Tirocinio
Il tirocinio è un esame obbligatorio del terzo anno di corso ed ha un peso pari a 12 crediti per un totale di 300 ore di attività pratica sul campo, che prevede una valutazione in trentesimi, che fa media in seduta di laurea.
Passaggi chiave per attivare il tirocinio lato azienda
- L’azienda se non è già convenzionata e registrata sulla piattaforma almalaurea deve procedere con la registrazione;
- L’azienda se non è già convenzionata creerà e compilerà la convezione quadro (documento per ufficializzare il rapporto ente università);
- L’azienda avrà l’opzione di pubblicare su apposita bacheca nella Piattaforma Almalaurea la sua proposta di tirocinio
- L’azienda per attivare regolarmente il tirocinio formativo creerà a compilerà il progetto formativo, in collaborazione con lo studente, dopo aver preso i dovuti accordi, ultimata la compilazione arriverà una mail al tutor accademico, docente di riferimento del corso di studio, che presa visione del progetto formativo avrà tre opzioni
- Accettare il progetto formativo;
- Rifiutare il progetto formativo, ma riportando la motivazione;
- Delegare un altro docente; - L’azienda, dopo l’OK del docente, dovrà stampare il progetto, farlo firmare al tutor aziendale e allo studente, scansionarlo e caricarlo sulla piattaforma ALMALAUREA.
- Lo Staff procederà con la verifica del Progetto Formativo allegato e attiverà il tirocinio. Solo una volta che il progetto formativo risulterà in stato “ATTIVO” (pallino verde) lo/a studente/ssa potrà iniziare il tirocinio nella data di inizio inserita in Piattaforma.
- A conclusione del tirocinio, l’azienda e lo studente riceveranno una mail con indicato il link dove possono compilare il questionario di valutazione (tutor aziendale) e di autovalutazione (studente).
Consulta le linee guida sulla pagina dedicata ai tirocini nel portale Unife:
Passaggi chiave per attivare il tirocinio lato studente
- Lo studente accedendo alla Piattaforma Almalaurea avrà la possibilità di registrarsi e caricare il suo curriculum
- A conclusione del tirocinio, l’azienda e lo studente riceveranno una mail con indicato il link dove possono compilare il questionario di valutazione (tutor aziendale) e di autovalutazione (studente);
- Lo studente finito il tirocinio dovrà prendere contatto con il docente tutor accademico per concordare modalità e tempi di valutazione e verbalizzazione voto del tirocinio.
Dovrà quindi stampare il modulo di valutazione del tutor aziendale, il modulo di autovalutazione, il registro presenze e la relazione finale redatta secondo le linee guida;
N.B.
- Tutti i tirocini curriculari, salvo alcune eccezioni (in questi casi si utilizzerà il modulo unico), saranno attivati su piattaforma Almalaurea
- Per i tirocini interni a strutture universitarie il modulo è cartaceo pubblicato nel sito web nella sezione tirocinio
- Il docente non firma più il progetto formativo di tirocinio, fa fede la spunta di approvazione, infatti sul progetto formativo di tirocinio sarà indicato il nome del docente di riferimento, che ha approvato il progetto e la data di approvazione;
- L’attestato di fine tirocinio si genererà solo dopo l’avvenuta compilazione dei moduli di valutazione;
- I dati raccolti con i questionari di valutazione sia a cura dell’azienda che dello studente sono disponibili in tempo reale sulla piattaforma almalaurea
Consulta le linee guida sulla pagina dedicata ai tirocini nel portale Unife:
Come individuo l'ente dove fare il tirocinio?
Consultando direttamente il database pubblicato on line che contiene l’elenco delle aziende, degli enti pubblici o privati, delle cooperative, ONLUS, associazioni culturali, musei, teatri, agenzie di comunicazione, centri di ricerca esterni all’Ateneo.
Lo studente può proporre o segnalare un ente che non rientra nell'elenco e che quindi dovrà convenzionarsi compilando l'apposita Convenzione di tirocinio.
Modulistica tirocinio
- Convenzione Quadro compilazione obbligatoria se l’ente è proposto dallo studente e non rientra nel database degli enti convenzionati con l’Università degli Studi di Ferrara; la compilazione di tale documento non comporta alcun onere economico, ha solo lo scopo di ufficializzare il rapporto dell’ente con l’Ateneo di Ferrara.
- Progetto formativo di tirocinio on line la compilazione avviene a cura del tutor aziendale in collaborazione con lo studente, accedendo alla piattaforma Almalaurea, si accede mediante nome utente e password (vedi linee guida pubblicate).
Il progetto formativo va compilato in tutte le sue parti e solo dopo che il docente tutor accademico (deve essere un docente strutturato che afferisce al corso di studio, poiché è la medesima persona che vi verbalizza il voto del tirocinio conclusa l’attività e presa visione della documentazione. Si ricorda che l’elenco dei tutor accademici sono pubblicati nel sito web del Corso di Studio), lo avrà approvato dovrà essere stampato e firmato solo da ente e studente.
