Attività di Orientamento

Tutte le informazioni sono accessibili al seguente indirizzo: https://orientamento-fisica.unife.it/home

Bussola

Orientamento in entrata a.a. 2024-25/ Tutte le attività in calendario (New!)

Ecco il calendario delle attività che il gruppo di orientamento del Corso di Studi in Fisica dell'Università di Ferrara ha in programma per l’anno scolastico 2024-25. 

  • Corso di eccellenza per le classi IV e V (Mercoledì 15, 22, 29 Gennaio e 5 Febbraio 2025  dalle ore 15:00 alle ore 17:00) - Modalità mista - Referente dr.ssa Laura Bandiera (bandiera@fe.infn.it)
  • Laboratori di Fisica Moderna per le classi V (pomeriggi dal 17 al 20 Febbraio 2025) - In presenza - Referente prof. Giuseppe Ciullo (ciullo@fe.infn.it)
  • International Master Class per le classi IV e V in collaborazione con Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (tra 24 febbraio e 11 aprile - date da definire) - In presenza - Referente dr. Giovanni Cavallero (giovanni.cavallero@cern.ch)
  • Porte aperte a Fisica - Incontro di orientamento con studenti e genitori (pomeriggi del 4 aprile e 9 maggio) - Modalità mista - Referente prof. Federico Spizzo (spizzo@fe.infn.it)
  • Stage estivo per le classi IV (dal 16 al 20 Giugno 2025) - In presenza  - Referenti dr. Mirco Andreotti (mirco.andreotti@fe.infn.it), Prof.ssa Isabella Garzia (garzia@fe.infn.it)

Le modalità di svolgimento e di adesione verranno aggiornate sul sito dell’Orientamento in Fisica al link: https://orientamento-fisica.unife.it/homePotete rivolgervi direttamente ai referenti per chiarimenti o informazioni sulle singole iniziative.

L’Università di Ferrara organizzerà, come ogni anno, addizionali eventi di orientamento, quali Unife Orienta. Maggiori informazioni sulle date e sulle modalità di partecipazione saranno disponibili sul portale di ateneo: www.unife.it

Inoltre, iniziative promosse nell’ambito di un Progetto di Public Engagement di Ateneo, realizzato in collaborazione tra i Dipartimenti di Fisica e di Architettura, dal titolo: “Comprendere, percepire, comunicare i luoghi storici della Meteorologia ferrarese attraverso la multisensorialità”.

Per ulteriori informazioni non esitate a contattarmi direttamente o a rivolgervi all’indirizzo: orientamento-fisica@unife.it 

International Cosmic Day 2024 (New!)

  • Martedì 26 Novembre 2024 si terrà l'International Cosmic Day (ICD) presso la Sezione INFN di Ferrara e il Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra dell’Università degli Studi di Ferrara. 
  • L’International Cosmic Day si propone di avvicinare gli studenti delle scuole superiori al mondo della ricerca scientifica di frontiera, accompagnandoli tra i misteri dell’Universo racchiusi nei raggi cosmici. Le studentesse e gli studenti selezionati, dopo aver assistito a seminari introduttivi, effettueranno acquisizioni dati da un vero e proprio rivelatore di raggi cosmici, strumento con cui i ricercatori “vedono” la pioggia di particelle proveniente dal cosmo. Quando i raggi cosmici attraversano l’atmosfera terrestre, interagiscono con questa e producono particelle secondarie, che al livello del mare sono nel numero di alcune centinaia al secondo per ogni metro quadrato di superficie. Le studentesse e gli studenti analizzeranno infine il flusso di queste particelle secondarie al computer, misurandone l’intensità e cercando di capire come questa dipenda dalla direzione di provenienza. 
  • Gli studenti saranno accolti a partire dalle 8:30 presso l’aula INFO2 (Corpo F) del Polo Scientifico e Tecnologico (Via Saragat 1, 44122 Ferrara): https://corsi.unife.it/sedi-e-strutture/pst
  • Il piano della giornata prevede l’inizio delle attività alle ore 9:00 con una serie di seminari sulla fisica dei raggi cosmici e sulla loro rivelazione. A seguire verranno effettuate le misure sperimentali, l’analisi dei dati e la discussione dei risultati ottenuti. Dopo la pausa pranzo, offerto ai partecipanti dalla Sezione INFN di Ferrara, è prevista inoltre una videoconferenza in cui le studentesse e gli studenti avranno modo di confrontarsi e di discutere i risultati ottenuti con gruppi di studenti che partecipano all'ICD in altri Istituti. La fine dei lavori è prevista per le ore 16:00. La modalità di partecipazione è in presenza.
  • L'iniziativa si rivolge a studentesse e studenti che abbiano dimostrato interesse verso le materie scientifiche e la fisica in particolare. Data la nostra limitata capacità ricettiva, sarà data priorità agli studenti di quinta che non abbiano già partecipato a passate edizioni dell'ICD. Ad ogni modo l’iscrizione di studenti fortemente motivati degli anni precedenti è consigliata e verrà comunque presa in considerazione in caso di disponibilità di posti. 
  • In caso siate interessati a questa iniziativa, potete pre-iscrivere gli studenti del vostro Istituto utilizzando il file Excel allegato: vi chiedo gentilmente di inserire tutti i dati richiesti sull’istituto e i nominativi degli studenti (in ordine di priorità), e di inviare il form per email entro Venerdì 8 Novembre al responsabile dell’iniziativa dr. Lorenzo Capriotti (lorenzo.capriotti@unife.it). E’ richiesto un unico elenco per istituto.
  • Seguirà, entro Lunedì 11 Novembre, un’email da parte nostra con la conferma di avvenuta iscrizione per le studentesse e gli studenti selezionati. 
Ulteriori informazioni sulla scorsa edizione dell'ICD sono disponibili sul sito:

