Orario delle lezioni
Calendario delle lezioni - A.A. 2022/2023 (il calendario del Primo semestre dell'a.a.2023/2024 sarà pubblicato entro la fine del mese di Luglio 2023)
- Leggi il documento Regole di comportamento in Ateneo
Modalità di erogazione della didattica e Regole sulla frequenza - a.a. 2022/2023
AVVISO: LE DISPOSIZIONI SULLE REGOLE DI FREQUENZA PER L'A.A.2023/2024 NON SONO ANCORA DISPONIBILI. QANDO LO SARANNO, LA PRESENTE PAGINA VERRA' AGGIORNATA E IL PRESENTE AVVISO VERRA' RIMOSSO.
Per l'a.a.2022/2023, le uniche modalità di erogazione della didattica in vigore per questo Corso di Studio sono quelle di seguito descritte, e sono prescrittive per coloro che hanno la status di carriera In corso.
Insegnamenti obbligatori
Le lezioni degli insegnamenti obbligatori si svolgono in presenza, senza contestuali modalità di didattica a distanza.
La frequenza è obbligatoria come indicato nel Regolamento Didattico e si ritiene assolta con le seguenti soglie di presenza:
- per ogni insegnamento teorico l’obbligo di frequenza si assolve con una presenza ad almeno il 60% delle ore di lezione previste;
- per ogni attività di laboratorio o esercitazione l’obbligo di frequenza si assolve con una presenza ad almeno il 75% delle ore di attività previste.
La modalità di verifica della frequenza è stabilita dai singoli docenti: ogni docente decide se rilevare la presenza in aula tramite firma su registro cartaceo oppure in modalità digitale tramite Easy Badge. In quest’ultimo caso, è necessario registrare la presenza in aula utilizzando GetUpdate (vai alla Guida per studenti).
In caso di obbligo di frequenza non assolto per un dato insegnamento è precluso l’accesso al relativo esame. In caso di difetto di frequenza si potranno nuovamente frequentare le lezioni di quell’insegnamento nell’anno accademico successivo, rispettando le medesime regole di frequenza (soglia minima del 60% per gli insegnamenti teorici e del 75% per le attività di laboratorio).
Insegnamenti a scelta libera
Le lezioni degli insegnamenti a scelta libera attivati dal Corso di Studio in CTF per l’acquisizione dei crediti D sono erogate solo in modalità di lezioni pre-registrate, integrate da momenti di Focus Group concordati fra docente e studenti. Per questa specifica tipologia di insegnamenti non è previsto obbligo di frequenza né di rilevazione degli accessi al materiale.
Esami
Gli esami si svolgono solo in presenza, sia nel caso di insegnamenti obbligatori sia nel caso di insegnamenti a scelta libera.
Primo Anno
L'anno di immatricolazione di questa coorte di studenti è il 22/23
- PRIMO SEMESTRE A.A. 22/23 / calendario delle lezioni del PRIMO ANNO
- SECONDO SEMESTRE AA. 22/23 / calendario delle lezioni del PRIMO ANNO
Secondo Anno
L'anno di immatricolazione di questa coorte di studenti è il 21/22
- PRIMO SEMESTRE A.A. 22/23 / calendario delle lezioni del SECONDO ANNO
- SECONDO SEMESTRE AA. 22/23 / calendario delle lezioni del SECONDO ANNO
Terzo anno
L'anno di immatricolazione di questa coorte di studenti è il 20/21
- PRIMO SEMESTRE A.A. 22/23 / calendario delle lezioni del TERZO ANNO
- SECONDO SEMESTRE AA. 22/23 /calendario delle lezioni del TERZO ANNO
Quarto anno
L'anno di immatricolazione di questa coorte di studenti è il 19/20
- PRIMO SEMESTRE A.A. 22/23 / calendario delle lezioni del QUARTO ANNO
- SECONDO SEMESTRE AA. 22/23 /calendario delle lezioni del QUARTO ANNO
Quinto anno
L'anno di immatricolazione di questa coorte di studenti è il 18/19
- PRIMO SEMESTRE A.A. 22/23 / calendario delle lezioni del QUINTO ANNO
- SECONDO SEMESTRE AA. 22/23 / al secondo semestre del Quinto anno non sono previste lezioni
App GetUpdate
Le informazioni su:
- orari delle lezioni
- calendario delle lezioni
- aule delle lezioni
sono disponibili e visualizzabili anche tramite GetUpdate, un'applicazione che ti da la possibilità di usufruire di servizi online utili come il calendario degli esami, il libretto elettronico e tanto altro.
Info sulla app e come scaricarla
Vedi l'orario delle lezioni online