Obiettivi formativi

Obiettivi formativi

Il corso di laurea di primo livello in Ingegneria Meccanica ha l'obiettivo di formare figure professionali con un'adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali relativi sia alle discipline matematico-fisiche di base, sia alle discipline dell'ingegneria meccanica, ed aventi una preparazione ad ampio spettro sulle metodologie e sulle tecniche proprie dell'Ingegneria Meccanica e dell'Ingegneria dei Materiali.
In particolare, per quanto riguarda l'area di apprendimento matematico-fisica vengono fornite le conoscenze di base di geometria e algebra, analisi matematica, fisica generale, meccanica razionale ed informatica industriale.


Sono presenti inoltre insegnamenti che riguardano il disegno tecnico industriale, i concetti di base dell'ingegneria strutturale, la fisica tecnica.
Per quanto concerne l'area materiali vengono impartite nozioni fondamentali di chimica e di struttura della materia, sulle proprietà microstrutturali e meccaniche delle varie classi di materiali ingegneristici, con particolare riguardo alla scelta ed alla applicazione delle leghe metalliche.


Per quanto riguarda i fondamenti delle discipline ingegneristiche, vengono illustrate le caratteristiche essenziali delle principali tecniche produttive impiegate nel settore manifatturiero, vengono forniti gli strumenti di base per l'analisi dei meccanismi piani ed i concetti ed i metodi per la progettazione funzionale delle macchine, le metodologie per l'analisi del comportamento dinamico e la modellazione dei più comuni azionamenti meccanici e dei sistemi vibranti.
Ulteriori obiettivi formativi riguardano lo studio delle macchine e dei componenti utilizzati nei sistemi per la produzione di energia, le conoscenze sulle tecniche impiegate nella misura delle grandezze fisiche di interesse nell'ingegneria industriale ed energetica, le nozioni riguardanti i componenti meccanici più diffusi per la trasmissione di potenza meccanica, oltre alle conoscenze fondamentali per il dimensionamento statico e a fatica degli elementi strutturali delle macchine.


Nel terzo anno lo studente può scegliere uno tra i corsi di “Impianti Industriali”, che fornisce le conoscenze di base sugli impianti industriali e la progettazione del layout, con un profilo tipicamente gestionale o di “Scienza e Tecnologia dei Materiali”, che tratta le nozioni fondamentali per l'analisi del comportamento meccanico dei materiali tramite la correlazione delle loro proprietà macroscopiche a quelle microscopiche. Vengono in questo caso affrontati anche problemi semplici di scelta dei materiali, con argomenti propedeutici per gli insegnamenti che verranno impartiti nel curriculum “Materiali” nella Laurea Magistrale LM-33.
Completa gli obiettivi formativi un corso di conoscenza della lingua inglese, che si propone di fornire allo studente una strategia per comprendere testi specifici scritti in inglese con l'opportunità di imparare vocaboli e frasi inerenti la specializzazione.

Le figure professionali

Tecnico meccanico

Funzione in un contesto di lavoro

Tecnico che partecipa con ruoli di media responsabilità all’applicazione delle conoscenze esistenti nel campo della meccanica per controllare funzionalmente e per produrre strumenti, motori, macchine e componenti meccanici;

Competenze associate alla funzione

Conoscenze di base in campo tecnico-scientifico; conoscenze di base nel campo dell’ingegneria industriale; conoscenza delle norme che regolano disegno/dimensionamento di componenti meccanici di comune impiego; conoscenza delle metodologie per l’analisi, la sintesi e la rappresentazione di meccanismi ed attrezzature di comune impiego.

Sbocchi occupazionali

Industrie meccaniche ed elettromeccaniche; imprese impiantistiche; imprese manifatturiere in generale per la produzione, l'installazione ed il collaudo, la manutenzione e la gestione di componenti meccanici, linee e reparti di produzione.

Tecnico metallurgico

Funzione in un contesto di lavoro

Tecnico che partecipa con ruoli di media responsabilità all’applicazione delle conoscenze esistenti nel campo dell’utilizzo e della produzione di leghe metalliche; tecnico di supporto con responsabilità intermedie nell’applicazione delle conoscenze sui processi e sulle caratteristiche tecnologiche di materiali metallici tradizionali.

