Seminario: droplet digital PCR (ddPCR) - 27/10/2023
Avvisi
Molte patologie sono determinate da variazioni genetiche, tra cui mutazioni e alterazioni dell’espressione genica. La diagnostica molecolare permette di individuarle esattamente e quantificarle o monitorarle a scopo diagnostico, prognostico e di efficacia terapeutica.
Anche nel campo delle malattie infettive è possibile rivelare la presenza di genoma virale o batterico. La classica PCR si è naturalmente evoluta da qualitativa a quantitativa, con l’avvento della quantitative Real-Time PCR (qRT-PCR) e successivamente della digital PCR (dPCR) che permette di quantificare in modo assoluto il numero di copie di acido nucleico presenti in un campione con elevata ripetibilità e riproducibilità.
Il seminario, organizzato in collaborazione con l'Azienda Bio-Rad, proporrà informazioni di base della metodica da parte di personale specializzato esterno, cui seguiranno interventi di ricercatori del nostro ateneo che utilizzano da tempo questa tecnologia.
Sono invitati a partecipare gli studenti di II anno (l'attività rientra nell'ambito del corso di Medicina molecolare e genomica) e i laureati del CdS in Biotecnologie per la Medicina traslazionale.
Per partecipare in presenza, presso l'Aula F10 del Chiostro di Santa Maria delle Grazie a Ferrara, è richiesta la registrazione tramite il link indicato in locandina.
Per partecipare online, è richiesta la prenotazione tramite il form al link https://forms.gle/5Zdh1aWSKv1CubVG6 entro il 25/10. Sarà successivamente fornito il collegamento Google meet di riferimento.