Il Progetto Formativo è uno dei documenti essenziali per avviare il percorso di tirocinio. Il documento stabilisce le attività e le modalità di impegno dello studente presso la struttura esterna e serve anche a dare al tutor accademico tutte le informazioni perché possa valutare la congruenza dell’esperienza lavorativa proposta con gli obiettivi formativi generali del corso di studi. Va pertanto compilato con estrema cura.
Il progetto formativo va redatto insieme al tutor aziendale e da questi caricato sulla piattaforma Almalaurea (esiste un modulo specifico per i tirocini interni all’Università). È buona norma, prima della stesura del Progetto Formativo, anticipare al tutor accademico quale azienda e quali mansioni di massima si andranno a svolgere.
Nel documento devono essere inserite le seguenti informazioni:- principali mansioni del tirocinante;
- modalità di svolgimento delle attività;
- eventuali competenze in ingresso che lo studente deve possedere per svolgere proficuamente le mansioni affidategli;
- competenze e conoscenze che il tirocinante acquisirà con il tirocinio;
- obiettivi formativi (specifici) che ci si prefigge, in coerenza con il corso di studi;
- ogni altra informazione che possa agevolare il tutor accademico nella valutazione della proposta.
Il progetto formativo dunque deve essere preciso, dettagliato e nondimeno sintetico (max 1000 caratteri, spazi inclusi). Non saranno accettati progetti formativi incompleti o con informazioni generiche e non circostanziate.
- Progetto formativo di tirocinio Modulo Unico
- Progetto formativo di tirocinio per tirocini in strutture/uffici interni all'università deve essere compilato cura dello studente in duplice copia, poiché una copia è conservata dal Manager didattico in archivio e una copia dalla struttura; il documento va compilato in tutte le sue parti e deve essere firmato nell’ordine rispettivamente da studente, Tutor aziendale e Tutor accademico.
- Traccia per stesura relazione finale di tirocinio che è obbligatoria.
- Valutazione del tirocinio da parte del tirocinante si compila on line sulla piattaforma Almalaurea, da consegnare al Tutor accademico al termine del tirocinio ai fini della valutazione e verbalizzazione voto del tirocinio, non si consegna più al manager didattico.
- Valutazione del tirocinio da parte del tutor aziendale si compila on line sulla piattaforma Almalaurea, da consegnare al Tutor accademico al termine del tirocinio ai fini della valutazione e verbalizzazione voto del tirocinio, non si consegna più al manager didattico
- Registro delle presenze va compilato quotidianamente, riportando giorno e ore di tirocinio svolto.
- Attestato di fine tirocinio si autogenera sulla piattaforma Almalaurea a conclusione del tirocinio la copia cartacea non deve più essere consegnata all'ufficio tirocini.
Tutor accademico di tirocinio
Compiti dei tutor accademici sono di:
- verificare l’adeguatezza del progetto formativo,
- realizzare un incontro in itinere con ogni tirocinante al fine di monitorare l’andamento delle attività in corso, verificando se gli obiettivi riportati sul progetto formativo sono rispettati,
- indirizzare il/la tirocinante a redarre al meglio la relazione finale,
- esaminare la documentazione prevista e procedere alla valutazione finale ed alla verbalizzazione in trentesimi
- Abbinamento tirocinante/tutor accademico a.a.2022/2023
- Abbinamento tirocinante/tutor accademico a.a. 2021/2022
I tirocinanti devono prendere contatto e accordi con il proprio tutor accademico.
I documenti che deve esibire il tirocinante a fine tirocinio ai fini della valutazione sono:
- Modulo 3 – Relazione finale di tirocinio;
- Modulo 4 – Valutazione da parte del tirocinante
- Modulo 5 – Valutazione da parte del tutor aziendale
- Modulo 6 – Registro delle presenze;
La verbalizzazione del tirocinio avviene on line, come per tutti gli altri esami di profitto, il voto fa media in seduta di laurea.
La verbalizzazione del tirocinio sarà possibile solo al terzo anno di corso, a partire dalla sessione straordinaria/invernale.
Dopo la verbalizzazione del voto del tirocinio, lo studente deve conservare i documenti indicati sopra.
Riconoscimento del tirocinio
Lo/a studente/essa se lavoratore/trice può chiedere, mediante istanza formale, indirizzata alla Commissione Crediti che, venga riconosciuta la sua esperienza lavorativa, purché pertinente al profilo professionale del corso di studio, presentando:
- una relazione dettagliata della sua attività, nella quale vengano esplicitate le mansioni, i compiti svolti, le modalità operative;
- dichiarazione del datore di lavoro, in carta intestata, firmata, datata e timbrata, con la quale attesta che effettivamente lo/a studente/essa lavora presso l’ente.
- compilare il modulo per il riconoscimento crediti formativi mandare tutta la documentazione all'ufficio carriera attraverso SOS Studenti
Per maggiori informazioni puoi consultare le linee guida