Esame di Laurea

Sessione di laurea 5 Ottobre 2023

aggiornamento del 18/09/2023

Le Commissioni valuteranno gli elaborati scritti caricati online e il percorso formativo, e su tale base determineranno il voto di laurea.

La discussione e comunicazione del voto avverrà in presenza a partire dalle ore 14.30 presso l'Aula F8 del Chiostro di S. Maria delle Grazie, via Fossato di Mortara, 15 - Ferrara, con i seguenti laureandi:

  • APAZA GORDILLO ARLETTE EILEEN 
  • BAJRAMI ALBAN
  • BARIONI FRANCESCO
  • BERNARDI MATTIA
  • CAVINA PATRIK
  • COTTICA GRETA
  • DI TONNO FRANCESCO
  • DI TOSTO FEDERICO
  • DZEUPA MOPI LIANI
  • GIACOBAZZI LISA
  • GIROTTI LUCA
  • MACRI' MATTEO
  • MELECCI MIRIAM
  • MENOZZI FRANSCESCA
  • NELLA GIANLUCA
  • RAGAZZI NICOLO'
  • TAFFANI ALBERTO
  • TENANI MARTINA
  • ZARATTINI ANDREA

Si ricorda ai laureandi che:

  • Sarà consentito l'ingresso all'aula ad un max. di 10 persone per laureando.
  • Guida al caricamento della tesi digitale: http://www.unife.it/it/x-te/laurearsi/caricamento-tesi
  • Numero copie tesi: non c'è necessità di copie cartacee della tesi a meno che non lo richiedano il Relatore, Correlatore o 2° Relatore

Commissione esaminatrice Laurea Triennale dm 270

Commissione esaminatrice

Fabrizio Riguzzi - Presidente

Carlo Giannelli - Segretario

Alberto Gianoli - membro effettivo

Guido Sciavicco - membro effettivo

Mauro Tortonesi - membro effettivo

 Membri supplenti:

Marco Alberti

Giacomo Piva

Filippo Poltronieri

Gaetano Zanghirati

Elenco Laureandi LT DM 270 - sessione autunnale dell'anno accademico 2023/2024

COGNOME NOME RELATORI ELENCO_CORREL TITOLO_TESI
APAZA GORDILLO ARLETTE EILEEN SCIAVICCO GUIDO  Creazione di una società per lo sviluppo delle competenze digitali nelle popolazioni vulnerabili nella provincia di Arequipa, Perù
BAJRAMI ALBAN GIANNELLI CARLO  Progettazione e implementazione di un sistema di automazione IT per la raccolta di informazioni in ambiente Cloud
BARIONI FRANCESCO GIANNELLI CARLO 

BETTINI GIACOMO (Correlatore)
CANIATTI ALEX (Correlatore)

Design e Implementazione Di Un Chatbot Telegram Basato Su Riconoscimento Vocale
BERNARDI MATTIA PIVA GIACOMO Progettazione e implementazione di un sistema di ricerca integrato in una applicazione gestionale realizzato con Elasticsearch
CAVINA PATRIK SCIAVICCO GUIDO

MANZELLA FEDERICO (Correlatore)
STAN IONEL EDUARD (Correlatore) 

Estrazione e selezione delle feature (non) supervisionata univariata per dati dimensionali
COTTICA GRETA GIANOLI ALBERTO

Realizzazione di componenti software in grado di raccogliere, analizzare e manipolare dati secondo lo standard Java Enterprise Edition con strumenti open-source
DI TONNO FRANCESCO GIANNELLI CARLO BETTINI GIACOMO (Correlatore)
CANIATTI AXEL (Correlatore)
Ricerca e Selezione di Tecnologie per la Progettazione e Implementazione di un Pannello di Amministrazione Web basato su Admin Generator
DI TOSTO FEDERICO TORTONESI MAURO (D) Client Node.js per lo Stream Protocol di RabbitMQ
DZEUPA MOPI LIANI TORTONESI MAURO

