Evento

Elementi di comunicazione inclusiva

Seminari e convegni

Elementi di comunicazione inclusiva
Ciclo di Seminari

26 febbraio - 14 maggio 2025 | in presenza e in streaming

Palazzo Tassoni Estense, via della Ghiara 36, Ferrara

Progetto in collaborazione con Ufficio Inclusione di Ateneo

Questo ciclo di seminari è organizzato nell’ambito delle attività del Corso di Design del Prodotto Industriale, in collaborazione con l’Ufficio di Coordinamento delle politiche per l'inclusione dell’Università degli Studi di Ferrara.

Gli eventi formativi si propongono di fornire le conoscenze e gli strumenti necessari per affinare la capacità di analisi dei fattori percettivi degli artefatti comunicativi e per valutare la loro efficacia nella trasmissione delle informazioni e dei contenuti, tenendo conto delle trasformazioni culturali, sociali e tecnologiche del presente.

Locandina

titolo

I seminari presenteranno metodi, strumenti e casi studio, evidenziando la relazione che instaurano con gli utenti anche in presenza di persone con disabilità e, più in generale, delle possibili criticità legate ai fattori sensoriali, psicologici e sociali della comunicazione.

Riteniamo centrale la conoscenza di come le persone comunicano, tenendo conto delle loro capacità psicofisiche, del rischio di abilismo, dei bias sociali, della lingua, di genere, ecc.

I partecipanti saranno stimolati ad analizzare e mettere in discussione ciò che vedono e sentono, attraverso analisi critiche dello stato dell’arte e l’esame di buone pratiche, di tipo multimediale, insieme ad esperti.

I Moduli didattici sono indirizzati a studenti, studentesse e personale dell’Università degli Studi di Ferrara, tuttavia si tratta di seminari pubblici e gratuiti e quindi è gradita e auspicata la partecipazione di chiunque sia interessato ai temi trattati (es. studenti e insegnanti delle scuole, professionisti della comunicazione, cittadini e cittadine, associazioni, ecc.).

Gli otto eventi formativi, prenotabili anche singolarmente, hanno una durata di 3,5 ore ciascuno, così da meglio adattarsi ai tempi di studio o di lavoro dei partecipanti.

L’iniziativa si svolge in presenza presso Palazzo Tassoni Estense, sede del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara, garantendo anche la possibilità di partecipazione in streaming sincrono.

 

Il programma

  • 1

    26/02/2025 (3,5 ore)

    (mercoledì, 09:30/13:00)

    Palazzo Tassoni (Salone d’Onore)

    + streaming

    Ipovisione e cecità: strumenti e buone pratiche di comunicazione. Prima parte

    Introduzione a ipovisione e cecità, modalità lettura alternative e comunicazione.

    Partecipano: Martino Zavagno (ANIOMAP), Laura Brancaleoni, Roberta Campi (Orto Botanico ed Erbario, Università di Ferrara), Alessandra Mambelli, Alberto Burgio (UICI Ferrara), Rita Cassani (Assistente Museale MiC), Luisa Alchini, Marzio Bossi (Centro Internazionale del Libro Parlato A. Sernagiotto odv, Feltre)

     

    2

    26/02/2025 (3,5 ore)

    (mercoledì, 14:30/18:00)

    Palazzo Tassoni (Salone d’Onore)

    + streaming

    aperitivo e docufilm (18:00/19:30)

    Ipovisione e cecità: strumenti e buone pratiche di comunicazione. Seconda parte

    Creare e ricevere informazioni: casi studio e strumenti.

    Partecipano: Rocco Clementelli (INVAT, UICI), Marco Boneschi, Laura Spoldi (DescriVedendo), Rosa Garofalo (Associazione Nazionale Subvedenti), Nicolò Carpignoli (Chialab, Bologna), Marco Trombini (UICI Emilia-Romagna, Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza di Bologna), Karim Gouda Said Hessan (UICI Ferrara)

    Segue aperitivo conviviale e la proiezione con audiodescrizione del docufilm: Guardami. La bellezza dal mio punto di vista (2024) 40’. Si ringrazia l’Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza di Bologna.

