Orari delle lezioni
Il corso di studio sviluppa la sua didattica normalmente in presenza, ma è attrezzato, qualora essa non sia resa possibile, anche per la didattica a distanza (lezioni in diretta streaming e/o registrate)
Le informazioni su:
- orari delle lezioni
- calendario delle lezioni
- aule delle lezioni
sono disponibili e visualizzabili di seguito:
DIDATTICA: modalità di svolgimento delle lezioni a.a. 2022/2023
I dettagli sugli orari delle lezioni in presenza saranno pubblicati nel sito web del corso di studio a cui siete iscritti, all'interno della sezione orario lezioni, entro la fine di agosto.
Sarà pubblicato anche il prospetto orario delle lezioni del lettorato delle lingue straniere.
N.B. Gli incontri in presenza saranno possibili nel pieno rispetto dei protocolli di sicurezza; sarà approntato un sistema di prenotazione per gestire gli accessi agli spazi e, poiché la nostra priorità è garantire e tutelare la vostra salute e quella dei vostri cari, avremo bisogno anche della vostra collaborazione.
Per ogni lingua straniera, a seconda dell'anno di corso e del corso di studio, sono previste due o tre lezioni di Lettorato ogni settimana, in presenza.
I docenti responsabili delle lingue straniere terranno inoltre un ciclo di lezioni teoriche che dovranno essere seguite in aggiunta al lettorato.
Come consultare orario lezioni
Potete consultare l'orario delle lezioni al link: https://aule.unife.it/AgendaStudenti//index.php?view=home&_lang=it
Potete fare una selezione per:
- Corso di Studio
- Docente
- Insegnamento
Gli orari delle lezioni sono disponibili anche direttamente sul cellulare: scarica app GETUPDATE Unife.
L'accesso alle piattaforme telematiche è permesso SOLO dall'account @edu.unife.it
N.B. Gli studenti che si sono registrati via SPID possono ottenere le credenziali di ateneo attraverso questo link: https://self.student.unife.it/uniservice-app-identity/password/forgotPassword inserendo la loro mail personale alla quale verranno quindi inviate le credenziali
Sia per google meet e classroom e/o Piattaforma SEA https://sea-el.unife.it/el-dip/ - per i problemi di accesso a quest'ultima a fare la selezionare ad sos.unife.it e selezionare la voce del menù, dopo il login, "Supporto per didattica a distanza"
Alla pagina programmi insegnamenti docenti, cliccando sul nome dell'insegnamento si accede alla scheda, dove il docente ha pubblicato i contenuti, argomenti, metodi didattici, modalità verifica apprendimento, Testi di riferimento).
Come prenotarti alle lezioni in presenza
Cosa devi fare per accedere alle lezioni in presenza?
Poichè il numero di posti è limitato causa distanziamento COVID è necessario prenotarsi.
Ovviamente per le lezioni che sono previste solo online non devi prenotarti
Come prenotarsi? vedi anche la Guida online al sistema di prenotazione Easy Lesson
1. Tramite APP GETUPDATE
- Scarica o aggiorna dal tuo app store la APP GETUPDATE
- Crea il tuo profilo, ovvero scegli i corsi che intendi seguire
- Prenotati alle singole lezioni;
- Conserva il QR code che ti verrà generato visibile nella APP e inviato per mail da esibire agli ingressi;
- Autocertifica la tua presenza in aula: dall’inizio della lezione entra nelle tue prenotazioni e clicca il simbolo in alto a destra (triangolo con punto esclamativo al centro). Ti chiediamo sempre autocertificare la tua effettiva presenza in aula
2. Via web collegandoti e accedendo con user e password di @edu.unife.it a https://aule.unife.it/AgendaStudenti/
- entra nella sezione “Prenota il posto”
- Crea il tuo profilo, ovvero scegli i corsi che intendi seguire;
- Prenotati alle singole lezioni;
- Conserva il QR code che ti verrà generato e inviato per mail da esibire agli ingressi;
- Autocertifica la tua presenza in aula: dall'inizio della lezione, collegandoti alle tue prenotazioni nell'Agenda Studenti. Ti chiediamo sempre autocertificare la tua effettiva presenza in aula
Orario Primo Anno a.a. 2022/2023
(controllare periodicamente gli orari potrebbero essere sensibili di cambiamenti)
Lettorato Lingue straniere
Gli studenti saranno suddivisi in gruppi e nel corso dell'anno accademico avranno la possibilità di interagire in aula con esperti madrelingua, che attraverso momenti dedicati alla conversazione, traduzione, dettato spiegazione della grammatica porteranno gli studenti ad acquisire specifiche conoscenze e competenze linguistiche.
Gli esperti madrelingua sono coordinati dai docenti responsabili delle lingue.
- Codici classroom Lingua francese
- Codici classroom Lingua inglese
- Codici classroom lingua spagnola
- Codici classroom lingua tedesca
Orario Secondo Anno a.a. 2022/2023
- Primo semestre - Curriculum Comunicazione pubblica e sociale a.a. 2022/2023
- Primo semestre - Curriculum Comunicazione della cultura e delle arti a.a. 2022/2023
- Secondo semestre - Curriculum Comunicazione pubblica e sociale a.a. 2022/2023
- Secondo semestre - Curriculum Comunicazione della cultura e delle arti a.a. 2022/2023
(controllare periodicamente gli orari potrebbero essere sensibili di cambiamenti)
Orario Terzo anno a.a. 2022/2023
- Primo semestre - Curriculum Comunicazione pubblica e sociale a.a. 2022/2023
- Primo semestre - Curriculum Comunicazione della cultura e delle arti a.a. 2022/2023
- Secondo semestre - Curriculum Comunicazione pubblica e sociale a.a. 2022/2023
- Secondo semestre - Curriculum Comunicazione della cultura e delle arti a.a. 2022/2023
(controllare periodicamente gli orari potrebbero essere sensibili di cambiamenti)