Esame di Laurea

I laureandi della prossima sessione
SESSIONE DI LAUREA in Fisica di giovedì 9 ottobre ad iniziare dalle ore 9.00 presso l'aula C412 del Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra.
La durata della presentazione è di 15 minuti.
I candidati sono invitati a salvare la presentazione in .pptx o .pdf su una chiavetta USB in modo da poterla caricare sul PC a disposizione in aula.
A meno di un esplicito diniego da parte del candidato, le presentazioni saranno successivamente pubblicate online sul sito del corso di Laurea in Fisica. I correlatori sono invitati in commissione in occasione della discussione della tesi del rispettivo candidato.
Terminata la proclamazione si chiede gentilmente ai neo-laureati, parenti ed amici di non rumoreggiare in corridoio per non disturbare la discussione del candidato successivo.
Caratteristiche
La prova finale consiste nella esposizione e discussione in seduta pubblica di un elaborato finalizzato a dimostrare l’acquisizione di specifiche competenze scientifiche e la capacità di elaborazione critica, anche inserita in una fase di tirocinio presso istituzioni e imprese esterne su un tema proposto da uno o più docenti. La stesura dell’elaborato verrà fatta con la collaborazione e sotto la supervisione di un relatore scelto dallo studente.
L'elaborato potrà essere scritto sia in lingua italiana che in lingua inglese; qualora il candidato decidesse di redigere l'elaborato in Lingua Inglese, la richiesta deve essere approvata dal Coordinatore del Consiglio di Corso di studi, e l'elaborato deve essere comprensivo di un estratto in lingua italiana.
Come funziona / Relatore, punteggi, criteri di valutazione
L'esame di Laurea
La prova finale consiste nella esposizione e discussione in seduta pubblica di un elaborato finalizzato a dimostrare l’acquisizione di specifiche competenze scientifiche e la capacità di elaborazione critica, anche inserita in una fase di tirocinio presso istituzioni e imprese esterne su un tema proposto da uno o più docenti. La stesura dell’elaborato verrà fatta con la collaborazione e sotto la supervisione di un relatore scelto dallo studente.
L'elaborato potrà essere scritto sia in lingua italiana che in lingua inglese; qualora il candidato decidesse di redigere l'elaborato in Lingua Inglese, la richiesta deve essere approvata dal Coordinatore del Consiglio di Corso di studi, e l'elaborato deve essere comprensivo di un estratto in lingua italiana.
Criteri e calcolo voto finale
Alla prova finale verrà attribuita una votazione finale espressa in centodecimi con eventuale lode. Il punteggio attribuito dalla commissione di laurea sarà di massimo 8 punti, che verrà aggiunto alla media pesata relativa alla carriera del candidato, espressa in centodecimi.
La valutazione finale terrà conto sia della qualità dell'elaborato finale che della sua presentazione e si baserà sulla preparazione dimostrata dal laureando e sulla coerenza tra gli obiettivi formativi attesi e conseguiti nell'intero percorso di studi. Il punteggio massimo di 8 punti si intende attribuito solo a tesi di eccellente livello di originalità e capacità espositiva.
La lode deve essere attribuita all'unanimità e decisa solo quando la media pesata della carriera del candidato superi il 102.
Come presentare domanda di laurea
Tutte le informazioni sulla documentazione da presentare e sulle procedure per laurearsi, le trovi sul sito di Unife alla pagina Presentare domanda di laurea
Date di laurea e scadenze
Per informazioni sulle date e scadenze degli appelli di Laurea, consultare la Bacheca Appelli
09 ottobre 2025
11 dicembre 2025
19 marzo 2026
Cosa presentare in seduta di laurea / Scrivere la tesi
Presentazione in formato elettronico, da visualizzare con un video proiettore.
È consigliato salvare la presentazione in formato PDF (Acrobat Reader).
Il video proiettore garantisce una risoluzione delle immagini e dei colori di media qualità. Qualunque programma utilizziate per preparare la presentazione:
- scegliere colori che creano buon contrasto: al meglio, sfondi scuri con scritte chiare (esempio);
- preferire caratteri *standard* di Windows: Arial, Verdana, Tahoma, Times New Roman,..
