Frequenza volontaria (100 ore)
Informazioni sulle visite di idoneità per attività di tirocinio obbligatorie o volontarie
Per ulteriori informazioni sulle visite di idoneità per attività di tirocinio (obbligatorie o volontarie) consultare la nota pubblicata alla pagina della Sorveglianza Sanitaria sul Sito del corso di studio.
Attività fuori sede per preparazione tesi / studio / apprendimento / approfondimento / stage
La frequenza volontaria presso strutture sanitarie universitarie/ospedaliere/territoriali esterne all’Università degli Studi di Ferrara, è da intendersi come una opportunità utile alla formazione professionale che potrà migliorare in seguito alla collaborazione con altre realtà organizzative, all’interazione con nuove persone e figure professionali e, in generale, alla realizzazione di nuove esperienze.
La frequenza volontaria può essere svolta per:
- esercitazioni integrative / approfondimento di una specifica disciplina
- ai fini della redazione della tesi per ricerca dati
Può essere svolta da tutti gli studenti regolarmente iscritti, quindi in regola con il pagamento delle tasse, indipendentemente dal loro tipo di iscrizione (in corso, fuori corso, ripetente), presso:
- Azienda Ospedaliera Universitaria S. Anna di Ferrara e dell’Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara: solo per la preparazione tesi
- Altre strutture sanitarie pubbliche o private in Italia e all’estero: solo se già convenzionate su Almalaurea
Con l’esclusione di:
- Medici di Medicina Generale, in quanto è già previsto un mese durante il TPV (obbligatorio) durante il 6° anno
- Tutte quelle strutture sanitarie ed ambulatori dove il Referente aziendale presenta vincoli di parentela con lo Studente (le istanze presentate prima del 1/6/2017 NON sono soggette a questo vincolo)
Importanti informazioni
È prevista una copertura assicurativa se lo è studente risulta essere regolarmente iscritto al CdS in Medicina e Chirurgia quindi in regola con le tasse universitarie:
Informazioni sulla copertura assicurativa
La frequenza volontaria, solo se svolta per almeno 100 ore, rientra tra i parametri di “Premialità” ai fini del voto di laurea solo per iscritti al 6° anno e FC nell'a.a. 2022-23 (vedere Regolamento di laurea) e può essere svolta più volte durante gli anni di iscrizione al corso di laurea, ma il punto attribuito è al massimo uno; le ore svolte (in periodi e/o sedi diverse) non sono cumulabili tra loro.
Per chi sarà iscritto fino al 5° anno nell'anno accademico 22-23: non sarà più previsto il punto aggiuntivo per frequenza volontaria; lo/la studente/sudentessa potrà usufruire del punto aggiuntivo se conseguirà un numero di CFU D maggiore di 15, avendo tutto il tempo necessario per modificare il Piano di Studio. (Si ricorda che il Piano di studio può essere modificato ogni anno dal 1° settembre al 15 dicembre, dal 1° al 6° anno fino a che si è iscritti in corso).
Ai fini del punto di premialità alla laurea, il punto aggiuntivo per frequenza volontaria non è comulabile con il secondo punto aggiuntivo per un numero CFU di corsi a scelta (che sarà in vigore dalla seduta di Laurea di Giugno 2024):
Progetti SISM e punto di premialità
Ai soli fini del punteggio di premialità del voto di laurea (vedi Regolamento di laurea) sono equiparati alla frequenza volontaria se svolta per almeno 100 ore, i seguenti progetti SISM:
- Clerkship Italiane (Clerkita)
- Scambi Internazionali Professionali e di Ricerca
È richiesto allo studente il possesso di una attestazione finale di partecipazione che indichi chiaramente la descrizione, il periodo e/o le ore delle attività svolte. Tale attestazione di partecipazione dovrà essere caricata nel Form punti aggiuntivi per Laureandi, che è inviato via mail MD per ogni sessione di laurea.
L'assicurazione fornita dall'Università degli Studi di Ferrara agli studenti regolarmente iscritti al corso NON è valida per la partecipazione ai progetti SISM poiché tali progetti non sono attività autorizzate, intermediate o controllate dall'Università.
Per chi si iscriverà al 6° anno in corso o fuori corso nell'A.A 22-23
Solo chi si iscriverà al 6° anno in corso nell'anno accademico 22 -23 (e chi si iscriverà come fuori corso del sesto anno nell’a.a. 22-23) può continuare dal 1° Ottobre 2022 a inviare la modulistica di attivazione della frequenza volontaria, nella modalità sotto indicata:
- Si precisa che per ottenere un punto aggiuntivo la frequenza deve essere attivata solo fuori OspFe (e fuori AuslFE): per l'attivazione dovrà essere usata la piattaforma Almalaurea (solo se l’Azienda è già convenzionata - cfr. Lista Aziende Convenzionate) indicando per “tirocinio curricolare 0 CFU” (oppure per “preparazione tesi”) e l’approvazione sarà inviata on-line ai Proff. Zatelli e Contoli.
- Si comunica che si può frequentare un'Ente esterno per la preparazione tesi SOLO se l'Azienda è convenzionata con Unife su piattaforma Almalaurea.
- Se la frequenza volontaria è svolta per punto aggiuntivo, ricordarsi di scrivere chiaramente nel progetto formativo che è svolta per punto aggiuntivo di laurea e conservare tutti i documenti di attivazione e di fine frequenza per il momento in cui il Manager Didattico invierà il Form a tutti i laureandi per la richiesta dei punti aggiuntivi di laurea. Si ricorda che se la frequenza è svolta per preparazione tesi non è cumulabile con punto aggiuntivo di laurea.
- Si precisa che dal 1° Ottobre 2022 non sarà più possibile attivare la Frequenza presso i MMG, in quanto è già previsto un mese durante il TPV (Obbligatorio) durante il 6° anno.
- Per preparazione tesi presso OspFe (e AuslFE): l’attivazione dovrà essere effettuata tramite Modulo Unico (e Modulo Accesso alle UU.OO., attualmente previsto per la normativa anti-Covid).
Per tutti gli iscritti fino al 5° anno nell’A.A. 22-23
Dal 1° Ottobre 2022 potrà essere attivata la Frequenza Volontaria solo per le seguenti tipologie:
- per tesi
- oppure come attività facoltativa senza punto aggiuntivo.
Per l’attivazione dovrà essere usata la seguente modulistica:
- Per preparazione tesi presso OspFe (e AuslFE): l’attivazione dovrà essere effettuata tramite Modulo Unico (e Modulo Accesso alle UU.OO., attualmente previsto per la normativa antiCovid);
- Si comunica che si può frequentare un'Ente esterno per la preparazione tesi SOLO se l'Azienda è convenzionata con Unife su piattaforma Almalaurea.
- Per attività facoltativa senza punto aggiuntivo (e anche preparazione tesi ) potrà essere svolta solo fuori OspFe (e AuslFE) e solo presso aziende già convenzionate su Almalaurea: per l'attivazione dovrà essere usata la piattaforma AMALAUREA (solo se l’Azienda è già convenzionata - cfr. Lista Aziende Convenzionate) indicando per “tirocinio curricolare 0 CFU” (oppure per “preparazione tesi”) (l’approvazione sarà inviata on-line ai Proff. Zatelli e Contoli).
- Si precisa che dal 1° Ottobre 2022 non sarà più possibile attivare la Frequenza presso i MMG, in quanto è già previsto un mese durante il TPV (Obbligatorio) durante il 6° anno.