Accesso e immatricolazione
Modalità di accesso
- Titolo richiesto per l'accesso: Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo
- Corso ad accesso libero
Il corso di laurea è ad accesso libero ma è prevista la verifica delle conoscenze iniziali mediante il Test TOLC-I
- Gli studenti per i quali NON risultano verificate le conoscenze minime di matematica, sono assegnati obblighi formativi aggiuntivi (OFA)
- Sono previsti precorsi in preparazione al Test TOLC-I a cui è possibile partecipare gratuitamente anche senza essere iscritti al corso di laurea
- Test di allenamento sul sito del CISIA al link: http://allenamento.cisiaonline.it/utenti_esterni/login_studente.php
Titolo richiesto per l'accesso
Titolo richiesto per l'accesso: Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo
Verifica delle conoscenze
Il corso di laurea è ad accesso libero ma è prevista la verifica delle conoscenze iniziali mediante il Test TOLC-I
Come prepararsi al test
- Sono previsti a metà settembre precorsi in preparazione al Test TOLC-Ia cui è possibile partecipare gratuitamente anche senza essere iscritti al corso di laurea
- Test di allenamento sul sito del CISIA al link: http://allenamento.cisiaonline.it/utenti_esterni/login_studente.php
Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA)
Il corso di laurea è ad accesso libero ma è prevista la verifica delle conoscenze iniziali mediante il Test TOLC-I
- Gli studenti per i quali NON risultano verificate le conoscenze minime di matematica, sono assegnati obblighi formativi aggiuntivi (OFA).
-
Coloro che risultino con obblighi formativi aggiuntivi (OFA) assegnati potranno assolverli entro la scadenza deliberata annualmente dagli Organi Accademici superando:
1) la prova obbligatoria di verifica (TOLC-I)
oppure
2) la prova prevista dal corso di studio al termine della frequenza dei precorsi (prova che può essere sostenuta solo a patto di avere già partecipato ad almeno una prova di Tolc-I)
oppure
3) un esame di SSD MAT/03 o MAT/05 del primo anno previsto dal proprio corso di studio.
Non hai potuto partecipare ai precorsi di settembre e ai corsi di recupero OFA di ottobre?
Nel mese di novembre sarà attivato un ulteriore corso di recupero OFA , sempre suddivisi nei gruppi A-K, L-Z, consulta
l'orario delle lezioni per visualizzare l'orario dei corsi di recupero.
Anche al termine del corso di recupero OFA chi avrà frequentato il 75% dei corsi di recupero OFA e avrà sostenuto almeno una prova TOLC-I, se in tale prova non avrà raggiunto le soglie per assolvimento OFA, potrà sostenere il test finale di fine precorso utile ad assolvimento OFA.
Precorso di Matematica
Il TOLC-I nelle edizioni di settembre e ottobre sarà preceduto da attività formative propedeutiche svolte anche in collaborazione con docenti di Istituti di Istruzione Secondaria Superiore .
Le tematiche delle lezioni saranno riguardanti le conoscenze minime di matematica; i docenti saranno a disposizione degli studenti per esercizi, spiegazioni, approfondimenti.
Per l'a.a. 2025/26 i precorsi si svolgeranno dal 8 al 18 settembre 2025
Per partecipare ai precorsi non è prevista un'iscrizione a tale attività.
La suddivisione A-K e L-Z fa riferimento all' iniziale del proprio cognome.
I precorsi si svolgeranno in presenza con informazioni su eventuali supporti a distanza nella classroom del precorso.
Al termine del precorso chi avrà frequentato il 75% dei precorsi e avrà sostenuto almeno una prova TOLC-I, se in tale prova non avrà raggiunto le soglie per assolvimento OFA, potrà sostenere il test finale di fine precorso utile ad assolvimento OFA.
Non hai potuto partecipare ai precorsi di settembre?
Nel mese di ottobre sarà attivato un ulteriore corso di recupero OFA , sempre suddiviso nei gruppi A-K, L-Z, consulta
l'orario delle lezioni per visualizzare l'orario dei corsi di recupero, a partire dal 1 ottobre.
Anche al termine del corso di recupero OFA chi avrà frequentato il 75% dei corsi di recupero OFA e avrà sostenuto almeno una prova TOLC-I, se in tale prova non avrà raggiunto le soglie per assolvimento OFA, potrà sostenere il test finale di fine precorso utile ad assolvimento OFA.
Data test di fine corso di recupero: 7 novembre dalle ore 14:00 laboratorio informatica piccolo
Codice di accesso Classroom Precorsi a.a. 2025/26: rfrcbhii
Ricorda che puoi iscriverti alla classroom una volta attivato l'account @edu.unife.it
Materiale didattico in preparazione alla prova
Mooc
Il CISIA ha identificato i MOOC (Massive Open Online Courses) come possibili strumenti digitali utili a tutti gli studenti, come strumento per l’autoapprendimento in preparazione ai test TOLC-I. In quest’ottica, il CISIA ha deciso di progettare e realizzare il MOOC di Matematica di Base.
Nell’area Esercitazione e posizionamento del CISIA è possibile anche:
- esercitarsi con simulazioni che hanno la stessa struttura e durata dei test CISIA,
- affrontare un test tipo e valutare la propria preparazione,
- consultare e scaricare i materiali per le esercitazioni (esempi dei test, prove degli anni passati con i quesiti commentati e risolti).
Immatricolarsi
Per informazioni su:
- registrazione
- immatricolazione
trovi tutto sul sito di Unife nella sezione "Immatricolazioni"