- limitare al massimo l'uso di animazioni e altri effetti particolari;
- limitare al massimo l'uso di immagini o foto come sfondi;
- se dovete inserire grafici prodotti da altri programmi: attenzione a che le linee, i punti o i trend siano spessi, e che i colori di più trend associati non siano troppo chiari se imponete al grafico uno sfondo bianco, o troppo scuri se imponete al grafico uno sfondo scuro; anche in questo caso vale l'indicazione circa la scelta di contrasti ben marcati;
- se la presentazione richiede che si mostrino foto, provvedete a che siano presenti non solo all'interno della presentazione, ma anche disponibili in una cartella separata, affinché, al bisogno, possano essere comunque recuperate; si consiglia di numerarle e denominare il file in modo che sia facile e veloce scegliere quella che interessa mostrare;
- lo stesso vale se dovete allegare alla presentazione animazioni o file audio;
Immagini, animazioni, video, suoni
l video-proiettore della sala Lauree non garantisce una risoluzione elevatissima, perciò se dovete allegare FOTO alla presentazione, preferite compressioni medio-alte affinché la taglia del file sia ridotta;
- impiegate suoni e video solo se necessari alla presentazione del lavoro di tesi;
- per le immagini i formati consigliati sono .jpeg, .gif, .png
- per le animazioni, i formati standard di windows: .avi, .wmv
- per l'audio: .wav, .snd
Utilizzo di Software diverso da MS Power Point
Se impiegate un software DIVERSO da MS Powerpoint per la creazione della presentazione, verificate che essa risulti comunque ad esso compatibile!
Non ci sarà modo di installare alcun tipo di visualizzatore sul pc della Sala lauree; perciò, se il vostro programma non consente di salvare in formato PowerPoint, avete 2 possibilità:
- formato .pdf (Adobe Acrobat): sul pc è installato Adobe Reader;
- salvare ciascuna diapositiva come immagine, in questo caso, salvate ciascuna di esse numerandola in ordine di presentazione.
Al momento della seduta di Laurea:
Sul pc della Sala Lauree sarà presente una cartella denominata:
LAUREE FISICA data_della_sessione
Le presentazioni dovranno essere caricate personalmente dal laureando sul pc della Sala Lauree il giorno della laurea, tramite la vostra chiavetta USB.
Si prega di copiare la propria presentazione NON sul DESKTOP ma nella cartella creata appositamente: questo per non sovraccaricare di file il pc rendendo difficoltoso per gli altri corsi di laurea capire quali tra i file sul Desktop vanno mantenuti oppure no.
- Ti può interessare anche Scrivere la tesi
Voto finale
La valutazione finale terrà conto sia della qualità dell'elaborato finale che della sua presentazione e si baserà sulla preparazione dimostrata dal laureando e sulla coerenza tra gli obiettivi formativi attesi e conseguiti nell'intero percorso di studi. Il punteggio massimo di 8 punti si intende attribuito solo a tesi di eccellente livello di originalità e capacità espositiva.