DAHDAL SIMON (Correlatore)
GILLI ALESSANDRO (Correlatore)

Studio e comparazione di metodologie per la detenzione di Data Drift
GIACOBAZZI  LISA GIANOLI ALBERTO

CIBINETTO GIANLUIGI (Correlatore)
LAVELLI LIA (Correlatore)

Applicazione di un algoritmo di Machine Learning all'analisi dei dati del rivelatore CGEM-IT di BESIII
GIROTTI  LUCA GIANNELLI CARLO

EL ASSAL KARIM (Correlatore)
FOGLI MATTIA (Correlatore) 

"Beyond Boundaries: Developing an Open-Source React Web Client for Immersive XR Video Call Sessions"
MACRI'  MATTEO GIANNELLI CARLO

BERLOSE TOMMASO (Correlatore)

Progettazione e sviluppo di un'applicazione mobile per monitorare e ripristinare dispositivi edg
MELECCI  MIRIAM POLTRONIERI FILIPPO

CHINELLI IOSTO (Correlatore)
FRANCHINI LUCA (Correlatore)

Progettazione e sviluppo di un archivio informatico per la gestione e fruizione ottimizzata di file audio
MENOZZI  FRANCESCA GIANNELLI CARLO

BETTINI GIACOMO (Correlatore)
CANIATTI AXEL (Correlatore)

Studio e testing di strumenti open-source per l'analisi statica del codice in ambito cybersecurity
NELLA  GIANLUCA RIGUZZI FABRIZIO

MANZELLA FEDERICO (Correlatore)
SCIAVICCO GUIDO (Correlatore)

Manipolazione di oggetti con il robot NAO
RAGAZZI NICOLO' GIANNELLI CARLO

Design e implementazione di un sistema di monitoraggio delle prestazioni per applicazioni web delle pubbliche amministrazioni
TAFFANI ALBERTO TORTONESI MAURO

Sviluppo guidato dai test di un sistema di controllo per
l'impacchettamento di ordini online
TENANI MARTINA ZANGHIRATI GAETANO

CASILE ANTONINO (Correlatore)

An Immersive Virtual Reality Environment to Train the Embodiment of a Hand Prosthesis
ZARATTINI ANDREA ALBERTI MARCO

Power Bi - Business Intelligence per Analisi Dati Aziendale

Tesi, relatore, punteggi

La prova finale consiste nella presentazione di una dissertazione scritta (tesi) davanti a una Commissione nominata dal Direttore del Dipartimento di Matematica e Informatica in seduta pubblica.

La tesi viene elaborata dallo studente sotto la guida del/i relatore/i, individuato tra figure previste dal vigente Regolamento Studenti dell'Università di Ferrara (Art.46). Ha per oggetto un'argomento/attività di sviluppo nel settore dell'Informatica o delle sue applicazioni, che può essere frutto anche del percorso di tirocinio. 

L'elaborato potrà essere scritto in lingua italiana, oppure in lingua inglese (con sunto in lingua italiana) previa comunicazione al Coordinatore del Consiglio di Corso di Studi; per l'uso di altre lingue europee vale quanto indicato nel quadro A5.a della Scheda SUA del Corso di studio

Quadro A5.b Scheda SUA-CdS


Il punteggio di esame

Per laureandi a partire dall'a.a. 2018/19 (ovvero a partire dalla sessione di laurea di Luglio 2019)

    A ogni candidato è assegnato un voto iniziale uguale alla media pesata per i crediti dei voti in trentesimi ottenuti agli esami di profitto moltiplicata per 11/3 e arrotondato all'intero più vicino (in caso di parte frazionaria pari a 0.5 all'intero superiore). Il voto iniziale è aumentato di:

    • un punto per i candidati che abbiano completato gli studi in 3 anni accademici a partire dall’anno di prima immatricolazione.
    • un punto per i candidati che abbiano svolto un periodo di studi all'estero, attraverso il programma Erasmus+ (solo se sarà convalidato al rientro il numero di cfu richiesti per il pagamento dell'integrazione ministeriale o d'Ateneo, indicati nel bando Erasmus+ di riferimento), Erasmus+ traineeship (con successo), Atlante (con successo), o altri programmi ufficiali di studio all'estero dell'Ufficio Mobilità e relazioni internazionali studentesse e studenti di UniFe.