     

    3

    12/03/2025 (3,5 ore)

    (mercoledì 09:30/13:00)

    Palazzo Tassoni (Salone d’Onore)

    + streaming

    Comunicazione e disturbi specifici dell’apprendimento

    Introduzione ai Disturbi Specifici dell‘Apprendimento, metodi di compensazione, formazione del personale e buone pratiche di comunicazione.

    Partecipano: Luca Grandi (AID), Giacomo Orlandi (Cooperativa Sociale Le D.I.T.A., Ferrara), Cecilia Sorpilli, Silvia Albieri (coop sociale Il Germoglio, Ferrara), Chialab (Bologna)

     

    4

    12/03/2025 (3,5 ore)

     (mercoledì 14:30/18:00)

    Palazzo Tassoni (Salone d’Onore)

    + streaming

     

    aperitivo e colloquio con gli esperti (18:00/19:30)

    Buone pratiche di design della comunicazione

    Presentazione di sistemi di identità visiva applicati alla cultura e al sociale.

    Partecipano: Stefano Pellone (Bluelabs, Napoli), Stefano Tonti (Rimini), Matteo Carboni (Un Altro Studio, Bologna), David Gil (Venezia/Madrid)

    SPAZIO CONVIVIO: aperitivo conviviale e colloquio degli esperti con gli studenti e studentesse, 90’

     

    5

    19/03/2025 (3,5 ore)

    (mercoledì 09:30/13:00)

    Palazzo Tassoni (Salone d’Onore)

    + streaming

    Esperienze di co-design

    Analisi di buone pratiche di relazione fra design, impresa e Terzo Settore.

    Partecipano: Alessia Planeta (CERPA Italia onlus), Carlo Boccazzi Varotto (Hackability ETS), Martina Giulianelli (OpenDot, Milano), Mattia Bonanome (Re-moove, Trento)

     

    6

    26/03/2025 (3,5 ore)

    (mercoledì, 09:30/13:00)

    via Quartieri 8, aula B5

    + streaming

    Elementi di comunicazione legati alle non-neurotipicità. Prima parte

    Introduzione alle non-neurotipicità, corpo e comunicazione, teatro e introduzione alla comunicazione aumentativa alternativa (CAA).

    Partecipano: Francesca Masina, Francesca Maria Pettaccio, Antea Basaglia (Neuropsichiatria infantile, AUSL Ferrara), Fabiana Sacco (Spazio Kor, Asti), Rita Consiglio (artista), Ketty Azzoni (Scuola di Comunicazione Aumentativa e Alternativa e Tecnologie Assistive)

     

    7

    26/03/2025 (3,5 ore)

    (mercoledì, 14:30/18:00)

    solo streaming

    Elementi di comunicazione legati alle non-neurotipicità. Seconda parte

    Ruolo dello spazio e dell’ambiente, esperienze partecipate e proposte museali e culturali inclusive.

    Partecipano: Alberto Vanolo (Università di Torino), Valentina Talu (TaMaLaCà, Università di Sassari, CERPA Italia onlus), Veronica Cicalò (L’Abilità Associazione onlus, Milano), Francesco Casola, Erica Gaiatto (Global Project - Pordenone, CERPA Italia onlus)

     

     

    17/04/2025 (visita guidata)

    (giovedì, 08:00/19:00)

    Visita al Museo Tattile Statale Omero, Ancona (max 32 posti, in pullman da Ferrara)

     

    Solo per studenti e personale Unife o soci UICI Ferrara.

     

    8

    14/05/2025 (3,5 ore)

    (mercoledì 14:30/18:00)

    Palazzo Tassoni (Salone d’Onore)

    + streaming

     

    aperitivo e docufilm (18:00/20:30)

    Comunicazione, linguaggio e discriminazione

    Sessismo, razzismo e abilismo, stereotipi, discriminazioni multiple. Buone (e cattive) pratiche di comunicazione applicate alla non discriminazione.

