Esame di Laurea

Informazioni sulla seduta di laurea del 21 Marzo 2023

Seduta di Laurea del 21 Marzo 2023

 Commissione1: Raffo (Presidente), Gavanelli, Giannelli,  Lamma, Nonato, Ricci, Zambelli, Vincenzi

 Segretario: Zambelli

 Supplenti: Bellanca

LM INGEGNERIA INFORMATICA E DELLAUTOMAZIONE exDM270/04

LM INGEGNERIA  ELETTRONICA PER L’ICT exDM270/04

form per caricamento presentazioni in formato .pptx o pdf

 Presentazioni delle Tesi di Laurea Magistrale - ore 08:30 - Aula 1

 14 minuti ciascun laureato 

 

COGNOME

 

NOME

 

RELATORE

 

CORRELATORE

08:30

 Albreschi

Davide

 GIANNELLI CARLO

 PASQUALI EVANGELISTI LUCA

08:44

 Detratti

Christian

 GIANNELLI CARLO

BETTINI GIACOMO

CANIATTI AXEL

08:58

 Fantinati

 Andrea

 GIANNELLI CARLO

FANTONI MICHELE

FOGLI MATTIA

09:12

 Ferrieri

 Laura

 GIANNELLI CARLO

FOGLI MATTIA

09:26

 Grandi

 Alessio

 GIANNELLI CARLO

PASQUALI EVANGELISTI LUCA

09:40

 Civolani

 Davide

 GIANNELLI CARLO

BETTINI GIACOMO

CANIATTI AXEL

09:54

 Fogli

 Federico

 LAMMA EVELINA

BAIRE FEDERICO

GIACOMONI MATTEO

10:08

 Fontana

 Luca

 GIANNELLI CARLO

BETTINI GIACOMO

CANIATTI AXEL

VIRGILLI GIOVANNI

10:22

 Mazza

 Federico

 ZAMBELLI CRISTIAN

MICHELONI RINO

MITILLO ROSSANO

ZUOLO LORENZO

10:36

 Panconesi

 Marco

VINCENZI DONATO

BANDIERA LAURA

MOULSON MATTHEW

10:50 DISCUSSIONE

 

 PROCLAMAZIONE ORE 11:00 Aula 1


Commissione2: , Bellanca, Bosi, Farsoni, Favalli, Mainardi,  Raffo (Presidente: introduce), Ricci, Riguzzi (Presidente: verbalizza), Tortonesi, Vincenzi, Zambelli

Segretario: Bellanca

Supplenti: Giannelli, Nonato, Simani, Trillo

Presentazioni delle Tesi di Laurea Magistrale - ore 11:15 - Aula 1 

11:15

Galdi

Elena

Mariolina

 ALBERTI MARCO

D'AUSILIO  ALESSANDRO TOMASSINI ALICE

11:29

Lotito

 Luigi

NONATO MADDALENA

 

11:43

Mistroni

Alberto

ZAMBELLI CRISTIAN

BARONI ANDREA

11:57

Poluzzi

Andrea

RAFFO ANTONIO

BOSI GIANNI

12:11

Amato

Alessandro

TORTONESI MAURO

SURI NIRANJAN

12:25

Ferrari

Filippo

RIGUZZI FABRIZIO

 

12:39

Gilli

Alessandro

TORTONESI MAURO

DAHDAL SIMON

12:53

Guarelli

 Tommaso

FAVALLI MICHELE VERBAUWHEDE INGRID

BERTELS JONAS

TURAN FURKAN

VAN BEIRENDONCK MICHIEL

13:07

Mantovan

Luana

TORTONESI MAURO

COLOSI GIUSEPPE

DAHDAL SIMON

13:21 DISCUSSIONE

 PROCLAMAZIONE ORE 13:35 Aula 1


  

Commissione3: Bellodi, Boiti, Bonfè (Presidente: verbalizza), Carnevali, Farsoni, Favalli, Riguzzi, (Presidente: introduce), Simani, Tralli, Trillo,  Zese

Segretario: Zese

Supplenti: Mainardi, Tortonesi

 LM INGEGNERIA INFORMATICA E DELLAUTOMAZIONE exDM270/04

LM INGEGNERIA  ELETTRONICA PER L’ICT exDM270/04

Presentazioni delle Tesi di Laurea Magistrale - ore 14.15 Aula 1

 

 

COGNOME

 

NOME

 

RELATORE

 

