Test dei requisiti minimi di conoscenza
In ottemperanza a quanto stabilito per le lauree triennali dal D.M. n.270 del 22 ottobre 2004, sarà attuata una verifica delle conoscenze minime iniziali (non un test di ingresso) di biologia e chimica.
Lo studente che si iscriva per la prima volta al corso di laurea in Biotecnologie deve possedere come conoscenze minime capacità logiche, attitudine al metodo scientifico e conoscenze scientifiche di base. Il grado di conoscenza richiesto è quello corrispondente al programma previsto dal Ministero dell’Istruzione per le scuole superiori nelle materie precedentemente citate.
Regolamento per il superamento dei requisiti Minimi anno accademico 2022/23
Tale verifica potrà essere svolta anche prima di aver perfezionato l'immatricolazione, ma entro e non oltre il 31 Ottobre 2022 nei seguenti modi:
A) sostenendo il test a risposta multipla predisposto dal corso di studio su specifica piattaforma informatica, per il riconoscimento dei requisiti minimi di conoscenza.
La prova è ritenuta superata con:
- almeno il 40% di risposte giuste nell'area Biologia
- almeno il 25% delle risposte giuste nell'area Chimica.
Il test per il riconoscimento dei requisiti minimi di conoscenza si svolgerà il giorno 18 Ottobre.
Vademecum con con la guida per lo svolgimento del test ed orari dei gruppi
B) sostenendo, in alternativa, i test gestiti dal Consorzio CISIA (www.cisiaonline.it) di tipo TOLC-B o TOLC-F.
Ai fini dell’attribuzione degli OFA, sarà valutato il punteggio percentuale ottenuto nelle aree di interesse. Nello specifico, perché il test dei requisiti minimi sia considerato superato, dovrà essere ottenuto un punteggio pari al:
- 30% di quello attribuibile al modulo di Biologia (max 15 punti in TOLC F, max 10 punti in TOLC B)
- 20% di quello attribuibile al modulo di Chimica (max 15 punti in TOLC F, max 10 punti in TOLC B)
I test dovranno inoltre essere superati entro il 31 ottobre 2022 o comunque da non più di due anni solari.
Sul sito www.cisiaonline.it sono descritti le sedi e i calendari delle prove TOLC, le procedure di iscrizione e i programmi di riferimento.
Lo studente che non avrà ottenuto il punteggio soglia, come stabilito sopra, per il riconoscimento di idoneità per la conoscenza dei requisiti minimi dal TOLC o dal test organizzato dal Corso di Studio, o che non avrà svolto nessuna prova, avrà quindi attribuiti obblighi formativi aggiuntivi (OFA) sul I anno di corso.
Modalità di assolvimento OFA
La Facoltà a cui afferisce il Corso di studi organizza corsi di recupero per l'aggiornamento delle competenze in ingresso, così da favorire l'allineamento delle competenze iniziali.
Per il 2022/23, il corso di recupero di biologia tenuto dalla dr.ssa Giulia Di Mauro potrà essere seguito entrando nella classroom dedicata con codice vttp3pl
Il corso di recupero di chimica tenuto dal dr. Francesco Presini sarà disponibile collegandosi alla classroom: avzslls
Le prime lezioni si sono tenute:
- Mercoledì 25 Gennaio dalle 17 alle 19
- Venerdì 27 Gennaio dalle 16 alle 18
Al termine verrà proposto un test di prova per la valutazione dei progressi raggiunti. Eventuali azioni correttive di ulteriore tutorato OFA o metodologico andranno a sostenere gli studenti con carenze ancora evidenti.
Gli OFA si considerano assolti con il superamento del relativo esame curriculare:
- test di Biologia assolto con il superamento di uno dei seguenti esami: C.I. di Biologia, Genetica, Biochimica
- test di chimica assolto con il superamento di uno dei seguenti esami: C.I. di Chimica, Chimica Analitica
Lo/a studente/ssa che all’inizio del successivo anno accademico avrà da assolvere degli obblighi formativi sarà iscritto al secondo anno sotto condizione e potrà colmare gli OFA mancanti entro il termine ultimo per l'iscrizione. Se non saranno superati a tale scadenza, lo/a studente/ssa sarà iscritto d'ufficio al primo anno fuori corso.