    L'appello pubblico di laurea è preceduto da una fase di valutazione delle tesi, che si tiene pure in seduta pubblica, in cui ogni candidato viene valutato da una commissione ristretta, nominata per ogni laureando dal Coordinatore di CdS almeno due settimane prima della data fissata per l'appello pubblico di laurea e costituita da tre membri di cui uno è il relatore e gli altri sono docenti del corso di laurea.

    La commissione ristretta si riunisce in seduta pubblica prima della data fissata dell'appello di laurea per procedere alla valutazione del laureando sulla base dell'esame dell'elaborato scritto, di una dettagliata esposizione da parte del candidato del lavoro svolto e di un successivo colloquio.

    La commissione ristretta formula un breve giudizio sulla tesi e propone un voto di tesi nell'intervallo da 0 a 7, sulla base dei seguenti criteri:

    • correttezza, completezza e chiarezza dell'elaborato scritto e dell'esposizione orale
    • indipendenza e capacità organizzativa del candidato
    • tipologia dell'elaborato:
      • per elaborati classificabili come 'tesi compilative' (senza apporti originali) l'intervallo di giudizio è ristretto a [0-3]
      • per elaborati classificabili come 'tesi sperimentali' (anche con apporti originali e utilizzo almeno parzialmente innovativo di tecniche gia' note alla comunita', eventualmente modificate e/o adattate al caso concreto), l'intervallo di giudizio è [0,7].

    Almeno due giorni prima della data dell'appello di laurea, la commissione ristretta comunica riservatamente al Coordinatore giudizio, voto della tesi e proposta di voto di laurea in centodecimi, uguale:

    • alla somma del voto iniziale e del voto della tesi se tale somma è inferiore a 110;
    • a 110 altrimenti; in questo caso e' facoltà della commissione ristretta proporre la lode.

    Inoltre la commissione ristretta formula una proposta in merito a quali candidati debbano presentare il lavoro di tesi davanti all'intera Commissione di laurea; salvo motivate eccezioni, tale presentazione è riservata ai candidati:

    • il cui voto iniziale sia maggiore o uguale a 100 e il cui voto di tesi sia 6 o 7, oppure
    • per cui sia stato proposto il voto di laurea 110 centodecimi e lode.

    La Commissione di laurea è composta da cinque docenti del Corso di Studio, di cui uno funge da Presidente e uno da Segretario.

    Il punteggio d'esame sarà calcolato su 110 decimi con l'eventuale assegnazione della lode.

    Il punteggio attribuito alla tesi ed alla discussione sarà al massimo di 7 punti che verranno aggiunti alla media pesata, ovvero al valore VC/S, dove VC è la somma dei voti conseguiti in ciascun esame moltiplicati per il numero dei crediti ad esso assegnati, ed S è la somma dei crediti assegnati a tutti gli esami.

    La lode deve essere attribuita all'unanimità.

    Come presentare domanda di laurea

    Tutte le informazioni sulla documentazione da presentare e sulle procedure per laurearsi, le trovi sul sito di Unife alla pagina Presentare domanda di laurea

    La Domanda di Laurea deve essere presentata esclusivamente on-line all'indirizzo http://studiare.unife.it entro 30 giorni dalla sessione di laurea.

