Esame di Laurea

Date appelli e scadenze

Per informazioni sulle date e scadenze degli appelli di Laurea, consulta la Bacheca Appelli : seleziona il Dipartimento di Studi Umanistici e il tuo corso di studio.

Vedi le scadenze nel dettaglio per l'a.a. 2024/25

Vedi le scadenze nel dettaglio per l'a.a. 2025/26

Calendario lauree

Per informazioni sulle date di laurea non ancora pubblicate nella Bacheca Appelli consulta il Calendario lauree a.a. 2024/25

Corso obbligatorio per laureandi/e

Con il mese di ottobre  2025 prende avvio ufficialmente il corso di avviamento alla scrittura della tesi di laurea. 
LEGGERE ATTENTAMENTE questa breve comunicazione in merito, che vale anche come istruzioni per l'uso. 
Cosa: Si tratta di un corso online che prevede alcune brevi videolezioni da 20 minuti tenute da alcuni docenti del nostro Corso di Studi. Le lezioni riguardano vari aspetti della scrittura, da quelli più tecnico-informatici, all'aspetto argomentativo, a quello sintattico, al reperimento e all'uso delle fonti, all'organizzazione di una bibliografia. Ad ogni lezione segue un esercizio per valutare ciò che avrete appreso. 
Perché: il corso nasce per provare a colmare una lacuna nel vostro percorso di studi che, caratterizzato soprattutto da esami orali, vi mette di fronte alla scrittura di un testo argomentativo e analitico di media lunghezza dopo due anni di scarso allenamento, e si propone di offrire un approccio il più possibile interdisciplinare. 
Dove: sulla piattaforma Moodle Unife a questo link: https://sea-el.unife.it/el-corsi/course/view.php?id=3473
Chi: il corso è rivolto a tutti gli studenti del corso di studi in Lettere, arti e archeologia che chiedano la tesi a partire da ottobre 2025 e che intendono laurearsi a partire da febbraio/marzo 2026. 
Come: una volta seguita la singola videolezione e completato l'esercizio, il docente  provvederà a correggerlo in breve tempo, assegnandovi non solo l'idoneità/non idoneità, ma anche un voto in trentesimi, che non sarà ufficiale ma servirà a voi come riscontro formativo per capire il livello raggiunto in quella determinata competenza. Si potrà ripetere lo stesso esercizio più volte finché non si ottiene la sufficienza. Quando avrete completato tutti gli esercizi con un punteggio sufficiente, sulla piattaforma si sbloccherà un attestato di frequenza e idoneità che dovrete scaricare e inviare al vostro/a relatore/relatrice. Per qualsiasi problema di natura informatica e per assistenza tecnica sulla piattaforma del corso, potrete rivolgervi a: assistenzafad@unife.it
 
Quando: è necessario seguire il corso e ricevere l'idoneità PRIMA di cominciare a scrivere la tesi; di conseguenza, una volta individuato un relatore/ una relatrice e un argomento, il docente vi chiederà di ricevere l'attestato, e solo dopo potrete cominciare la stesura dell'elaborato. 

Come presentare domanda di laurea

Tutte le informazioni sulla documentazione da presentare e sulle procedure per laurearsi, le trovi sul sito di Unife alla pagina Presentare domanda di laurea

Entro la scadenza indicata per ogni sessione di laurea dovrai caricare anche la tesi, completa del frontespizio:

Abbinamento relatore-controrelatore

La domanda di Laurea va compilata dopo aver preso accordi con il relatore (docente del Corso) che vi deve comunicare il nome del Controrelatore da inserire nella domanda di laurea (alla voce controrelatore).

Il Controrelatore è un docente garante che, salvo casi eccezionali (valutati dal Direttore del Dipartimento) deve essere un docente strutturato.

Caratteristiche della tesi e voto finale

  1. La tesi consiste nella redazione di un elaborato scritto di lunghezza compresa fra 60000 e 160000 caratteri (spazi inclusi), compresa la bibliografia e ogni altra parte dell’elaborato.
  2. L’elaborato deve riguardare un tema concordato fra docente e studente.
  3. Il lavoro deve essere svolto con un significativo grado di autonomia da parte dello studente, dunque la tesi rappresenta una prova che consenta al relatore di valutare la maturità dello studente in termini di capacità di proporre una riflessione critica e analitica, la sua padronanza della materia e la capacità di reperire materiali utili al lavoro da svolgere, oltre alla capacità di sintesi e di scrittura.
  4. L’elaborato, una volta completato, viene discusso con lo studente e il relatore in una data concordata.
  5. La valutazione dell’elaborato è a cura del docente relatore e di un docente garante che lo affianca durante la discussione.
  6. Il punteggio assegnato deve fare riferimento alla sottostante griglia di riferimento.
  7. La proclamazione pubblica sarà differita rispetto alla discussione.

