Esame di Laurea
Come funziona / Relatore, punteggi, criteri di valutazione
Come funziona
La prova finale consiste nella presentazione di un progetto sviluppato nel corso dei Laboratori di sintesi finale e nelle successive revisioni di tesi, strutturato in un book di ricerca, in un numero esaustivo di tavole di progetto elaborato secondo una metodologia proposta dai docenti e nella presentazione di modelli sperimentali o di studio.
ll candidato espone alla Commissione composta da 5 membri, la propria tesi che si compone dai documenti indicati nel regolamento di tesi e da eventuali altri elaborati ritenuti utili, seppure non richiesti, quali plastici, ecc. concordati con il relatore.
La prova finale
La prova finale viene discussa in sede pubblica nel corso della quale vengono valutati:
- maturità progettuale del candidato, dal punto di vista dell'autonomia nella ricerca tematica e nella concezione ideativa;
- la capacità di utilizzo degli di strumenti di rappresentazione;
- la capacità di sostenere criticamente e dialetticamente un'idea progettuale.
Il punteggio di esame
Il punteggio d'esame sarà calcolato su 110 decimi con l'eventuale assegnazione della lode .
Il punteggio attribuito alla tesi ed alla discussione sarà al massimo di 8 punti che verranno aggiunti alla media pesata, ovvero al valore VC/S, dove VC è la somma dei voti conseguiti in ciascun esame moltiplicati per il numero dei crediti ad esso assegnati, ed S è la somma dei crediti assegnati a tutti gli esami.
La lode deve essere attribuita all'unanimità con riferimento sia al percorso didattico curriculare sia al lavoro di tesi.
Chi indicare come relatore
Il primo relatore deve essere una delle seguenti figure dell'Ateneo: professore di ruolo, ricercatore, professore in anno sabbatico, professore supplente o a contratto, eminente studioso. Se il docente cessa di ruolo può mantenere la nomina a relatore solo fino alla alla conclusione della sessione straordinaria dell'anno accademico della cessazione di servizio.
Per approfondimenti sui relatori/controrelatori consultare il Regolamento studentesse e studenti
Come presentare domanda di laurea
Documenti e procedure di laurea previsti dall'Ateneo
Puoi trovare tutte le informazioni sulla documentazione da presentare e sulle procedure per laurearsi sul sito di Unife alla pagina Laurearsi
Utili promemoria:
- si può presentare domanda di laurea anche se non si sono conseguiti tutti gli esami.
- il tirocinio va verbalizzato entro le date previste per il sostenimento degli esami del piano.
- non si deve caricare nella procedura di domanda di laurea la tesi, ma solo il frontespizio.
Procedura richiesta se il relatore non è un docente del Corso di studio
Solo chi ha scelto come primo relatore un docente di un altro corso di studio dell'Ateneo, deve presentare oltre alla documentazione richiesta dall'Ateneo, l'argomento di tesi in Consiglio di Corso di studio almeno 90 giorni prima della seduta di tesi.
Il modulo per presentare l'argomento di tesi va presentato alla Referente alla Didattica Brina Serenetta previo contatto e-mail.
Date e scadenze appelli
Per informazioni sulle date e scadenze degli appelli di Laurea consultare la Bacheca Appelli.
Calendario Esami di laurea Design del Prodotto industriale a.a. 2022/23
Sessione |
Data Discussione |
Prima Estiva |
Giovedì 14 giugno 2023 |
Seconda Estiva |
Giovedì 13 luglio 2023 |
Prima Autunnale |
Giovedì 5 ottobre 2023 |
Seconda Autunnale |
Giovedì 23 novembre 2023 |
Prima Straordinaria |
Giovedì 21 marzo 2024 |
Calendario Esami di laurea Design del Prodotto industriale a.a. 2023/24
Sessione |
Data Discussione |
Prima Estiva |
Giovedì 20 giugno 2024 |
Seconda Estiva |
Giovedì 18 luglio 2024 |
Prima Autunnale |
Giovedì 10 Ottobre 2024 |
Seconda Autunnale |
Giovedì 21 Novembre 2024 |
Prima Straordinaria |
Giovedì 20 Marzo 2025 |
Come redigere la tesi/come presentare in seduta di laurea /Linee guida di tesi
Le istruzioni per come redigere la tesi. il deposito della tesi in biblioteca, per la presentazione e per la discussione finale sono nelle Linee guida di tesi.
- Modulo di consegna materiale in Biblioteca.
Commissione e proclamazione
La commissione di laurea e l'elenco dei laureandi, con i dettagli della sede ed ora di inizio della seduta è visibile alla pagina di Ateneo bacheca appelli laurea dopo aver selezionato il Dipartimento di Architettura e la data del giorno di laurea di interesse.
La commissione viene pubblicata su tale pagina circa una settimana prima della seduta
La proclamazione si svolge nella stessa giornata della discussione della laurea.
Video tutorial di supporto alla stesura dell'elaborato finale
Potete visionare di seguito i video tutorial di supporto alla stesura dell'elaborato finale forniti dal servizio di Tutorato trasversale:
1.1. Regolamento di tesi Architettura
1.2. Regolamento di tesi Design del prodotto industriale
1.3. Redigere l'elaborato finale_Strumenti e metodi
2.1. Elaborati grafici_Progettazione Storytelling
2.2. Elaborati grafici_Progettazione, Formato, Geometria, Squadratura, Layout
2.4. Elaborati grafici_Gestione dei contenuti_Lettura
2.5. Elaborati grafici_Gestione dei contenuti_Lettura
2.6. Conclusione e disponibilità
3.1. Elaborazione del book_Struttura e bibliografia
3.2. Elaborazione del book_Grafica e impaginazione
4.1. Indesign_Elementi di base
4.2. Indesign_Stili di testo e numerazione automatica_immagini e tabelle
4.3. Indesign_Griglia di base, Stili oggetto, di tabella e di cella
4.4. Indesign_Inserire immagini ed esportare file
Norme di comportamento
La festa di laurea è un momento di gioia per tutti anche per noi. Ti chiediamo di non disturbare i tuoi colleghi che stanno studiando evitando cori o urla e di rispettare ambienti interni ed esterni evitando di sporcarli. Non usare i coriandoli, specie quelli di plastica: danneggiano l'ambiente.
Info utili
Come interpretare tabella delle scadenze degli appelli di laurea?
Accanto alle voci della tabella trovi il significato dell'azione da svolgere rispetto alle scadenze finali (ultima colonna).
Tipo | Data inizio | Data fine |
---|---|---|
Annullamento domanda WEB = data entro cui si può annullare la domanda online | XXX | XXX |
Domanda WEB-pagamento tassa(se prevista)= data entro cui completare la domanda online di laurea e pagare la tassa | XXX | XXX |
Deposito titolo tesi WEB= data entro cui indicare nella domanda online il titolo della tesi | XXX | XXX |
Sostenimento ultimo esame/modifiche a titolo= data entro cui verbalizzare gli esami | XXX | XXX |
Caricamento tesi definitiva= data entro cui caricare la tesi definitiva | XXX | XXX |