 https://orientamento-fisica.unife.it/scuole/scuole-secondarie/i-nostri-corsi/international-cosmic-day-2025

Laboratori Fisica Moderna 2025 per le classi V/New!

il gruppo di Orientamento del Corso di Studi in Fisica dell’Università di Ferrara, propone agli studenti del V anno delle superiori alcune attività nell’ambito della Fisica Moderna. Tali attività sono previste nei giorni 17, 18, 19 e 20 febbraio 2025 dalle 15 alle 18 presso il Dipartimento di Fisica e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare  - Corpo C - Polo Scientifico Tecnologico in  Via Saragat 1 a Ferrara. 
Ogni studente può partecipare a una sola attività.
 
Vi ricordiamo che, oltre alla convenzione in essere tra il vostro istituto e l’università di Ferrara, per l’accesso ai laboratori  possiamo accettare la partecipazione dei soli studenti già dotati di adeguata formazione in materia di sicurezza, confermata tramite l’invio degli attestati di:
1) formazione generale dei lavoratori (4 h)
2) formazione specifica di rischio basso (4 h).
Gli attestati vanno inoltrati almeno una settimana prima dello svolgimento dell’evento, via email al coordinatore dell’iniziativa Giuseppe Ciullo (cllgpp@unife.it). 
 
Per la richiesta siete pregati di compilare ed inviare entro Natale il modulo “richiesta per LFM V superiori” all’indirizzo:  cllgpp@unife.it.
Laboratori (responsabili)

1) Heisenberg (Andreotti M.) 

2) Materiali Semiconduttori per la Sensoristica dei Gas (Malagù C.)

3) A Space-Time Odissey (Natoli P.) 

4) Lenti Gravitazionali (Bazzani L.) 

5) Raggi X e Medicina (Cardarelli P.) 

6) Ultrasuoni ed Ecografica (Proto A.) 

7) Fisica Teorica (Pagliara G. ) 

8) Esperimenti chiave di FQ (Ciullo G.) 

9) Una radiografia al cielo (Ferro L.) 

10) Energia Solare e Fisica del FV (Vincenzi D.)

Corso di Eccellenza 2025 per le classi IV e V degli Istituti Superiori/New!

Da mercoledì 6 Novembre 2024 sono aperte le iscrizioni al Corso di eccellenza 2025 per le classi IV e V degli Istituti Superiori. La partecipazione al corso è gratuita e le iscrizioni rimarranno aperte fino al 23 Dicembre 2024