Competenze associate alla funzione

Conoscenze di base in campo tecnico-scientifico; conoscenze di base nel campo dell’ingegneria industriale; conoscenza delle norme che riguardano i materiali; conoscenza dei processi metallurgici e per la produzione di semilavorati.

Sbocchi occupazionali

Aziende per la produzione, trasformazione e lavorazione dei materiali per applicazioni in vari campi; imprese manifatturiere in generale con compiti di approvvigionamento e gestione dei materiali; tecnico di supporto in laboratori industriali e centri di ricerca e sviluppo di aziende ed enti pubblici e privati.

Tecnico del risparmio energetico e delle energie rinnovabili

Funzione in un contesto di lavoro

Tecnico che partecipa con ruoli di media responsabilità all’applicazione delle conoscenze esistenti nel campo della meccanica e dell’energetica per controllare funzionalmente, per produrre e manutenere motori, macchine, impianti termici e sistemi di produzione dell’energia anche da fonti rinnovabili.

Competenze associate alla funzione

Conoscenze di base in campo tecnico-scientifico; conoscenze di base nel campo dell’ingegneria industriale; conoscenza delle nozioni di base di termodinamica e scambio termico.

Sbocchi occupazionali

Industrie meccaniche ed elettromeccaniche; aziende ed enti per la conversione dell'energia; imprese impiantistiche; imprese manifatturiere in generale per la produzione, l'installazione ed il collaudo, la manutenzione e la gestione di macchine.

Disegnatore tecnico

Funzione in un contesto di lavoro

Tecnico che partecipa con ruolo di media responsabilità al disegno e progettazione di strumenti, motori, macchine e componenti meccanici di vario tipo.

Competenze associate alla funzione

Conoscenze di base in campo tecnico-scientifico; conoscenze di base nel campo dell’ingegneria industriale; conoscenza delle norme che regolano disegno/dimensionamento di componenti meccanici di comune impiego; conoscenza delle metodologie per l’analisi, la sintesi e la rappresentazione di meccanismi ed attrezzature di comune impiego.

Sbocchi occupazionali

Industrie meccaniche ed elettromeccaniche; imprese manifatturiere in generale per la produzione, l'installazione ed il collaudo, di macchine e componentistica meccanica.

Chi si laurea in Ingegneria Meccanica

Il laureato in Ingegneria Meccanica al termine del proprio percorso formativo avrà:

  • Conoscenza degli aspetti metodologico-applicativi della matematica e delle scienze di base, per interpretare e descrivere i problemi dell'Ingegneria Industriale.
  • Conoscenza ad ampio spettro delle metodologie e delle tecniche proprie dell'Ingegneria Meccanica.
  • Capacità operativa di risoluzione di problematiche di media complessità nei principali campi dell'Ingegneria Meccanica e dell'Ingegneria dei Materiali.
  • Capacità di aggiornamento continuo e di proseguimento degli studi, da conseguirsi attraverso l'acquisizione dell'impostazione metodologica dei corsi di base e caratterizzanti.
  • Capacità di comunicare efficacemente in lingua inglese, in forma scritta e orale, oltre che in italiano.

Tali figure professionali saranno capaci di inserirsi proficuamente nelle attività di produzione e di progettazione di aziende con ampia diversificazione produttiva, merceologica e gestionale, risolvendo problematiche di media complessità, affrontate impiegando metodologie ingegneristiche consolidate.

Codifiche Istat:

  1. Tecnici meccanici - (3.1.3.1.0)
  2. Tecnici metallurgici - (3.1.3.2.3)
  3. Tecnici del risparmio energetico e delle energie rinnovabili - (3.1.3.6.0)
  4. Disegnatori tecnici - (3.1.3.7.1)

Gli studenti che non continuano gli studi trovano collocazione in tempi brevi nel mondo del lavoro con buone prospettive occupazionali e di remunerazione.