Design e valorizzazione culturale e turistica del territorio
Seminari e convegni
    
  - https://corsi.unife.it/design/eventi/2025/design-e-valorizzazione-culturale-e-turistica-del-territorio
 - Design e valorizzazione culturale e turistica del territorio
 - 2025-11-27T00:00:00+01:00
 - 2026-01-22T23:59:59+01:00
 - Ciclo di seminari
 
- 
        Quando
        
          
  dal 
      
        27/11/2025
        
      
     al 
      
        22/01/2026
        
      
    
  
          
           
          
        
        
          
            
              
Aggiungi l'evento al calendario
Aggiungi l'evento a Google Calendar
 - Tutte le date dal 27/11/2025 al 22/01/2026 01/12/2025 04/12/2025 11/12/2025 13/01/2026 15/01/2026 Ci sono altre 2 ricorrenze.
 - Contatti
 
27 novembre 2025 - 16 gennaio 2026 | in streaming
SEMINARI
Questo ciclo di seminari è organizzato nell’ambito delle attività del Corso di Design del Prodotto Industriale, in collaborazione con l’Ufficio di Coordinamento delle politiche per l'inclusione dell’Università degli Studi di Ferrara e numerosi altri partner pubblici e privati.
Gli eventi formativi si propongono di inquadrare il tema della valorizzazione culturale e turistica del territorio, attraverso analisi storiche e la presentazione di progetti e di esperienze sul campo, sviluppate da istituzioni, aziende e designer che operano in questo settore, con particolare attenzione ai processi attenti alla fruibilità e sicurezza delle persone e alla tutela del patrimonio ambientale e culturale.
I moduli didattici sono principalmente indirizzati a studenti, studentesse e personale dell’Università degli Studi di Ferrara, tuttavia si tratta di seminari pubblici e gratuiti e quindi è gradita e auspicata la partecipazione di chiunque sia interessato ai temi trattati (es. studenti e insegnanti delle scuole, tecnici e professionisti che lavorano nell’ambito della promozione turistica del territorio, della progettazione, riqualificazione e gestione di strutture per l’ospitalità o per la cultura, designer di sistemi visuali e campagne turistiche, oltre che imprese, cittadini e cittadine, associazioni, ecc.).
I cinque eventi formativi, svolti a distanza e prenotabili anche singolarmente, hanno una durata di 3 ore ciascuno, così da meglio adattarsi ai tempi di studio o di lavoro dei partecipanti.
In parallelo ai seminari, il Corso di Design del Prodotto Industriale ha pianificato due Workshop in presenza, dedicati agli iscritti ai percorsi di laurea in Design e in Architettura di Ferrara e aperti anche ad un numero limitato di docenti o studenti delle scuole superiori, attraverso cui approfondire il processo di ideazione di sistemi visuali di comunicazione e valorizzazione del territorio e la progettazione di sistemi di arredo per le strutture ricettive turistico-alberghiere, in ottica inclusiva.
Corso di Laurea in Design del prodotto industriale
Laboratorio di Sintesi finale C | Design del prodotto e della comunicazione
proff. Maddalena Coccagna, Veronica Dal Buono, Gianmarco Longano
Il programma
27 novembre 2025 | giovedì 15:00 _18:00 streaming
1 Evoluzione storica ed esperienze di engagement territoriale
#esperienze #cultura #persone #comunicazione #territorio
Storia delle imprese turistiche e il caso della riviera romagnola, Davide Bagnaresi (Università degli Studi di Bologna, Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita), Ospitalità e territorio, Alessandra Niada (Falkensteiner Hotels & Residences Italy), Turismo esperienziale e sviluppo sostenibile: un approccio sistemico per le aree rurali, Sara De Menech (Systemic Designer, Research Fellow Politecnico di Torino), L’esperienza degli Ecomusei: Ecomuseo di Argenta ed Ecomuseo delle Erbe Palustri di Bagnacavallo, Benedetta Bolognesi e Maria Rosa Bagnari (REmusER - Rete Ecomusei Emilia Romagna).
04 dicembre 2025 | giovedì 15:00 _18:00 streaming
2 Sistemi visuali per la promozione turistica e culturale del territorio
#sistemi visuali #stakeholder #brand territoriale
Promozione e pubblicità turistica 1900-1950, Dario Cimorelli (Dario Cimorelli Editore), Dal turismo culturale alla cultura del turismo: costruire luoghi attraverso l’immaginario visivo, Laura Bortoloni, Veronica Dal Buono (Corso di Design del Prodotto Industriale, Università degli Studi di Ferrara), Progetti di promozione per l’appennino bolognese, Matteo Carboni (Un Altro Studio, Bologna), Progetti per Rimini, Stefano Tonti (graphic designer, Rimini).
11 dicembre 2025 | giovedì 15:00_18:00 streaming
3 Prospettive di riqualificazione delle strutture ricettive
#filiere #trend #hospitality #interior design #innovazione #inclusione
Trend hospitality, rigenerazione e branding delle strutture ricettive, Nicola Delvecchio (Teamwork Hospitality, Rimini),