Il corso consiste in un ciclo di seminari in modalità mista (in presenza al Dipartimento di Fisica di UNIFE e da remoto su piattaforma Zoom) che si terranno in 4 giornate tra Gennaio e Febbraio 2025. I seminari saranno dedicati alla fisica delle particelle, alla cosmologia e astrofisica, alla fisica applicata ed alla recente scoperta delle onde gravitazionali. 
NOVITA': Al termine dei seminari, sarà organizzato un quiz finale facoltativo per gli studenti interessati. Coloro che otterranno i risultati migliori vinceranno dei gadget.
MODALITÀ ISCRIZIONE: Come lo scorso anno, gli studenti potranno iscriversi mediante un Google Form pubblicato direttamente sul sito del Corso:  https://orientamento-fisica.unife.it/scuole/scuole-secondarie/i-nostri-corsi/corso-eccellenza-2025
Siamo disponibili a rispondere a qualunque domanda, richiesta di chiarimento e suggerimento. Per ulteriori informazioni non esitate a contattare direttamente la referente del corso, Dott.sa Laura Bandiera, all'indirizzo mail: laura.bandiera@unife.it .
Per informazioni relative al riconoscimento dell'attività all'interno del PCTO, potete contattare il Dott. Federico Spizzo all'indirizzo: federico.spizzo@unife.it .

Gli Open Day 2025 (New!)

I prossimi Open day di laurea triennale in Fisica si terranno: 

  • venerdì 4 aprile 2025, dalle 15 alle 16.30 circa, avrà luogo l’Open Day a Fisica - Ferrara.
  • venerdì 9 maggio 2025 maggio, dalle 15 alle 16.30 circa, avrà luogo l’Open Day a Fisica - Ferrara.
Si tratta di un incontro dedicato agli studenti del V anno delle scuole superiori interessati a conoscere l’offerta formativa del Corso di Laurea Triennale in Fisica dell’Università di Ferrara. Durante l’incontro, alcuni docenti presenteranno le attività di ricerca di cui si occupano e sarà possibile visitare i loro laboratori di ricerca.
L’incontro è aperto a studenti, docenti e genitori: per partecipare è sufficiente inviare, entro la mattinata dei giorni in cui si terrà l'evento (4 aprile e 9 maggio 2025), un'email al referente dell'iniziativa Federico Spizzo (spizzo@fe.infn.it), indicando classe, Istituto di appartenenza e numero di eventuali accompagnatori. Verrà data conferma dell’avvenuta registrazione all’evento. L'incontro si svolgerà in presenza; nel caso, però, non si abbia la possibilità di raggiungere il Dipartimento, sarà anche possibile partecipare tramite collegamento telematico su piattaforma Google-Meet.
Tutte le informazioni sono accessibili al seguente indirizzo:
 https://orientamento-fisica.unife.it/scuole/scuole-secondarie/prossimi-eventi-studenti/open-day-corso-laurea-fisica-2025

MasterClass 2025

Nella giornata di Lunedì 24 Febbraio 2025 si terrà l'International Physics Masterclass presso la Sezione INFN di Ferrara e il Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra dell’Università degli Studi di Ferrara. Studenti degli ultimi anni delle scuole superiori avranno l’occasione di vivere la giornata tipica di un ricercatore presso il nostro istituto. 
 
Il piano della giornata prevede, in mattinata: 
1) un'introduzione alla fisica delle particelle elementari;
2) una lezione sulle tecniche sperimentali e i rivelatori utilizzati in questo tipo di ricerche; 
3) la presentazione dell'analisi dei dati che sarà svolta nel pomeriggio dai ragazzi.
 
Nel pomeriggio verranno analizzati al computer i dati raccolti dall'esperimento LHCb, uno degli esperimenti attualmente installati all'acceleratore LHC del CERN di Ginevra, e verrà effettuata una vera misura di una grandezza di interesse in fisica delle particelle elementari. Successivamente, si discuteranno i risultati in videoconferenza (in lingua inglese, moderata da ricercatori collegati dal CERN) con studenti che parteciperanno simultaneamente all'iniziativa in altri istituti in Italia e all'estero. 
 
L'iniziativa si rivolge a studenti che abbiano dimostrato interesse verso le materie scientifiche e la fisica in particolare. Data la nostra limitata capacità ricettiva, sarà data priorità a studenti di quinta che non abbiano già partecipato a passate edizioni della MasterClass. Ad ogni modo l’iscrizione di studenti motivati degli anni precedenti è fortemente consigliata e verrà comunque presa in considerazione in caso di disponibilità di posti. 
 
