Verso il mondo del lavoro

Sbocchi occupazionali e professionali

Geologi junior - (2.1.1.6.1)

Funzioni

Le funzioni del Geologo junior sono regolamentate dal DPR 328/200. Il Geologo junior (Iscritto alla sezione B dell’albo professionale) svolge attività di acquisizione e rappresentazione dei dati di campagna e di laboratorio, con metodi diretti e indiretti, quali:

  • il rilevamento e la redazione di cartografie geologiche e tematiche di base anche rappresentate a mezzo "Geographic Information System" (GIS)
  • il rilevamento degli elementi che concorrono alla individuazione della pericolosità geologica e ambientale ai fini della mitigazione dei rischi, compreso l'eventuale relativo coordinamento di strutture tecnico gestionali
  • le indagini geognostiche e l'esplorazione del sottosuolo anche con metodi geofisici finalizzate alla redazione della relazione tecnico geologica
  • il reperimento e la valutazione delle georisorse comprese quelle idriche
  • la valutazione e prevenzione del degrado dei beni culturali ed ambientali limitatamente agli aspetti geologici
  • i rilevamenti geologico-tecnici finalizzati alla predisposizione degli strumenti di pianificazione urbanistica e territoriale
  • gli studi d'impatto ambientale per la Valutazione d'Impatto Ambientale (VIA) limitatamente agli aspetti geologici
  • i rilievi geodetici, topografici, oceanografici ed atmosferici, ivi compresi i rilievi ed i parametri meteoclimatici caratterizzanti e la dinamica dei litorali;
  • le analisi dei materiali geologici
  • le esecuzioni di indagini geopedologiche e la relativa rappresentazione cartografica
  • la funzione di Direttore responsabile nelle attività estrattive con ridotto numero di addetti
  • indagini e ricerche paleontologiche, petrografiche, mineralogiche, sedimentologiche, geopedologiche, geotecniche.

Competenze

Sono necessarie competenze di matematica, chimica, fisica, geologia, paleontologia, mineralogia, petrografia, rilevamento geologico, georisorse e applicazioni mineralogico-petrografiche, geochimica, geofisica, geologia applicata, giacimenti minerari.

Sbocchi professionali

libera professione (come regolamentato dal DPR 328/2001) che permette al laureato triennale, previo superamento di un esame di stato, l’inserimento nell’albo nazionale con la qualifica di "Geologo iunior".

Tecnici del controllo ambientale - (3.1.8.3.1)

Funzioni

La figura del tecnico del controllo ambientale ha la competenza per raccogliere dati nel controllo, salvaguardia e conservazione dell’ambiente. La figura delineata controlla e rileva inoltre informazioni sullo stato di conservazione di monumenti e opere architettoniche per salvaguardarli dal degrado naturale ed antropico.

Competenze

Il tecnico del controllo ambientale deve essere in grado di adattare, tarare ed operare con strumentazioni idonee al monitoraggio dei parametri ambientali, applicando procedure per controllare e rilevare informazioni sui vari tipi di inquinamento nell’acqua, nel suolo e anche nell’atmosfera per indagare le possibili cause dell’inquinamento. Sono a tal fine necessarie conoscenze di geologia, geomorfologia, chimica, mineralogia, petrografia, georisorse e applicazioni mineralogico-petrografiche, geochimica, geofisica.

Sbocchi professionali

Enti pubblici per la tutela dell’ambiente, studi professionali di geologia e ingegneria ambientale, società per la bonifica di siti industriali.

Rilevatori e disegnatori di prospezioni - (3.1.3.7.3)

Funzioni

Il Rilevatore geologico e disegnatore di prospezioni esegue rilevamenti geologici e redige carte geologiche e tematiche, anche rappresentata a mezzo “Geographic Information System”. Esegue inoltre prospezioni geologiche e geofisiche del sottosuolo per il reperimento e valutazione delle georisorse.

Competenze

Deve possedere competenze di fisica, geologia, paleontologia, petrografia, rilevamento geologico, georisorse e applicazioni mineralogico-petrografiche, geofisica, giacimenti minerari.

Sbocchi professionali

Enti pubblici per la tutela dell’ambiente, Servizi e Uffici geologici di enti locali (Regione Provincia, Comune), studi professionali di geologia e ingegneria ambientale, società per la bonifica di siti industriali.

Tecnici minerari - (3.1.3.2.2)

Funzioni

La figura del tecnico minerario assiste gli specialisti nella prospezione di georisorse quali minerali, idrocarburi e acqua, applicando le procedure tecniche delle rilevazioni geologiche ai giacimenti. La figura delineata assiste gli specialisti nella valutazione delle potenzialità minerarie di una certa area e partecipa alla progettazione di sistemi e attrezzature di estrazione e primo trattamento dei prodotti.

Competenze

Sono necessarie conoscenze e competenze di geologia, paleontologia, rilevamento geologico, chimica, mineralogia, petrografia, georisorse e applicazioni mineralogico-petrografiche, geochimica, geofisica, giacimenti minerari.

Sbocchi professionali

Tecnico presso industrie minerarie e compagnie petrolifere.

Guida turistica di itinerari geologici e paesaggistici (3.4.1.5.2)

Funzioni

La Guida turistica di itinerari geologici e paesaggistici accompagna i turisti nei viaggi organizzati, illustrando e descrivendo le caratteristiche ambientali e geologiche. Individua, organizza e allestisce percorsi didattici per valorizzare siti di interesse geologico e ambientale.

Competenze

La Guida turistica di itinerari geologici e paesaggistici deve possedere competenze di geologia, paleontologia, petrografia e geomorfologia per conoscere, interpretare e descrivere i processi geologici e geomorfologici che hanno originato e governano il paesaggio.

Sbocchi professionali

Agenzie di viaggi, musei, parchi e riserve naturali di enti pubblici.

Tecnico di laboratori analitici

Funzioni

Il tecnico di laboratori analitici esegue analisi geochimiche, isotopiche, mineralogiche, petrografiche, sedimentologiche, fisico-meccaniche e geotecniche per la caratterizzazione di materiali solidi e liquidi, naturali ed industriali.

Competenze

Sono a tal fine necessarie conoscenze e competenze di fisica, chimica, mineralogia, petrografia, georisorse e applicazioni mineralogico-petrografiche, geochimica, geologia applicata

Sbocchi professionali

Studi professionali di geologia e ingegneria ambientale, enti pubblici per la tutela dell’ambiente, aziende di caratterizzazione e certificazione materiali

Tecnico di museo naturalistico

Funzioni

Il Tecnico di Museo naturalistico svolge funzioni di preparazione, catalogazione, conservazione, valorizzazione e divulgazione di fossili, minerali e altri materiali geologici

Competenze

Sono necessarie competenze di paleontologia, geologia, mineralogia, petrografia.

Sbocchi professionali

Musei naturalistici