CORRELATORE

14.15

Avanzi

Serena

TORTONESI MAURO

PASQUALI EVANGELISTI LUCA

14:29

Denti

Alessandro

TORTONESI MAURO

SIMONCINI LUCA

14:43

Di Caro

Edoardo

TORTONESI MAURO

SURI NIRANJAN

14:57

Landi

Filippo

FAVALLI MICHELE

 

15:11

Martini

Thomas

MAINARDI ELENA

 

15:25

Baciu

Andrei Catalin

BONFE' MARCELLO

 

15:39

Bertelli

Alessandro

SIMANI SILVIO

 

15:53

Mastromauro

Luigi

SIMANI SILVIO

 

16:07

Ruffoni

Riccardo

TRALLI VELIO

 

16:21 DISCUSSIONE

16:30

Bazerla

Andrea

ZESE RICCARDO

TONINELLI ELENA

16:44

Brancaleoni

Marco

CARNEVALI MASSIMO

FERRARI ILARIO

STEFANELLI CESARE

16:58

Cinti

Matteo

ZESE RICCARDO

17:12

Bonomo

Marcello

BONFE' MARCELLO

BRUYNINCKX HERMAN

17:26

D'amato

Daniele

BONFE' MARCELLO

FARSONI SAVERIO

17:40

Draghetti

Michele

CARNEVALI MASSIMO

 

17:54

Minarelli

Riccardo

ZESE RICCARDO

 

18:08

Gianstefani

Romeo

BONFE’ MARCELLO

 

18:22 DISCUSSIONE

 

 PROCLAMAZIONE ORE 18:30 Aula 1

Il giorno della seduta occorre 1 sola copia cartacea della tesi da consegnare alla commissione (firmata da laureando e relatore) per la biblioteca o in alternativa il modulo di esenzione consegna tesi cartacea firmata da laureando e relatore qualora nella tesi vi siano contenuti protetti da segreto aziendale.

Si raccomanda di evitare assembramenti e l'utilizzo della mascherina:
- in aula e nelle aree esterne dovrà essere rispettato in ogni momento il distanziamento tra persone di almeno 1 metro;
- i servizi igienici saranno disponibili nelle immediate vicinanze dell'aula (un blocco per donne e uno per uomini) e verranno utilizzati mediante accessi contingentati per evitare assembramenti (massimo 2 persone per volta per sesso).
- si chiede a tutti i partecipanti il rispetto delle prescrizioni contenute protocollo per l'utilizzo delle aule


Ricordati di compilare il questionario rivolto ai Laureandi presente nella sezione Questionari su https://studiare.unife.it

(informazioni sul questionario al link https://www.unife.it/it/aq/qualita-della-didattica/rilevazione-delle-opinioni-delle-studentesse-e-degli-studenti/questionari-1/questionari)

Se hai svolto un tirocinio in azienda ricordati il questionario di valutazione del tirocinio per te e per il tutor aziendale  di Almalaurea oppure vedi la Sezione Valutazione tirocini.

Come presentare domanda di laurea

Tutte le informazioni sulla documentazione da presentare e sulle procedure per laurearsi, le trovi sul sito di Unife alla pagina Presentare domanda di laurea.

attenzione Ricorda che per iscriverti all'appello di laurea devi accedere a studiare.unife.it con SPID altrimenti non si abilita il tasto di iscrizione!!

Dematerializzazione del processo di conseguimento del titolo di laurea triennale:
Non si dovrà presentare presso gli uffici alcun documento cartaceo (domanda di laurea, frontespizio, ecc.).
Sarà necessario procedere al caricamento della tesi di laurea in formato digitale (PDF).
La tesi in formato digitale da caricare nella procedura, dovrà necessariamente corrispondere alla versione definitiva del documento, in quanto verrà conservata nel fascicolo digitale del vostro percorso formativo.
Il giorno della seduta occorre 1 sola copia cartacea della tesi da consegnare alla commissione (firmata da laureando e relatore) per la biblioteca.
 
N.B. Non è prevista nessuna firma autografa nel frontespizio ma solo l'indicazione dei nominativi (relatore, laureando, eventuale correlatore).

attenzione coloro che abbiano ricoperto il ruolo di rappresentante degli studenti in almeno un organo collegiale di Unife, avendo partecipato attivamente ad almeno il 75% delle riunioni dell’organo, dovranno compilare il form di attestazione di tale attività. Tale attività può influire sul voto di laurea (Vedi la sezione Prova finale e voto di laurea).
Il form andrà compilato dalla studentessa o dallo studente almeno 10gg solari prima dell'appello di laurea.

Scadenze e come interpretarle

Per informazioni sulle date e scadenze degli appelli di Laurea, consultare la Bacheca Appelli cliccando sulla data di appello di laurea.