Griglia di riferimento per il punteggio:

  • Punti 0-1: Elaborato di qualità e completezza sufficienti, basato su riferimenti di letteratura essenziali, e che comunque denota un impegno adeguato da parte dello studente
  • Punti 2-3: Elaborato di discreta o buona qualità, che dimostra una adeguata capacità di riflessione critica, arricchito da una buona ricerca della letteratura pertinente
  • Punti 4-5: Elaborato di ottima qualità, che denota elementi di originalità, dimostra una spiccata capacità di riflessione critica, ed è arricchito da riferimenti bibliografici esaustivi.

Punteggio complessivo: Il punteggio massimo ottenibile per una tesi triennale è di 5 punti.
Punti aggiuntivi: sarà assegnato 1 punto aggiuntivo nella votazione finale di laurea agli studenti che abbiano effettuato almeno 12 crediti in esami sostenuti all'estero nei programmi di mobilità internazionale.
Attribuzione della Lode: La lode può essere assegnata su proposta del docente relatore solo a studenti la cui media ponderata dei voti sia pari o superiore a 105/100 e viene assegnata su decisione unanime della Commissione.

Scrivere la tesi/ Presentazioni multimediali

Informazioni generali:

  • La tesi completa del frontespizio va caricata in formato digitale durante la procedura di conseguimento titolo online.
  • Unife non richiede copie cartacee della tesi - Nulla va consegnato alla segreteria studenti.
  • Puoi preparare una presentazione multimediale da concordare con il tuo relatore

Ti può essere utile anche:

Come si svolgerà la prova finale

Scadenze: consultabili per ogni sessione in questa stessa sezione alla voce "Date appelli e scadenze"

Colloquio telematico previo

  • Da 12 a 2 giorni lavorativi prima della seduta di laurea, si procederà con la presentazione orale della tesi di laurea da parte del laureando/a al relatore e al “docente garante” (indicato come Controrelatore).
  • Il relatore comunicherà al laureando/a il giorno e l'orario per la discussione della tesi.
  • Il giorno stabilito per la discussione il laureando/a deve esibire il piano libretto che deve includere l’indicazione della media ponderata.

Alla fine della discussione della tesi il relatore e il docente garante (indicato come controrelatore) comunicheranno i punti proposti per la prova finale al presidente della Commissione di laurea tramite un modulo predisposto, oppure inserirà i punti proposti nella procedura online. Al laureando/a non viene comunicato il voto.

Il giorno della seduta di laurea

Una delegazione della Commissione di laurea procederà alla proclamazione comunicando il voto finale ai laureandi. Sarà consegnata la pergamena di laurea.

L’orario della proclamazione, la sede e altre informazioni pertinenti saranno comunicati via mail sette giorni prima della seduta di laurea.

Attività preparatoria e discussione della dissertazione

I crediti relativi alla prova finale (6 cfu) sono suddivisi in due attività distinte:

  • attività preparatoria (4 cfu)
  • discussione della dissertazione (2 cfu)

L’obiettivo principale di questa suddivisione risiede principalmente nella necessità di rendicontare il numero di crediti ottenuti all'estero dagli studenti che effettuano una mobilità per ricerca tesi o che partecipano al  Programma Erasmus+

In parallelo, è necessario anche prevedere la possibilità di convalidare i crediti di elaborazione della tesi finale per favorire gli studenti beneficiari di borsa di studio ER-go garantendo il rispetto della soglia minima di crediti necessari al mantenimento dei benefici.

La registrazione dei crediti relativi all'attività preparatoria potrà avvenire nelle seguenti modalità:

  • per attività preparatoria effettuata all'estero (attraverso il programma Erasmus o altro soggiorno internazionale), la registrazione verrà effettuata dalla Segreteria Studenti a seguito di convalida da parte della struttura didattica competente;
  • per gli studenti che devono certificare il rispetto della soglia minima di crediti necessari al mantenimento dei benefici ER-go, effettueranno la registrazione dell’attività preparatoria i singoli relatori di tesi entro le scadenze previste da ER-go o comunque entro la scadenza della presentazione della domanda di laurea.
  • per gli studenti che non evidenziano alcuna necessità specifica, la registrazione di entrambe le attività sarà effettuata dalla Segreteria Studenti in fase di chiusura della carriera per conseguimento titolo.

Norme di comportamento

La festa di laurea è un momento di gioia per tutti. Anche per noi. Ti chiediamo però di rispettare locali ed esterni, evitando di imbrattarli. Non usare i coriandoli, specie quelli di plastica: danneggiano l'ambiente.