Tesi di laurea passate
Appello 9 ottobre 2025
Caratterizzazione elettrica di sensori di gas a base di ZnO e NiO con morfologie ed eterostrutture non convenzionali
Candidato: Davide Martinelli
Relatore: Cesare Malagù
Correlatori: Giulia Zonta, Sandro Gherardi
Studio dei fotorivelatori SiPM FBK per il Far Detector dell'esperimento DUNE
Candidato: Filippo Tanganelli Mateos
Relatore: Roberto Calabrese
Correlatore: Marco Guarise
Caratterizzazione dei primi prototipi di un innovativo rivelatore di singoli fotoni e relativa analisi dati
Candidato: Michele Roncarati
Relatore: Massimiliano Fiorini
Simulazioni di dinamica di fascio per un bersaglio interno polarizzato a LHC
Candidata: Giulia Bedeschi
Relatore: Paola Lenisa
Correlatrice: Anna Piccoli
Misure simultanee di cattura e fissione con tecnica del tempo di volo per i reattori nucleari di IV generazione
Candidata: Giulia Covino
Relatore: Paola Lenisa
Correlatore: Giuseppe Tagliente
Prime osservazioni di ammassi di galassie lente con Euclid: confronto tra dati reali e simulazioni
Candidata: Martina Del Mauro
Relatore: Piero Rosati
Appello 10 luglio 2025
PycoView: applicazione di supporto allo studio dei raggi cosmici e delle loro tecniche di rivelazione
Candidato: Giovanni Ferrari
Relatore: Mirco Andreotti
Instabilità gravitazionale e oscillazioni del fluido cosmologico di barioni-fotoni
Candidato: Mattia Sgargi o Sgarzi
Relatore: Massimiliano Lattanzi
La sintesi degli elementi leggeri nell'Universo primordiale
Candidato: Tommaso Dal Maistro
Relatore: Massimiliano Lattanzi
Appello 20 marzo 2025
La missione spaziale Euclid e i conteggi di galassie come strumento di indagine cosmologica
Candidata: Claudia Pecorari
Relatore: Massimiliano Lattanzi
Ottimizzazione delle tecniche di lavorazione di cristalli di silicio e germanio per la realizzazione di rivelatori di neutrini e materia oscura
Candidata: Arianna Diegoli
Relatore: Andrea Mazzolari
Modellazione di un simulatore solare multispettrale basato su sorgenti LED
Candidata: Rachele Grazzi
Relatore: Donato Vincenzi
Il magnetismo planetario: Storia ed evoluzione del pensiero scientifico sui campi magnetici nel sistema solare e l’impatto di questo fenomeno sugli esseri viventi
Candidato: Antonio Mancini
Relatore: Paolo Lenisa
Correlatrice: Anna Maragno
Analisi delle distribuzioni dei diametri delle gocce di pioggia su Bologna tramite dati radar
Candidato: Tommaso Pedini
Relatore: Paolo Lenisa
Correlatore: Alfonso Ferrone
Studio sulla natura di Sagittarius A* attraverso il fit astrometrico del moto geodetico della stella S2
Candidato: Tommaso Colli
Relatore: Hernandez Jorge Armando Rueda
Neutrini e struttura a grande scala: dalle proprietà fondamentali alla cosmologia
Candidata: Sara Marchiani
Relatore: Mario Ballardini
Sensori chemoresistivi per la rivelazione di gas di interesse ambientale
Candidato: Diego Covezzi
Relatore: Cesare Malagù
Correlatori: Sandro Gherardi, Giulia Zonta
Studio di tecniche per la caratterizzazione multi-materiale di tessuti osteocondrali tramite microtomografie spettrali a raggi X
Candidata: Giorgia Ugolini
Relatore: Paolo Cardarelli
Un percorso didattico multidisciplinare sulla radioattività naturale con il Contatore Geiger
Candidato: Antonio Simoni
Relatore: Fabio Mantovani
Correlatore: Matteo Albèri
Appello 12 dicembre 2024
Applicabilità di un protocollo per controlli di qualità in mammografia dual-energy con mezzo di contrasto (CEDEM)
Candidata: Giorgia Quarta
Relatore: Angelo Taibi
Correlatrice: Francesca Calderoni
I like to think the Moon is there even if I am not looking at it (The interpretation of Quantum Mechanics)
Candidato: Alessandro Baviera
Relatore: Paolo Lenisa