Le scadenze riportate per ogni appello sono:

  • Domanda ammissione WEB: ovvero data entro cui candidarsi online all'appello di laurea tramite la voce di menu Studiare.unife.it-> Conseguimento titolo
  • Deposito titolo tesi: ovvero data entro cui deve essere inserito il titolo definitivo della tesi
  • Data ultima sost.esami: ovvero data ultima in cui verbalizzare esiti di esami, tirocinio compreso (si intende data dell'appello e di chiusura verbale d'esame)
  • Data pagamento tassa laurea: data entro cui versare il contributo per tesi
  • Annullamento domanda WEB: ovvero data entro cui poter annullare la domanda di laurea
  • Data ultima caricamento tesi definitiva: ovvero data entro cui caricare il pdf definitivo della tesi di laurea completa
Tirocinio o internato collegati alla tesi di Laurea:

È importante ricordare che l'esito (idoneità) dei  cfu di tipo F deve essere registrato da un docente del settore ING-INF/001, ING-INF/02, ING-INF/03 o ING-IND/31entro l'ultimo giorno indicato per il sostenimento esami.


  • È importante ricordare che il titolo indicato sul frontespizio dell'elaborato che verrà caricato online dovrà essere identico al titolo presente sulla domanda compilata inserito in modo definitivo nella procedura entro le scadenza indicata per l'appello di laurea
  • Tirocinio o internato collegati alla prova finale: è importante ricordare che il voto dei cfu di tipo F (tirocinio/internato) deve essere registrato online preferibilmente  prima dell'ultimo giorno per sostenimento esami indicato su http://studiare.unife.it.

Ricorda inoltre che

  1. La figura del  controrelatore per i corsi di laurea di Ingegneria NON è prevista
  2. Attività didattica: da indicare durante la compilazione della domanda di laurea via web: indicare l'insegnamento attinente l'attività svolta/tematica di studio, ad esempio può essere uno degli insegnamenti  tenuto dal docente relatore e che si ha nel proprio piano di studi. Importante: NON inserire né Prova finale né Tirocinio nella voce Attività didattica.
  • Nella procedura di compilazione della domanda di Laurea sono indicati il Correlatore e il secondo relatore che differenza c'è?
    Il correlatore può essere un docente o un tutor aziendale mentre il relatore è sempre un docente.
    Il 2o relatore è un docente che può essere anche di Ateneo straniero previa approvazione del Coordinatore di Corso di Laurea.
    E' bene quindi nella compilazione della domanda di laurea e nel frontespizio, nel caso che per lo svolgimento dell'attività di prova finale oltre che dal relatore si sia seguiti da un tutor aziendale, indicare tale tutor come CORRELATORE e lasciare vuoto il campo secondo relatore.

Sessioni di laurea

Visualizza tutte le date di laurea previste per i corsi del Dipartimento di Ingegneria per l'intero anno accademico

Prova finale e voto di laurea (Dal quadro A5.a Scheda Sua-CDS)

La prova finale consiste nella redazione e successiva presentazione in seduta pubblica di una dissertazione scritta (tesi di laurea) avente per oggetto un'attività di ricerca e/o lo sviluppo di un progetto, anche complesso, con elevate caratteristiche di originalità e rilevanza scientifica e/o applicativa. L'argomento della tesi di laurea, viene assegnato da un docente del corso di studio, il quale assume il ruolo di relatore. Tale argomento viene concordato con il laureando e deve essere coerente con gli obiettivi formativi del corso di studio. La tesi può essere redatta sia in lingua italiana sia in lingua inglese (in questo caso la tesi dovrà essere accompagnata da una breve introduzione in lingua italiana).

La tesi di laurea viene infine valutata da un'apposita Commissione di Laurea, nominata in conformità a quanto previsto nel Regolamento studenti di Ateneo e convocata in una delle giornate definite nel calendario delle sessioni di laurea.
In ogni sessione di laurea i candidati alla prova finale presentano, in seduta pubblica, la tesi di laurea alla Commissione. Il candidato ha a disposizione circa quindici minuti di tempo per esporre in modo sintetico e corretto l'oggetto della propria tesi di laurea, più eventualmente ulteriori minuti per rispondere alle domande e alle osservazioni dei membri della Commissione. Nella dissertazione scritta e nella presentazione del lavoro il candidato deve dimostrare di saper affrontare il tema o il problema assegnato in modo autonomo e di esporre con chiarezza e piena padronanza i risultati contenuti nella tesi.

