Regolamento per l'esame di Laurea
Regolamento
- La composizione delle Commissioni di laurea viene effettuata facendo ricorso ai relatori delle tesi e agli altri Docenti (professori di prima e seconda fascia, ricercatori e docenti con incarico di insegnamento), nonché a cultori della materia, su proposta del Preside della Facoltà di Medicina, Farmacia e prevenzione.
- Il laureando deve far pervenire tramite email, almeno 10 gg. prima della Seduta, a tutti i componenti della Commissione di Laurea un file PDF con il riassunto dettagliato della Tesi di Laurea, esplicitando chiaramente le conclusioni.
- Il laureando, per la dissertazione della tesi, ha a disposizione un tempo di circa 15 minuti.
- Il punteggio di laurea viene determinato dalla somma dei punteggi previsti dalle voci [A] + [B] + [C] di seguito indicate.
IMPORTANTE! Il Regolamento di Laurea non tiene in considerazione la partecipazione ad congressi, seminari, ecc.. pertanto gli attestati di partecipazione devono essere conservati dal laureando: NON vanno allegati alla domanda di laurea e NON vanno consegnati alla Segreteria Area Medica o al Manager Didattico o portati alla Commissione di Laurea. Il laureando potrà inserire queste informazioni nel proprio CV (che NON va presentato nè alla Segreteria nè alla Commissione di laurea).
Punteggio
[A] Punteggio base
Media aritmetica dei 36 esami x 110/30, calcolata come media aritmetica dei 35 voti degli insegnamenti obbligatori + voto del corso a scelta calcolato sulla base della media aritmetica di tutti i corsi a scelta sostenuti e superati
[B] Valutazione tesi (max 7 punti)
Punti | |
Tipologia (vedere descrizione Tipologia di tesi): - Studio sperimentale - Presentazione di casistica; case report - Compilativa |
Max 5 Max 3 Max 1 |
Qualità della presentazione | 1 |
Padronanza dell’argomento e risposta alle domande | Fino a 2 |
[C] Premialità (max 7 punti)
Punti | |
Laurea in corso (sessione Luglio; Ottobre/Dicembre; Marzo) | 4 |
Laurea fuori corso di una sessione | 1 |
Numero lodi >=3 (solo sui corsi obbligatori) | 1 |
Numero lodi >=5 (solo sui corsi obbligatori) | 2 |
Media voto di laurea >=102 | 1 |
Esperienze di mobilità all'estero: - Erasmus + STUDIO per almeno 17 CFU (oppure Erasmus Traineeship almeno 12 CFU) - Atlante per studio per almeno 17 CFU (oppure Atlante per tirocinio almeno 12 CFU) - Ferrara-Maastricht per almeno 17 CFU La partecipazione a più progetti all’estero, sarà comunque conteggiata con massimo 1 punto di premialità. |
1 |
Attestazione di almeno 100 ore o di almeno un mese per attività (ulteriore preparazione tesi /studio/apprendimento/approfondimento/stage, ricerca) svolta presso strutture ospedaliere/territoriali in sedi italiane o all’estero | 1 |
Corsi a scelta (CFU D) > 12 CFU | 1 |
Progress Test obbligatorio (dal 2° al 6° anno a partire dal 2015/16): assenze >2 Il numero di assenze al PT avrà effetto sul punteggio di premialità solo a partire dalle sedute di laurea dell'a.a. 2019-20 (Luglio 2020) per il 6° anno in corso (Coorte 2014). |
-1 |
- Il voto complessivo, determinato dalla somma dei punteggi previsti dalle voci "A + B + C", è arrotondato, solamente dopo la somma finale, per eccesso o per difetto al numero intero più vicino.
- La Commissione può, con parere unanime, attribuire la Lode ai candidati che conseguano un punteggio finale (A + B + C) ≥ 113.
- Se il PUNTEGGIO BASE (A) è superiore o uguale a 108 è attribuita la Menzione d'onore.
-
La Dignità di stampa è inoltre assegnata se il Relatore ritiene che il lavoro di tesi sia pronto per la pubblicazione.
Tipologia tesi
Tesi sperimentale
- Studi di ricerca di base, studi con tecniche di laboratorio in vitro o in vivo
- Studi clinici ed epidemiologici di intervento (Trial Clinici), indipendentemente dal disegno dello studio.
- Studi clinici ed epidemiologici di tipo osservazionale (trasversali, caso-controllo, longitudinali) con documentato protocollo di studio e successiva raccolta dei dati e adeguata analisi statistica descrittiva ed inferenziale.
- Studi osservazionali retrospettivi su serie di pazienti raccolti in ambito ospedaliero e/o ambulatoriale con adeguata analisi statistica di tipo sia descrittivo che inferenziale e documentato protocollo di studio. La numerosità del campione deve essere adeguata allo scopo dello studio e quindi statisticamente predeterminata.
- Analisi e revisione sistematica della letteratura con metanalisi e produzione di risultati quantitativi
N.B.: il relatore è tenuto a dichiarare l’effettivo contributo e il ruolo dello studente nello svolgimento dello studio.
Tesi con Presentazione di casistica/case report
- Presentazione di casistica: descrizione dei dati clinici di una serie di pazienti raccolti in ambito ospedaliero e/o ambulatoriale
- Case report: Dettagliata descrizione di sintomi, segni, diagnosi, trattamento e follow-up di uno o più pazienti
Tesi compilativa
Analisi e revisione della letteratura, anche in maniera sistematica, senza elaborazione statistica dei dati e produzione di risultati quantitativi
Importante: Durante la procedura di inserimento della domanda di laurea, è necessario indicare:
- ELABORATO SCRITTO: per indicare una tesi compilativa o case report
- TESI SPERIMENTALE: se tesi sperimentale
titolo
Aggiornamenti al Regolamento di Laurea che saranno in vigore dalla prima data di Laurea della Sessione Estiva dell’A.A. 2023-24
Come deliberato nella seduta del CCL Medicina e Chirurgia del 20 Settembre 2022, si comunica che:
A partire dalla prima data di Laurea della Sessione Estiva dell’A.A. 2023-24 (ovvero dalle sedute di Giugno-Luglio 2024): sarà attribuito un'ulteriore punto aggiuntivo a chi avrà sostenuto più di 15 CFU a scelta libera ovvero:
- N. CFU D maggiore di 12 cfu e fino a 15 cfu: per 1 punto aggiuntivo
- N. CFU D maggiore di 15 cfu: per 2 punti aggiuntivi
Si precisa che:
- Chi ha già acquisito il punto aggiuntivo per frequenza volontaria e si laurea da Giugno 2024 (e nelle sedute successive): potrà avere solo al massimo un punto aggiuntivo per i corsi a scelta (se avrà sostenuto più di 12 CFU).
- Si ricorda infine che il limite massimo di punti aggiuntivi di premialità di laurea è sempre fissato pari a 7.