Esame di Laurea

I laureandi della prossima sessione

LAUREE 15 GIUGNO 2023

per le lauree del 15 giugno sono previsti n. 10 laureandi triennali e n. 9 laureandi magistrali/V.O

  • COMMISSIONE Laurea TRIENNALE,  MAGISTRALE e V.O.

Si trasmette al Direttore, per la relativa nomina, la seguente Commissione:

Emiliano Mucchi (Presidente), Lucrezia Manservigi, Mattia Merlin, Stefano Piva, Raffaella Rizzoni, Mauro Venturini, Federica Zanotto (Segretario)

Supplenti: Giorgio Dalpiaz, Michele Pinelli, Silvio Simani

  • Esame di Laurea MAGISTRALE/SPECIALISTICA

GIOVEDI’ 15 Giugno – AULA 1

14.00– 16.15: Esame in presenza di n. 9  laureandi magistrali/V.O.

16.15– 16.30: Assegnazione voto neo-laureati magistrali/specialistici 

 

  • Esame di Laurea TRIENNALE

GIOVEDI’ 15 Giugno – AULA 1

16.30– 16.45: Valutazione elaborati e assegnazione voto neo-laureati triennali 

 E' ELIMINATA LA DISCUSSIONE PUBBLICA DELLA TESI TRIENNALE. Il punteggio ed il conseguente voto finale, saranno assegnati sulla base della valutazione della carriera del candidato e dell'elaborato di tesi, caricato nella procedura online. LA PROCLAMAZIONE DEI LAUREATI TRIENNALI SARA’ IN PRESENZA.

  • Proclamazione in presenza neo-laureati  triennali e magistrali/V.O.: GIOVEDI’ 15 Giugno – AULA 1: 16.45– 18.00

LA PROCLAMAZIONE DEI LAUREATI SARA' IN PRESENZA.

Come funziona

A seguito della procedura di dematerializzazione della tesi di laurea in atto presso l'Ateneo, è previsto per tutti i laureandi il caricamento della tesi di laurea.

I laureandi dovranno caricare la tesi di laurea in formato digitale (pdf) utilizzando la stessa procedura online adoperata per redigere la domanda di laurea; la procedura di caricamento della tesi di laurea in formato digitale rimarrà aperta ufficialmente sino a  7 giorni lavorativi prima della seduta e i relatori saranno tenuti ad approvare telematicamente entro 5 giorni prima della seduta la tesi digitale, che dovrà necessariamente corrispondere alla versione definitiva in quanto verrà successivamente conservata nel fascicolo digitale del percorso formativo degli studenti.

Anche i laureandi triennali debbono caricare l’elaborato finale definitivo e non il solo frontespizio.

Voto di laurea

Laurea in Ingegneria meccanica classe L-9 DM 270/04: il voto di laurea è assegnato sulla base della media pesata dei voti conseguiti negli esami di profitto sostenuti durante il corso di studio, rapportata in centodecimi, incrementata con un punteggio compreso fra 0 e 2 punti, a discrezione della commissione, su proposta del relatore. Verranno assegnati ulteriori 3 punti aggiuntivi come premio per chi si laurea in tre anni accademici ed 1,5 punti aggiuntivi come premio per chi si laurea in quattro anni.

CCdSU del 16 novembre 2022/New

  • Incentivi per rappresentanti degli studenti negli Organi accademici.
    Al fine di incentivare la partecipazione attiva degli studenti agli organi collegiali, è proposto un incentivo, costituito da un punto aggiuntivo al voto di laurea, agli studenti che abbiano ricoperto il ruolo di rappresentante degli studenti in un organo collegiale, avendo partecipato attivamente ad almeno il 75% delle riunioni dell’organo, previo parere positivo del presidente/coordinatore dell’organo stesso. L'incentivo è subito efficace e si applica dalla prima sessione di laurea utile, su segnalazione dello studente alla Commissione di laurea.

Come presentare domanda di laurea

Tutte le informazioni sulla documentazione da presentare e sulle procedure per laurearsi, le trovi sul sito di Unife alla pagina Presentare domanda di laurea

Date e scadenze appelli

  • Per informazioni sulle date e scadenze degli appelli di Laurea, consultare la Bacheca Appelli

AREA CIVILE

A.A. 2021/22

  • Giovedì 23 Giugno 2022
  • Martedì 19 Luglio 2022
  • Martedì 20 settembre 2022 (solo lauree triennali)
  • Mercoledì 19 Ottobre 2022
  • Giovedì 22 Dicembre 2022
  • Martedì 14 Febbraio 2023
  • Mercoledì 22 Marzo 2023
  • Giovedì 15 Giugno 2023

A.A. 2022/23

  • Martedì 18 Luglio 2023
  • Mercoledì 20 settembre 2023 (solo lauree triennali)
  • Mercoledì 18 Ottobre 2023
  • Giovedì 21 Dicembre 2023  
  • Martedì 20 Febbraio 2024  
  • Martedì 26 Marzo 2024

A.A.2023/24

  • Giovedì 13 Giugno 2024
  • Martedì 16 Luglio 2024

AREA INDUSTRIALE

A.A. 2021/22

  • Martedì 21 Giugno 2022
  • Mercoledì 20 Luglio 2022
  • Martedì 20 settembre 2022 (solo lauree triennali)
  • Giovedì 20 Ottobre 2022
  • Martedì 20 Dicembre 2022
  • Mercoledì 15 Febbraio 2023
  • Giovedì 23 Marzo 2023
  • Giovedì 15 Giugno 2023

A.A. 2022/23

  • Mercoledì 19 Luglio 2023
  • Mercoledì 20 settembre 2023 (solo lauree triennali)
  • Giovedì 19 Ottobre 2023
  • Martedì 19 Dicembre 2023
  • Mercoledì 21 Febbraio 2024
  • Mercoledì 27 Marzo 2024

A.A. 2023/24

  • Mercoledì 12 Giugno 2024
  • Mercoledì 17 Luglio 2024

AREA DELL’INFORMAZIONE

A.A.2021/22

  • Mercoledì 22 Giugno 2022
  • Giovedì 21 Luglio 2022
  • Martedì 20 settembre 2022 (solo lauree triennali)
  • Martedì 18 Ottobre 2022
  • Mercoledì 21 Dicembre 2022
  • Giovedì 16 Febbraio 2023
  • Martedì 21 Marzo 2023
  • Giovedì 15 Giugno 2023

A.A. 2022/23

  • Giovedì 20 Luglio 2023
  • Mercoledì 20 settembre 2023 (solo lauree triennali)
  • Martedì 17 Ottobre 2023
  • Mercoledì 20 Dicembre 2023
  • Giovedì 22 Febbraio 2024
  • Lunedì 25 Marzo 2024

A.A. 2023/24

  • Venerdì 14 Giugno 2024
  • Giovedì 18 Luglio 2024