OFA

Tutti i nostri corsi di laurea sono ad accesso libero e senza prove di selezione: per immatricolarsi è sufficiente aver conseguito il diploma di scuola media superiore.

Abbiamo però previsto alcune opportunità di confronto e verifica, per aiutarti ad affrontare nel modo migliore la transizione verso l’università.

Se hai partecipato al corso diIntroduzione al diritto, offerto dal Dipartimento agli iscritti alle scuole medie superiori nell’ambito dei percorsi di alternanza scuola/lavoro, la tua preparazione sarà già considerata idonea. Lo stesso vale nel caso in cui tu abbia ricevuto un punteggio di diploma di almeno 85/100 (o 51/60).

Diversamente, puoi scegliere una tra queste opzioni:

  • Frequentare attivamente a settembre i Corsi zero online: utilissimi per apprendere i principi base del diritto e pertanto consigliati comunque a tutti

  • Fare entro il 30 novembre 2022 un test online di verifica delle conoscenze iniziali (composto da domande a risposta multipla su storia contemporanea, logica e conoscenze linguistiche): il test non ha una funzione selettiva, ma serve a darti la possibilità di individuare tempestivamente eventuali lacune da colmare, così da iniziare subito nel modo migliore la tua avventura universitaria. Con almeno 11 risposte corrette su 20 avrai dimostrato di avere una preparazione adeguata, in caso contrario avrai comunque tempo fino al termine ultimo per l’iscrizione al secondo anno di corso per assolvere quanto previsto dal relativo Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA).

    SI TRATTA DI UN TEST CHE NON PREGIUDICA L'ISCRIZIONE AI CORSI DI LAUREA E VA SVOLTO AD IMMATRICOLAZIONE EFFETTUATA.

      I candidati interessati possono consultare dei facsimile di test (domande - risposte) utilizzati negli anni accademici passati.

      Quando e come si svolge il test?

      ll test, per gli immatricolati nell'anno accademico 2023/2024, si svolgerà in presenza in una delle date che saranno comunicate a breve.

      Il test sarà composto da venti domande scelte casualmente nelle aree tematiche individuate.

      Il test si considererà superato con undici risposte corrette.

       

      Chi deve fare il test?

      Dovranno fare il test di valutazione delle conoscenze iniziali TUTTI coloro che NON soddisferanno almeno una di queste condizioni necessarie:

      1) Diploma italiano di istruzione secondaria di secondo grado conseguito con votazione uguale o superiore a 85/100 o 51/60;

      2) Possesso dell’attestato di frequenza relativo a una precedente edizione del corso di “Introduzione al diritto”, organizzato dal Dipartimento per gli studenti delle scuole superiori;
      3) Partecipazione attiva al “corso zero” organizzato dal Dipartimento nel mese di settembre dell’anno solare di immatricolazione;
      4) Studenti rientranti nei progetti di doppio titolo con le università di Granada e Strasburgo e provenienti da tali atenei.

       

      Relativamente agli studenti che per l’anno accademico 2023/2024 effettuino trasferimento da altra Università, passaggio da altro corso di laurea o immatricolazione con richiesta di abbreviazione di corso, il test di verifica della preparazione iniziale è da intendersi obbligatorio per coloro che provengono da corsi di laurea non afferenti alla classe 31, alla classe 2, alla classe LMG/01 e alla classe L-14 indipendentemente dal numero di esami sostenuti qualora in precedenza non abbiano superato esami vertenti su almeno una delle aree tematiche che costituiscono oggetto del test di verifica o almeno un esame di settore scientifico-disciplinare giuridico (IUS). Il test di verifica è da intendersi obbligatorio anche per gli studenti provenienti da corsi di laurea afferenti alle suddette classi, qualora non abbiano sostenuto alcun esame. In tutti questi casi il test di verifica sarà effettuato solo dopo la delibera di ammissione e il perfezionamento dell’iscrizione da parte degli studenti interessati.

       

      Cosa succede se il test non viene superato?

      Nel caso in cui non si rientri in una delle categorie sopra elencate o non si superi il test , sarà necessario colmare il relativo debito formativo attraverso una delle seguenti modalità:

      1) P artecipazione, all'edizione successiva all’immatricolazione, dell’intero corso di “Introduzione al diritto”, che il Dipartimento, nella sua offerta di orientamento in entrata, propone fra gennaio e marzo agli studenti degli istituti superiori di secondo grado nell’ambito dei percorsi di alternanza scuola/lavoro;

      2) Superamento, entro il termine ultimo per l’iscrizione al secondo anno di corso (30 settembre 2024), di almeno due esami.

       

      Lo studente che non effettua il test di verifica delle conoscenze iniziali o che non recupera l’eventuale obbligo formativo entro il termine ultimo per l’iscrizione al secondo anno di corso (30 settembre 2023) non potrà accedere al secondo anno regolare e sarà iscritto al Fuori corso del primo anno sino alla prima, successiva iscrizione utile a obbligo formativo assolto (rif. quadro A3 SUA-CdS Requisiti di ammissione).