Correlatrice: Isabella Masina
Approccio semiclassico alla logica qubit mediante magnoni in ring ferromagnetici
Candidata: Francesca Stefano
Relatore: Federico Montoncello
Supervised Learning di Reti Neurali Convoluzionali per lo Studio della Transizione di Fase nel Modello di Ising 3D
Candidato: Giulio Proni
Relatore: Sebastiano Fabio Schifano
Correlatore: Alessandro Drago
Derivazione del potenziale di interazione nucleone-nucleone dalla dinamica dei quark
Candidato: Davide De Padova
Relatore: Alessandro Drago
Applicazioni di sensori chemoresistivi su terreni di coltura cellulare
Candidato: Cristiano Pardo
Relatori: Cesare Malagù, Michele Astolfi
Correlatore: Giorgio Rispoli
Simulazioni Lattice-Boltzmann su architettura Grace Hopper
Candidata: Giorgia Gammone
Relatore: Sebastiano Fabio Schifano
Correlatore: Enrico Calore
Analisi e caratterizzazione di sensori pletismografici per il progetto Drain Brain 2.0
Candidata: Giulia Boron
Relatrice: Rosa Brancaccio
Correlatore: Antonino Proto
Appello 10 ottobre 2024
Studio della compatibilità tra FRB 20190425A e lo scenario delle due famiglie
Candidato: Giacomo Dolcetti
Relatore: Alessandro Drago
Teoria della decoerenza: modelli teorici e applicazioni pratiche
Candidato: Robby Sambra
Relatore: Giuseppe Pagliara
Studio del processo Drell-Yan in collisioni polarizzate con LHCspin
Candidato: Francesco Di Nunno
Relatore: Paolo Lenisa
Correlatori: Pasquale Di Nezza, Marco Santimaria
Appello 12 settembre 2024
La Freccia del Tempo e le sue possibili interpretazioni
Candidata: Virginia Manna
Relatore: Giuseppe Pagliara
Appello 11 luglio 2024
Modelli numerici di previsione meteorologica. COSMO ed ICON a confronto
Candidata: Chiara Bindandi
Relatore: Paolo Lenisa
Correlatore: Thomas Gastaldo
Studio multi-parametrico delle performance di bersagli gassosi per l’esperimento LHCb
Candidato: Federico Colombani
Relatore: Luciano Libero Pappalardo
Modellazione ottica in ambiente TRACEpro di concentratori solari a luminescenza basati su dye organici
Candidato: Samuel Berhe
Relatore: Donato Vincenzi
Correlatore: Giulio Mangherini
Appello 21 marzo 2024
Applicazioni per la divulgazione scientifica nell’ambito della fisica delle particelle: il Cosmic Ray Chandelier
Candidato: Diego Andreoli
Relatore: Mirco Andreotti
Correlatrice: Isabella Garzia
La macrofotografia quotata: una diagnostica fisica per la conservazione di dipinti
Candidata: Fosca Ferruzzi
Relatore: Ferruccio Carlo Petrucci
Produzione di J/Psi tramite collisioni polarizzate con LHCspin
Candidata: Alice Tralli
Relatore: Paolo Lenisa
Correlatori: Pasquale Di Nezza, Marco Santimaria
Validazione del processo produttivo dei fotorivelatori SIPM per l'esperimento DUNE per la fisica dei neutrini
Candidata: Emma Measso
Relatore: Roberto Calabrese
Correlatore: Marco Guarise
Imaging e funzionamento di un'apparecchiatura clinica di risonanza magnetica nucleare
Candidato: Marco Sassetti
Relatore: Paolo Lenisa
Correlatore: Angelo Taibi
Applicazione dell’algoritmo quantistico di Grover alla fisica delle alte energie
Candidato: Matteo Reggiani
Relatore: Sebastiano Fabio Schifano
Correlatore: Concezio Bozzi
Solar Lab: un laboratorio didattico sul fotovoltaico
Candidato: Leonardo Amadori
Relatore: Donato Vincenzi
Correlatore: Diego Bernardoni
L'inflazione cosmica tramite il bosone di Higgs
Candidato: Gianluca Vinci
Relatore: Mario Ballardini
Cosmocronometro Re/Os
Candidata: Anna Vergnani
Relatore: Paolo Lenisa
Correlatore: Giuseppe Tagliente
Risultati dei test di caratterizzazione dei fotorivelatori SiPM per la TPC del Far detector dell'esperimento DUNE
Candidata: Anna Trevisan
Relatore: Marco Guarise
Correlatore: Roberto Calabrese