      • Entro 10 giorni lavorativi dalla sessione di laurea il proprio Relatore deve approvare la versione definitiva della tesi (attenzione: la versione approvata dal Relatore è quella definitiva che viene caricata nel fascicolo digitale del laureando).
      • Per informazioni e istruzioni è possibile consultare: Guida alla presentazione della domanda di Laurea

      Sessioni di laurea

      Sessioni di laurea dell'anno accademico 2022/23

      • 13 luglio 2023
      • 5 ottobre 2023
      • 14 dicembre 2023
      • 21 marzo 2024

      Sessioni di laurea dell'anno accademico 2023/24

      • 18 Luglio 2024
      • 10 Ottobre 2024
      • 12 Dicembre 2024
      • 13 Marzo 2025

      ANNI PRECEDENTI:

      Sessioni di laurea dell'anno accademico 2021/22

      • 14 luglio 2022
      • 6 ottobre 2022
      • 15 dicembre 2022
      • 16 marzo 2023
      • 14 giugno 2023 

      Per informazioni sulle scadenze degli appelli di Laurea, consultare la Bacheca Appelli

      Appelli di laurea e scadenze

      Per informazioni sulle date e scadenze degli appelli di Laurea, consultare la Bacheca Appelli

      Le scadenze riportate per ogni appello sono:

        • Domanda ammissione WEB: ovvero data entro cui candidarsi online all'appello di laurea tramite la voce di menu Studiare.unife.it-> Conseguimento titolo
        • Deposito titolo tesi: ovvero data entro cui deve essere inserito il titolo definitivo della tesi
        • Data ultima sost.esami: ovvero data ultima in cui verbalizzare esiti di esami, tirocinio compreso (si intende data dell'appello e di chiusura verbale d'esame)
        • Data pagamento tassa laurea: data entro cui versare il contributo per tesi
        • Annullamento domanda WEB: ovvero data entro cui poter annullare la domanda di laurea
        • Data ultima caricamento tesi definitiva: ovvero data entro cui caricare il pdf definitivo della tesi di laurea completa, è necessario procedere al caricamento della tesi di laurea  in formato digitale (PDF), che dovrà corrispondere alla versione definitiva del documento, in quanto verrà conservata nel fascicolo digitale del vostro percorso formativo.

      Redazione della tesi

      E' stata creata una Guida alla redazione della tesi che si consiglia di consultare prima e durante la stesura di questo documento.

      Si riportano di seguito alcuni strumenti utili per la redazione della tesi.

      Copie della tesi 

      Si ricorda che non c'è necessità di copie cartacee della tesi a meno che non lo richiedano il Relatore, Correlatore o 2° Relatore.

      Tutorato di supporto alla stesura della tesi di laurea

      Questa attività è rivolta principalmente agli studenti dell'ultimo anno del corso di Laurea in Informatica che si trovano per la prima volta ad affrontare scrittura e difesa di una tesi, e prevede la figura di un tutor dedicato a fornire un supporto per questa fase finale del percorso di studi.

      Il tutor offre confronto e consigli:
      - a chi deve ancora scegliere il proprio relatore e il proprio lavoro di tesi;
      - a chi è già in fase di scrittura della tesi;
      - a chi si sta preparando per l'esposizione finale.
      Inoltre, può essere di supporto anche per questioni tecniche: typesetting con LaTeX, confronto con la letteratura e ricerca delle fonti, scrittura della bibliografia, ecc.

      L'attività è disponibile in modalità di sportello settimanale, attivo di Martedì nella fascia oraria 16-17:30.
      Lo sportello è "drop-in", ma gli studenti sono fortemente incoraggiati a contattare il tutor anticipatamente spiegando le necessità e per concordare eventualmente una modalità d'incontro.
      Contattare il Dott. Giovanni Pagliarini, email pglgnn@unife.it.