La camera perfetta, Nicola Meneghini (Tecnostile – General Contractor, Verona), Albergo del Cuore: un modello di ospitalità accessibile e sociale a Ravenna, Valeria Garcea e Dario De Francesco (Coop Sociale San Vitale, Ravenna), L’impegno di ADI nel settore del design per l’ospitalità, Wladimiro Bendandi (ADI Emilia-Romagna).
13 gennaio 2026 | martedì 15:00 _18:00 streaming
4 Sicurezza e accessibilità nelle attività ricettive turistico-alberghiere
#strutture ricettive #sicurezza #esodo #fruibilità
La sicurezza antincendio nelle attività ricettive: inquadramento normativo e problematiche, Luigi Ferraiuolo (Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco di Rimini), Dinamiche di esodo negli alberghi e attenzione alla sicurezza inclusiva,
Stefano Zanut (CERPA Italia ets), Accessibilità delle strutture turistico alberghiere, Francesco Casola e Erica Gaiatto (Global Project. Pordenone; CERPA Italia ets).
22 gennaio 2026 | giovedì 15:00_18:00 streaming
5 Tutela delle persone e dei beni nei musei e nei luoghi per la cultura
#tutela opere #tutela persone #cultura #accessibilità
La sicurezza antincendio nei musei, Luigi Ferraiuolo (Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco di Rimini), I Piani di Emergenza e sicurezza Museali: il metodo ICOM, Antonella Nonnis (Gruppo di Lavoro Sicurezza - ICOM Italia), Gestire il patrimonio in sicurezza ed emergenza. La Regione Emilia-Romagna per i musei, Cristina Ambrosini e Laura Biagi (Regione Emilia-Romagna, Conservazione e Restauro del Patrimonio Culturale Regionale), Dal Piano strategico per l’Accessibilità negli istituti e luoghi della cultura ai progetti culturali inclusivi nei musei, Consuelo Agnesi e Elisabetta Schiavone (CERPA Italia ets; Soluzioni Emergenti).
01.12.2025 | Workshop 09:00_17:30
W1 Workshop Design e promozione turistica: decostruzione di casi
Workshop intensivo indirizzato alle studentesse e agli studenti di Design del Prodotto e della Comunicazione di Ferrara, finalizzato a comprendere le dinamiche di progettazione tipiche della promozione turistica, con particolare attenzione alle partnership fra soggetti pubblici e privati, all’analisi delle eccellenze e dei marchi locali e alla relazione con gli utenti, a partire dalla decostruzione di casi nazionali e internazionali.
Si ringraziano per il supporto i soci AIAP: Laura Bortoloni, Matteo Carboni, Stefano Tonti.
15-16.01.2026 | Workshop 09:00_17:30
W2 Workshop Design accessibile per l’ospitalità
Workshop learning by doing indirizzato agli studenti e studentesse di Design e di Architettura dell’Ateneo di Ferrara, per la progettazione di sistemi di arredo da inserire in attività turistico-ricettive. I partecipanti saranno accompagnati da esperti ed aziende che operano nel settore, nella definizione di concept di interni attenti alle esigenze funzionali e di fruibilità di lavoratori e utenti, anche in presenza di disabilità fisiche, sensoriali o cognitive.
Si ringraziano per il supporto: Wladimiro Bendandi (ADI Emilia-Romagna), Global Project (Pordenone), Kastamonu Italia Spa (Design Center, Pesaro), Livia Porro (Architutti, Trento; CERPA Italia ets), Studio PLAM (Ferrara), Tecnostile - General Contractor (S.Martino Buon Albergo, Verona).
Iscrizioni
Per ricevere via e-mail i codici di accesso all’aula virtuale di ogni seminario, occorre iscriversi attraverso il link: https://forms.gle/8JyFwfd2AscGWw3y9
Ai partecipanti che assistono al seminario con una frequenza di almeno il 90% (fatto salvo sia diversamente previsto dal proprio Ordine o Collegio) e che superano un breve test di apprendimento digitale da completare al termine di ogni modulo, verrà inviato un attestato di partecipazione nominale, via e-mail, a qualche settimana da ogni evento.
Grazie alla collaborazione agli eventi, a ciascun Seminario vengono attribuiti crediti per l’aggiornamento formativo professionale, come di seguito meglio precisato: 3 CFP Geometri (in Convenzione con il Collegio di Ferrara), 6 CFP Periti Industriali (certificato su Albounico in Convenzione con l’Ordine di Bologna e Ferrara), 3 CFP Architetti (in Convenzione con l’Ordine APPC di Ferrara e iscrivendosi agli eventi anche attraverso il portale CNAPPC, frequenza minima 100%).
Solo ai seminari 4 e 5, sono attribuiti anche 3 crediti (cadauno) come aggiornamento RSPP/ASPP o, in alternativa, professionisti della prevenzione incendi [DM 05 agosto 2011, art.4].
Ai Workshop, solo in presenza, sono stati riservati alcuni posti ad insegnanti o studenti delle scuole superiori o diplomati ma non già iscritti a percorsi universitari, interessati ad approfondire questi temi. 
Per fare domanda di partecipazione e verificare la disponibilità occorre scrivere a: design.partners@unife.it