La Commissione, attribuisce il voto di laurea, espresso in centodecimi con eventuale lode, sulla base della carriera di studio dello studente, dell'autonomia e delle capacità progettuali e analitiche dimostrate nell'affrontare l'argomento della tesi, dell'originalità e correttezza del lavoro documentato nella tesi finale e presentato oralmente in seduta di laurea, seguendo le linee di indirizzo riportate nell'apposito documento
Al termine dei lavori, la Commissione di Laurea procede alla convocazione congiunta di tutti i candidati ed alla loro proclamazione.

Vedi: Indicazioni per le commissioni di laurea sul voto di laurea (documento aggiornato alle deliberazioni del CCL del 12-12-2022)


Form per dichiarazione Rappresentanti studentesse e studenti in Organi accademici al fine dell'attribuzione del punteggio aggiuntivo di laurea

Il form andrà compilato dalla studentessa o dallo studente almeno 10gg solari prima dell'appello di laurea.

Come scrivere la tesi di laurea magistrale

F.A.Q.

1.Entro quando devo compilare la domanda di laurea?

Pagina delle sessioni di laurea e scadenze seleziona l' appello di laurea cliccalo e ottieni le scadenze

2.Se ho problemi sul libretto online o sulla procedura chi contatto?

Contatta il Supporto online studenti

3.Fino a quando posso registrare esami?

L'ultima data utile è la data indicata come Ultimo giorno per sostenimento esami (varia per ogni sessione di laurea ed è indicata su studiare.unife.it cliccando sulla data di laurea prescelta).Vale anche per la registrazione dell'idoneità del tirocinio.

4.Attività preparatoria e discussione della tesi

I crediti relativi alla prova finale (12CFU) sono suddivisi in due attività distinte:

Attività preparatoria (10 CFU)
Discussione della dissertazione (2 CFU)
L’obiettivo di questa suddivisione risiede principalmente nella necessità di rendicontare il numero di crediti ottenuti all'estero dagli studenti che effettuano una mobilità per ricerca tesi o che partecipano al  Programma Erasmus+.

Questi crediti vengono verbalizzati d'ufficio alla chiusura del Verbale di laurea da parte del Presidente di commissione di laurea NON vanno verbalizzati, nè indicati come da sostenere, entro la data ultima per terminare esami.

5.Quando e in che aula  discuto la tesi di laurea magistrale?

Consulta questa pagina, le date sulla seduta  di laurea saranno pubblicate appena disponibili

6.Se mi laureo a febbraio/marzo oltre al contributo di laurea devo pagare le rate dell'a.a.? E se mi laureo a giugno/luglio?

Consulta anche le pagine FAQ Tasse per le informazioni sulle rate delle tasse universitarie nel caso ti laurei entro la sessione di marzo oppure da giugno in poi e le eventuali possibilità di rimborso.

Ovvero se ti laurei nella sessione dell'a.a. 20xx/20xx+1 ovvero entro marzo 20xx+2, ultima sessione utile a.a. 20xx/20xx+1, non devi pagare le rate per l'a.a. 20xx+1/20xx+2.

esempio: se ti laurei a.a. 2021/22 ovvero nelle sessioni  dell'a.a. 2021/22 di giugno/luglio 2022, ottobre/dicembre 2022, febbraio/marzo 2023 non devi pagare le rate di iscrizione a.a. 2022/23 che il sistema genera automaticamente nella sessione pagamenti

7.Su che pc metto la presentazione .ppt?

E' bene che tutti i laureandi utilizzino un solo notebook con tutte le presentazioni .ppt già precaricate.
Il pc su cui caricare le presentazioni .ppt viene messo a disposizione dal segretario della Commissione di Laurea o dal manager didattico, ogni laureando potrà caricare la presentazione in Google Drive tramite form online (il link viene indicato nella sezione relativa allo specifico appello di laurea)

8.Il giorno della discussione cosa mi serve?

I laureandi devono presentare 1 copia della tesi firmata nella pagina del frontespizio (prima pagina della tesi) dal relatore (e dal secondo relatore, se presente) e dal laureando.
La copia è per la biblioteca, è possibile non depositare la tesi in biblioteca se vi sono problemi di riservatezza del progetto compilando apposito modulo da richiedere presso la Biblioteca.

   9. Sono stato rappresentante studenti in un organo di Ateno o di corso di studio, può influire sul voto di laurea?

Sì secondo le modalità indicate nella sezione Prova finale e voto di laurea (Dal quadro A5.a Scheda Sua-CDS) sopra indicata, in cui si trova anche il form da compilare.