Be prepared. Pianificare la sicurezza di studenti e lavoratori all’estero
Seminari e convegni

- https://corsi.unife.it/design/eventi/2024/be-prepared-pianificare-la-sicurezza-di-studenti-e-lavoratori-all2019estero
- Be prepared. Pianificare la sicurezza di studenti e lavoratori all’estero
- 2024-05-13T09:00:00+02:00
- 2024-05-13T17:30:00+02:00
-
Quando
il 13/05/2024 dalle 09:00 alle 17:30
Aggiungi l'evento al calendario
Aggiungi l'evento a Google Calendar
- Dove Sala Estense: Piazza del Municipio, 14 – Ferrara
- Partecipanti INAIL, Comune di Ferrara, Provincia di Ferrara, AUSL di Ferrara, Ispettorato Nazionale dei Lavoro sede di Ferrara, Università di Trieste, CERPA Italia onlus, Village for All, Comitato Ferrarese Area Disabili
Evento organizzato dalle Università degli Studi di Ferrara e di Trieste, nell'ambito di una ricerca che da alcuni anni approfondisce il tema della salute e sicurezza di coloro che viaggiano all'estero, per lavoro e per studio.
La partecipazione all'evento è gratuita e aperta a tutti. Data la necessità di gestire la capienza della sala e i crediti formativi, è obbligatoria l'iscrizione attraverso il link: https://forms.gle/TkDgs5eUBXSm68pU6
Allo scopo di favorire la massima partecipazione, secondo gli interessi e le competenze di ciascuno, la giornata è stata suddivisa in due sezioni che vengono accreditate separatamente.
Sono stati attribuiti anche crediti ECM nella misura di 4 crediti per la prima parte e 3 crediti per la seconda parte. Al fine dell'attribuzione dei crediti ECM, la partecipazione è obbligatoria al 100% della sezione cui si è iscritti.
Ai partecipanti che assisteranno con una frequenza di almeno il 90% verrà successivamente inviato, via e-mail, un attestato di partecipazione.
Per tutti i partecipanti in possesso della relativa qualifica, il seminario è accreditato dal centro di ricerca CIAS dell'Università degli Studi di Ferrara, al fine dell'aggiornamento formativo in materia di salute e sicurezza sul lavoro per un totale di 4 ore per la prima parte e 3 ore per la seconda parte.
In virtù del sostegno a questo progetto, per la partecipazione ai due moduli dell'evento è prevista l'attribuzione di 4 CFP per la prima parte e 3 CFP per la seconda parte per gli iscritti ai seguenti Ordini professionali:
- architetti
- consulenti del lavoro
- geometri
- periti industriali
- tecnici della prevenzione.
Per informazioni: Maddalena Coccagna, e-mail: formazioneth@unife.it