Verso il mondo del lavoro / Profili e sbocchi professionali

Sbocchi occupazionali e professionali

Esperto dei processi di progettazione, gestione e promozione del turismo culturale ed ecosostenibile

Funzioni

L’esperto dei processi di progettazione, gestione e promozione del turismo culturale ed ecosostenibile è una figura professionale in grado di ricoprire una vasta gamma di ruoli nei molteplici contesti lavorativi legati al settore turistico.
Fra questi, figurano:
- ruoli di carattere operativo e/o direttivo nelle funzioni di amministrazione, gestione operativa e commerciale di strutture ricettive e di pubblici esercizi, agenzie e operatori turistici, aziende di servizi operanti nel settore turistico;
- ruoli di carattere operativo e/o direttivo nelle funzioni legate alla progettazione, organizzazione e promozione di prodotti e servizi turistici, in particolare eventi culturali, mostre, convegni, festival e fiere;
- ruoli di carattere operativo e/o direttivo nelle funzioni legate alla promozione turistica da parte di enti o agenzie pubbliche locali e nazionali;
- ruoli di carattere progettuale e gestionale negli uffici di comunicazione e promozione dei luoghi della cultura;
- ruoli di carattere progettuale nell'articolazione e presentazione di progetti europei sulla promozione turistica

Competenze associate alla funzione

- conoscenze teoriche e competenze operative fondamentali nei settori del turismo e delle attività culturali, nella promozione dei territori e nelle attività organizzative e imprenditoriali connesse, nonché le conoscenze nel settore delle ICT applicate alla digitalizzazione dei servizi in ambito turistico;
- un’ampia preparazione multidisciplinare di base in ambito economico, aziendale, giuridico e socio-psico-antropologico, e specifiche competenze culturali storiche, artistiche, archeologiche, letterarie, musicali e di antropologia teatrale;
- una buona cultura umanistica; capacità di redigere testi e rivedere bozze anche dal punto di vista del design grafico; buona conoscenza di più lingue straniere; buone conoscenze in ambito sociologico, psicologico e antropologico, giuridico economico; conoscenze adeguate in ambito artistico archeologico.

A questo si aggiunge una spiccata competenza linguistica in almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano.
Per rivelarsi più efficace nella formazione dei diversi profili professionali, il percorso formativo si concentra sulla creazione di una solida professionalità in campo turistico che integri funzioni amministrative e manageriali proprie delle aziende turistiche e funzioni di valorizzazione, promozione, comunicazione, gestione di itinerari ed eventi, promuovendoli in particolare su piattaforme digitali e grazie all'uso dei social media e dell’IA

Sbocchi occupazionali

Rispetto agli sbocchi occupazionali, la laurea triennale in Manager degli Itinerari Culturali consente l'impiego in una varietà di istituzioni, agenzie
organismi e/o di sviluppare una propria carriera da libero professionista, nei seguenti ruoli:
progettista di pacchetti e itinerari turistici
travel designer
analista turistico
esperto di marketing territoriale e politiche pubbliche per lo sviluppo turistico
progettista dell'organizzazione di eventi culturali e turistici
operatore di ufficio turistico pubblico e privato (per Regioni, Comuni, Consorzi etc)
responsabile dell'accessibilità turistica
influencer turistico