento nel mondo del lavoro e rappresenta un punto di forza della Corso, poiché consente il collegamento tra esperienza di studio e mondo delle professioni.
Come si svolge
Durante le attività di Tirocinio curricolare gli studenti avranno modo di applicare all’interno del contesto lavorativo le conoscenze acquisite nei corsi universitari, e di acquisire nuove competenze legate all’attività professionale. Rappresenta quindi un importante momento del percorso di studi per la crescita umana e professionale dello studente, primo significativo contatto con il mondo del lavoro e primo step fondamentale per la costruzione di un curriculum.
Il Tirocinio curricolare può essere svolto in tre modalità tra loro alternative:
- Tirocinio interno: si svolge in strutture Unife e prevede l'affiancamento del tirocinante da parte di un Tutor accademico
- Tirocinio esterno in Italia: si svolge presso studi professionali, enti o aziende con sede in Italia e prevede l'affiancamento del tirocinante da parte di un Tutor professionale (identificato tra i referenti della struttura ospitante) e un Tutor accademico (identificato tra i docenti del Dipartimento). Questa modalità di Tirocinio curricolare si attiva con Procedura Almalaurea ed è in capo all'Ufficio Tirocini e Placement. Per la rendicontazione dell'attività nel corso del suo svolgimento va compilato il Registro presenze: Registro presenze
- Tirocinio esterno all'estero: si svolge presso studi professionali, enti o aziende con sede all'estero e prevede l'affiancamento del tirocinante da parte di un Tutor professionale (identificato tra i referenti della struttura ospitante) e un Tutor accademico (identificato tra i docenti del Dipartimento)
Come si attiva
- Tirocinio interno: in questo caso il tutor previsto è uno solo, il Tutor accademico. Una volta individuato vai alla procedura Tirocinio interno specifica per questo Corso di Studio
- Tirocinio esterno in Italia: in questo caso i tutor previsti sono il Tutor professionale e il Tutor accademico e si attiva su piattaforma Almalaurea con procedura in capo all'Ufficio Tirocinio e Placement. In fase di compilazione del Progetto formativo, come Tutor Accademico va indicato la Prof. Fabio Bartolini.
- Tirocinio esterno all'estero: in questo caso i tutor previsti sono il Tutor professionale e il Tutor accademico e si attiva in due modi:
1. partecipando ai bandi di mobilità internazionale gestiti da Ufficio Internazionalizzazione
2. attivando la procedura Altri tirocini all'estero gestita da Ufficio Tirocinio e Placement
Come si registra
Lo Stage (o Tirocinio curricolare) è registrato nella carriera dello studente come Idoneità.
- Per Tirocini curricolari attivati in modalità interna ed esterna la registrazione del relativo credito F nella carriera dello studente ad attività terminata sarà a cura della Prof.ssa Silvia Rita Stazi.
- Per Tirocini curricolari convalidati da attività lavorativa la registrazione sarà a cura dell'Ufficio Carriera a seguito di espressa istanza di riconoscimento presentata dallo studente.
B.2 - Riconoscimento del Tirocinio curricolare da attività lavorativa
In caso di esperienza professionale già effettuata o in corso, se coerente con gli obiettivi formativi del Corso di studio e adeguatamente documentata, lo studente può farne richiesta di riconoscimento al fine di acquisire il credito F previsto per l'attività Stage (o Tirocinio curricolare).
In presenza di queste condizioni, la richiesta di riconoscimento dell'attività lavorativa:
- va presentata dallo studente con la procedura descritta nella pagina del sito di Unife riservata ai riconoscimenti
- sarà valutata dalla Commissione Crediti (nominata dal Consiglio di Corso di Studio) che produrrà uno specifico verbale di convalida
- sarà registrata come Idoneità e 1 cfu F nella carriera dello studente direttamente dall'Ufficio Carriera e Uscita