      Proposte di tesi

      (aggiornamento 03/10/2022)

      Azienda: SYSAIT
      Website: https://www.sysaitechnology.com
      Referente Aziendale: Dr. Arnaud Fadja
      Thema 1: Progettazione e sviluppo di un’API necessaria per la digitalizzazione di una
      scuola secondaria chiamata E-SCHOOL. Le funzionalità sviluppate saranno usate in un
      progetto di sviluppo web. Particolarmente, Il progetto include lo sviluppo Back-End di UNO o
      PIU delle seguenti componenti: gestione
      ● gestione delle iscrizioni
      ● gestione dei corsi
      ● gestione degli esami
      ● gestione delle aule
      ● gestione del libretto online
      ● gestione degli studenti
      ● gestione del personale amministrativo, docenti e parenti
      ● gestione delle extra attività incluse (escursioni, gite)
      ● gestione delle assenze
      ● gestione delle tasse e pagamenti
      ● gestione dei laboratori
      Technologie richieste:
      ● Linguaggio di programmazione: ruby
      ● Framework: ruby on rails
      ● Database: PostgreSQL.
      ● Clienti API: Postman/Insomnia

      Thema 2: Progettazione e realizzazione di una Single page Application (SPA) parte di una
      applicazione web chiamata E-SCHOOL, necessaria digitalizzazione della scuola secondaria.
      Il progetto include lo sviluppo Front-End di UNO o PIU delle seguenti componenti: gestione
      ● gestione delle iscrizioni
      ● gestione dei corsi
      ● gestione degli esami
      ● gestione delle aule
      ● gestione del libretto online
      ● gestione degli studenti
      ● gestione del personale amministrativo, docenti e parenti
      ● gestione delle extra attività incluse (escursioni, gite)
      ● gestione delle assenze
      ● gestione delle tasse e pagamenti
      ● gestione dei laboratori
      Technologie richieste:
      ● Linguaggio di programmazione: HTML, CSS, JavaScript
      ● Libreria: VueJS
      ● Framework: Quasar

      Proposte di tesi (anni precedenti)

      data inserimento 25/11/2020


      L’azienda

      Imola Informatica offre attività di consulenza IT e skill transfer per accompagnare le aziende verso un futuro di innovazione digitale.
      Progettiamo le evoluzioni di sistemi informativi complessi e forniamo alle organizzazioni un supporto strategico nelle scelte tecnologiche.
      Sperimentiamo direttamente le novità emergenti nel mondo dell’IT. Questo ci permette di aggirare le mode del momento e di puntare solo su soluzioni efficienti e di qualità.

      https://www.imolainformatica.it/chi-siamo/

      Temi proposti

      Le proposte presentate riguardano la tecnologia blockchain e temi correlati.
      Per blockchain si intende una struttura dati distribuita e immutabile, il cui contenuto è suddiviso in blocchi concatenati in ordine cronologico. L’integrità del sistema è data dalla sua architettura, tramite la combinazione di molteplici fattori quali ad esempio la crittografia, meccanismi di consenso distribuito e self healing.

      Alcuni dei temi proposti riguardano:

      • blockchain come sistema di tracciamento distribuito
      • smart contract e oracoli per applicazioni distribuite
      • approcci per supportare sistemi a micro transazioni
      • Architetture a side chain
      • And more.. :)

      Le tematiche sono relative sia alla nostra attività di consulenza e utilizzate in progetti su casi applicativi reali, che di pura ricerca in ambiti di interesse.

      Scarica il file dove trovi descritti alcuni abstract 

      Metodo di lavoro

      Il tesista sarà supportato da un gruppo di lavoro interno all’azienda che ha già esperienza teorica e pratica sulle tematiche proposte. Sarà possibile svolgere la tesi da remoto, con la possibilità di accesso alle sedi di Bologna e Imola.
      Inoltre per il tesista sono disponibili gli strumenti aziendali qualora ne abbia necessità (pc, chiavetta internet ecc).