Analisi elementale di strati pittorici mediante XRF e PIXE
Candidata: Maria Chiara Rosania
Relatore: Ferruccio Carlo Petrucci
Studio delle forze di azione e reazione in campi acustici stazionari
Candidato: Matteo Mignozzi
Relatrice: Isabella Masina
Correlatore: Domenico Stanzial
Exploring the Dark Universe through the cross correlation between CMB and Large Scale Structure
Candidata: Gaia Sciannaca
Relatore: Massimiliano Lattanzi
Correlatore: Margherita Lembo
Appello 14 dicembre 2023
Evaluation statistical error of a precursor experiment for the measurement of the EDM of the deuteron
Candidato: Mattia Bonetti
Relatore: Paolo Lenisa
Decomposizione spettrale di microtomografie a raggi X su campioni osteocondrali acquisite con un sistema basato su rivelatore photon-counting
Candidata: Ilaria Bertoli
Relatore: Paolo Cardarelli
Correlatore: Luca Brombal
Binning per studi di Deep Inelastic Scattering semi-inclusivo con l'esperimento CLAS12
Candidato: Emanuele Nori
Relatore: Paolo Lenisa
Correlatore: Simone Vallarino
Monitoraggio del biossido di zolfo mediante sensori chemoresistivi
Candidato: Alan Visonà
Relatore: Vincenzo Guidi
Correlatrici: Barbara Fabbri, Arianna Rossi
Valutazione di Riproducibilità e Ripetibilità di Sensori di Gas a Base di Biossido di Stagno e Titanio
Candidata: Mariaelena Bussola
Relatore: Cesare Malagù
Correlatori: Sandro Gherardi, Giulia Zonta
La polarizzazione della radiazione cosmica di fondo
Candidato: Stefano Ghidotti
Relatore: Massimiliano Lattanzi
Number counts di galassie in campo profondo
Candidato: Lamberto Veraldi
Relatore: Piero Rosati
Correlatore: Giuseppe Angora
L'inflazione cosmica e le onde gravitazionali primordiali
Candidato: Corrado Aceti
Relatore: Mario Ballardini
Correlatore: Massimiliano Lattanzi
Titolo: Sistemi integrabili e teorema di Liouville-Arnol'd
Candidato: Jonathan Lupo
Relatore: Vincenzo Coscia
Appello 26 ottobre 2023
L'equazione di Boltzmann e il disaccoppiamento dei neutrini cosmologici.
Candidata: Margherita Pulga
Relatore: Massimiliano Lattanzi
Espressione in forma chiusa dell’integrale di Oore-Burns per cricche quasi circolari
Candidata: Vanessa Allodoli
Relatore: Fausto Segala
L'inflazione cosmica e lo spettro delle perturbazioni primordiali
Candidato: Giuseppe Giglio
Relatore: Massimiliano Lattanzi
Correlatore: Nicola Barbieri
Appello 14 settembre 2023
Studio dell'effetto burst in fotosensori SiPM a temperature criogeniche
Candidata: Annalea Corallo
Relatore: Roberto Calabrese
Correlatore: Marco Guarise
L'ipotesi di Riemann ed il teorema dei numeri primi
Candidato: Edoardo Guidi
Relatore: Fausto Segala
Extracting velocity maps of lensed galaxies from VLT/MUSE 3D spectroscopy and HST/JWST imaging
Candidata: Marta Melloni
Relatore: Piero Rosati
Correlatore: Giuseppe Angora
Le distorsioni spettrali della Radiazione Cosmica di Fondo
Candidata: Ashanty Marchi
Relatore: Paolo Natoli
Appello 13 luglio 2023
Drop-test di un mockup a GEM cilindriche: dalla caratterizzazione degli accelerometri al CT-scan per la verifica del buckling
Candidato: Michele Bellini
Relatore: Gianluigi Cibinetto
Correlatore: Stefano Gramigna
Appello 23 marzo 2023
Caratterizzazione della tensione di rottura di fotomoltiplicatori al silicio e cura dei danni da radiazione tramite trattamenti termici
Candidato: Domenico Maggio
Relatore: Paolo Lenisa
Correlatore: Marco Contalbrigo
Statistical analysis of binary neutron star mass distribution
Candidato: Lorenzo Vigorelli
Relatore: Alessandro Drago
Correlatore: Michal Bejger
Economia neutronica dei reattori di IV generazione. Ciclo del combustibile torio-uranio.
Candidato: Leonardo Sollazzo
Relatore: Paolo Lenisa
Correlatore: Giuseppe Tagliente