In caso siate interessate/i a questa iniziativa, potete pre-iscrivere studenti del vostro Istituto utilizzando il file Excel allegato: inserite tutti i dati richiesti sull’istituto e i nominativi (in ordine di priorità), e inviatemi il form per e-mail entro Venerdì 24 Gennaio. È richiesto un unico elenco per istituto.
 
Seguirà, entro Martedì 28 Gennaio, una e-mail da parte nostra con la conferma di avvenuta iscrizione per gli studenti e le studentesse selezionati/e. 
 
Ulteriori informazioni sulla Masterclass sono disponibili sul sito: 
Per ulteriori informazioni o chiarimenti, Vi invito a contattare direttamente il responsabile dell’evento dr. Giovanni Cavallero (giovanni.cavallero@cern.ch)

Lavori in corso a Fisica

Anche quest’anno torna l'iniziativa "LAVORI IN CORSO A FISICA”: numerosi docenti e ricercatori presenteranno temi di ricerca e proposte di tesi, sia per la laurea triennale sia per la laurea magistrale.

Si svolgerà in modalità in presenza  dal 18 al 20 febbraio 2025, dalle ore 14:00 alle 16:00. al blocco C del Polo Scientifico Tecnologico.

Nel dettaglio, nei giorni 18, 19 e 20 febbraio 2025, dalle 14:00 alle 16:00 in aula 412 al blocco C del Polo Scientifico Tecnologico. "Lavori in corso a Fisica", un evento dedicato a scoprire le opportunità di tesi e i progetti di ricerca del Dipartimento.

Prima giornata (18 febbraio 2025)
Avrai l’occasione di ascoltare 6 docenti che presenteranno le possibilità di tesi (triennale e magistrale) per le seguenti tematiche:

  • Astrophysics and Cosmology
  • Theoretical Physics
  • Didactics and Dissemination
  • Nuclear and Particle Physics
  • Condensed Matter Physics
  • Physics applied to Energy, Health, and the Environment

Seconda e terza giornata (19-20 febbraio 2025)
Partecipa alle visite guidate nei laboratori del Dipartimento, dove i nostri ricercatori ti mostreranno le attività di ricerca in corso.
Un’occasione unica per toccare con mano il lavoro che facciamo e immaginarti parte di queste attività in futuro.

Info:  https://orientamento-fisica.unife.it/scuole/scuole-secondarie/prossimi-eventi-studenti/lavori-in-corso-a-fisica-2025

Stage Estivi 2025

    Sono aperte le iscrizioni agli Stage Estivi di Fisica.
     
    Gli stage si svolgeranno in presenza dal 16 al 20 giugno 2025 presso il Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra dell’Università di Ferrara e la sezione dell’INFN di Ferrara con orario 9:00 - 13:00. Sarà prevista anche un'attività pomeridiana e una giornata conclusiva che vedrà gli iscritti esporre a gruppi un elaborato sulle attività svolte.
    Il docente referente candida la scuola e indica fino a un massimo di 6 studenti/studentesse. Il numero di posti assegnato sarà comunicato 
    in un secondo momento tramite email, alla quale dovrà fare seguito una formale registrazione degli studenti indicati.
    Tutte le indicazioni sulle modalità di registrazione al seguente link:
    Per ulteriori informazioni o chiarimenti, Vi invito a contattare direttamente  i responsabili dell’iniziativa: mandreot@fe.infn.it  e garzia@fe.infn.it 

    INFN STEAM Summer Camp 2025

    Sono aperte le candidature per la prima edizione dell'INFN STEAM Summer Camp, un campo estivo nazionale realizzato dall'INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e rivolto a studentesse e studenti delle classi III, IV e V delle scuole secondarie di II grado italiane o degli istituti italiani all'estero. Partner del progetto sono Fondazione ICSC -Centro Nazionale di Ricerca in High Performance Computing, Big Data and Quantum Computing e Cineca.

    L'INFN STEAM Summer Camp si terrà dal 13 al 17 luglio a Bertinoro (FC) e sarà l'occasione per studenti da tutta Italia di entrare in contatto e di approfondire i temi della fisica delle particelle, del supercalcolo e dell'intelligenza artificiale, ma anche di imparare nuove strategie comunicative che mettono insieme storytelling, fumetti, giochi e scienza. Sarà un'opportunità per scoprire la sinergia tra scuola e industria, ma anche di lasciarsi ispirare dal mondo della ricerca scientifica.

    Maggiori informazioni sulla pagina web dedicata e nel bando pubblicato