    Partecipano: Piera Nobili (CERPA Italia onlus), Maria Giulia Bernardini (Università di Ferrara), Giuseppe Manzo (Legacoopsociali), Maria Chiara ed Elena Paolini (Witty Wheels)

    Segue aperitivo conviviale e la proiezione del docufilm: Crip Camp (2020) 100’

     

     

    La proiezione dei film viene svolta in collaborazione con il Cineforum Vertigo, gestito dagli studenti del Corso di Design del Prodotto Industriale.

Partner dell'iniziativa

  • Ufficio di Coordinamento delle politiche per l'inclusione | Università degli Studi di Ferrara
  • Piano nazionale POT NEED (new empathic educational design)
  • Comune di Ferrara, Assessorato alle Politiche Sociali
  • AIAP | Associazione Italiana del Design e della Comunicazione Visiva
  • ADI Emilia-Romagna
  • Consorzio Futuro in Ricerca

Si ringraziano anche tutti relatori che hanno offerto la propria disponibilità ad intervenire e che rappresentano un esempio di sinergia virtuosa fra il mondo delle aziende e della professione e quello degli Enti pubblici e del Terzo Settore.

Iscrizioni e attestato

Per iscriversi in presenza oppure per ricevere via e-mail i codici di accesso all’aula virtuale di ogni seminario, occorre iscriversi attraverso il QR riportato nella locandina o il link:

 https://forms.gle/6Tiwyhw7rK1fWK2T7

Ai partecipanti che assistono al seminario con una frequenza di almeno il 90%, verrà inviato un attestato di partecipazione nominale, via e-mail, a qualche settimana da ogni modulo.

Per i frequentati in streaming che desiderano una qualsiasi attestazione della presenza, è obbligatorio anche il superamento di un breve test di apprendimento digitale, da completare al termine di ogni modulo.

Le ore di ciascun evento formativo sono anche accreditate per l’aggiornamento triennale dei Formatori in materia di salute e sicurezza sul lavoro, ai sensi del DM 06.03.2013 [Area 3: Relazioni e comunicazione]. CFP per gli Ordini i cui iscritti autocertificano nelle rispettive piattaforme le attestazioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro

Crediti ECM

Ai seminari sono stati attribuiti anche 3 crediti ECM ciascuno, ai fini della formazione continua di tutte le professioni sanitarie, attraverso la collaborazione con l’Azienda USL e l’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara (Codici degli eventi: N.1 ID 7628, N.2 ID 7629, N.3 ID 7630, N.4 ID 7633, N.5 ID 7634, N.6 ID 7635, N.7 ID 7636, N.8 ID 7637; ai codici segue 1 se frequentati in presenza e 2 se a distanza). 
Per ECM frequenza minima prevista: 100%.

 

ISTRUZIONI PER L’ATTRIBUZIONE DI CREDITI ECM (educazione continua in medicina)

Di seguito le istruzioni per l’uso del sistema di accreditamento degli ECM; si sottolinea che occorre sempre e comunque prenotare la partecipazione ai seminari ANCHE attraverso il link di prenotazione indicato sopra, così da ricevere l’indirizzo di collegamento all’aula virtuale o la conferma del posto in presenza.

Poi devono:

  1. selezionare la sezione REGISTRAZIONE;
  2. inserire i dati richiesti e, una volta salvato, il sistema invierà all'indirizzo e-mail indicato la conferma di registrazione e le credenziali d'accesso;
  3. selezionando la finestra LOGIN (in alto a destra a forma di lucchetto) e inserendo le credenziali ricevute via e-mail, sarà possibile accedere al sistema di prenotazione degli eventi formativi, al download degli attestati e alla compilazione del questionario di gradimento.

L’iscrizione effettuata in modalità diversa da quella telematica GRU non dà diritto al riconoscimento dei crediti ECM; si ricorda che l’attribuzione dell’attestato ECM è subordinata al completamento del questionario di gradimento previsto dalla procedura del portale GRU (all’interno del portale).

Sei già registrato su GRU ma hai dimenticato la password? Collegati a: https://portale-ext-gru.progetto-sole.it/ poi in alto a destra clicca LOGIN e scegli RESET PASSWORD.