      Riferimenti

      Prof. Carlo Giannelli: http://docente.unife.it/carlo.giannelli
      Michele Cappelletti: mcappelletti@imolainformatica.it
      Emanuele Pagliara: epagliara@imolainformatica.it


      Altre proposte

      • Realizzazione di una applicazione web per il calcolo online del rating creditizio (in collaborazione con azienda) - Riferimenti: Dott. Tomassetti e Prof. Zanghirati
      • Realizzazione di un web service per la raccolta di dati finanziari (in collaborazione con Dipartimento di Economia e Management) - Riferimenti: Dott. Tomassetti

      Discussione della tesi e proclamazione

      L'appello di laurea è preceduto da una fase di valutazione delle tesi, che si tiene in seduta pubblica, in cui ogni candidato viene valutato da una Commissione ristretta, nominata per ogni laureando dal Coordinatore di CdS almeno due settimane prima della data fissata per l'appello di laurea e costituita da tre membri di cui uno è il relatore e gli altri sono docenti del corso di laurea.
      La Commissione ristretta si riunisce in seduta pubblica prima della data fissata dell'appello di laurea, per procedere alla valutazione del laureando sulla base dell'esame dell'elaborato scritto, di una dettagliata esposizione da parte del candidato del lavoro svolto e di un successivo colloquio.

      La Commissione ristretta formula un breve giudizio sulla tesi e propone un voto di tesi nell'intervallo da 0 a 7, sulla base dei seguenti criteri:

      • correttezza, completezza e chiarezza dell'elaborato scritto e dell'esposizione orale
      • indipendenza e capacità organizzativa del candidato
      • tipologia dell'elaborato:
      • per elaborati classificabili come 'tesi compilative' (senza apporti originali) l'intervallo di giudizio è ristretto a [0-3]
      • per elaborati classificabili come 'tesi sperimentali' (anche con apporti originali e utilizzo almeno parzialmente innovativo di tecniche già note alla comunità, eventualmente modificate e/o adattate al caso concreto), l'intervallo di giudizio è [0,7].

      Almeno due giorni prima della data dell'appello di laurea, la commissione ristretta comunica riservatamente al Coordinatore giudizio, voto della tesi e proposta di voto di laurea in centodecimi, uguale:

      • alla somma del voto iniziale e del voto della tesi se tale somma è inferiore a 110;
      • a 110 altrimenti; in questo caso è facoltà della Commissione ristretta proporre la lode.

      Inoltre la Commissione ristretta formula una proposta in merito a quali candidati debbano presentare il lavoro di tesi davanti all'intera Commissione di laurea; salvo motivate eccezioni, tale presentazione è riservata ai candidati:

      • il cui voto iniziale sia maggiore o uguale a 100 e il cui voto di tesi sia 6 o 7, oppure
      • per cui sia stato proposto il voto di laurea 110 centodecimi e lode.


      La Commissione di laurea, che proclama i laureati e consegna le pergamene di laurea, è composta da cinque docenti del CdS di cui uno funge da Presidente e uno da Segretario.

      Titoli tesi degli anni precedenti

      Per visualizzare i titoli delle tesi degli anni precedenti clicca qui.

      FAQ

      Se mi laureo a febbraio/marzo oltre al contributo di laurea devo pagare le rate dell'a.a.? E se mi laureo a giugno/luglio? 

      Se ti laurei nella sessione dell'a.a. 20xx/20xx+1 ovvero entro marzo 20xx+2, ultima sessione utile a.a. 20xx/20xx+1, non devi pagare le rate per l'a.a. 20xx+1/20xx+2.

      Ad esempio: se ti laurei a.a. 2021/22 ovvero nelle sessioni  dell'a.a. 2021/22 di giugno/luglio 2022, ottobre/dicembre 2022, febbraio/marzo 2023 non devi pagare le rate di iscrizione a.a. 2022/23 che il sistema genera automaticamente nella sessione pagamenti

      Vedi la F.A.Q. dell'Ufficio Tasse e Diritto allo Studio


      Se ho partecipato ad un progetto Erasmus+ e ho conseguito il numero di cfu necessari, come faccio a ottenere il punto aggiuntivo?

      Vedi alla voce "Tesi, relatore, punteggi" per i punti, ricordandoti di presentare al tuo relatore la delibera di convalida crediti Erasmus+ scaricabile dalla tua area riservata di studiare.unife.it


      Consulta anche le  FAQ Tasse e le  FAQ Benefici economici