Accesso e immatricolazione
QUESTO CORSO NON E' ANCORA STATO ATTIVATO E LE IMMATRICOLAZIONI NON SONO APERTE: SIAMO IN ATTESA DEI PARERI MINISTERIALI PER L'ISTITUZIONE DEL CORSO.
Modalità di accesso
Il Corso è ad accesso libero.
Titolo richiesto per l'accesso e requisiti curriculari
Per accedere al CdS Magistrale in Design di prodotto e servizio per la cultura e la salute, è richiesto il possesso di uno dei seguenti titoli:
Laurea triennale o diploma universitario (o titolo equivalente conseguito all’estero) nelle classi:
- L-4 Disegno Industriale;
- L-7 Ingegneria Civile e Ambientale;
- L-8 Ingegneria dell’Informazione;
- L-9 Ingegneria Industriale;
- L-17 Scienze dell’Architettura;
- L-21 Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale;
- L-23 Scienze e tecniche dell’edilizia.
Oppure, ai sensi del DM 509/99:
- 4 (Scienze dell’Architettura e dell’Ingegneria Edile);
- 8 (Ingegneria Civile e Ambientale);
- 10 (Ingegneria Industriale);
- 42 (Disegno Industriale).
Laurea magistrale o titolo quinquennale (o titolo equivalente conseguito all’estero) nella classe:
- LM-4 Architettura.
Requisiti aggiuntivi per alcune classi di laurea e diplomi accademici
Per i titoli delle seguenti classi:
- L-17, L-21, L-23 (lauree triennali);
- LM-4 (lauree magistrali);
è richiesto un minimo di 18 CFU acquisiti nei seguenti settori scientifico-disciplinari:
- CEAR-08/C Progettazione tecnologica e ambientale dell’architettura;
- CEAR-08/D Design;
- CEAR-10/A Disegno.
In caso di titolo conseguito all’estero, una commissione nominata dal Consiglio del CdS valuterà la carriera pregressa per accertare il possesso dei requisiti.
Requisiti linguistici per studenti di madrelingua italiana
È necessaria la conoscenza della lingua inglese a livello B2 (QCER), verificata tramite:
- Certificazione internazionale attestante il livello;
- Percorso triennale svolto interamente o per almeno 30 CFU in lingua inglese;
- Esame di lingua inglese durante il triennio, il cui programma dimostri il raggiungimento del livello richiesto.
In mancanza di documentazione, la commissione effettuerà un colloquio per accertare il livello.
Requisiti linguistici per studenti internazionali
È richiesta la conoscenza della lingua italiana a livello B2, certificata da un titolo riconosciuto.
Verifica della personale preparazione
La verifica della preparazione personale avviene secondo il seguente schema:
- Per i laureati nelle classi con accesso diretto:
Si considera soddisfatta se il voto di laurea è pari o superiore a 85/110 (o C- (1,7) nel sistema GPA statunitense).
- Per i laureati con titoli non a accesso diretto o con voto inferiore a 85/110:
Si considera soddisfatta se in possesso delle conoscenze relative ai seguenti settori: CEAR-08/D Design; CEAR-10/A Disegno.
La preparazione personale, subordinata al possesso dei requisiti curriculari, sarà verificata attraverso la valutazione del curriculum degli studi pregressi e l'accertamento di un adeguato livello di conoscenze e competenze, con particolare attenzione ai seguenti aspetti:
- competenze nel disegno a mano libera;
- conoscenza di base di programmi di disegno 2D e 3D e competenza nel loro utilizzo per la progettazione di prodotti;
- conoscenza di base di programmi per la comunicazione visiva;
- conoscenze di base sui materiali e i processi produttivi;
- nozioni relative alla storia del design;
- nozioni di base sulle scienze sociali e sul marketing.
Tali competenze si rendono necessarie per una proficua frequenza del Corso di studio per i candidati.
Per poter verificare il possesso dei requisiti di accesso, lo studente interessato dovrà preiscriversi al corso, secondo quanto indicato nel sito web di Ateneo:
Sarà compito della commissione didattica valutare ciascuna candidatura e richiedere un eventuale colloquio integrativo per la valutazione della carriera pregressa.
A ciascun candidato viene comunicato l’esito della procedura di selezione per via telematica, evidenziando le ragioni in caso di diniego e le eventuali indicazioni su come acquisire le conoscenze iniziali indispensabili.
Immatricolarsi
Per informazioni su:
- registrazione
- immatricolazione
trovi tutto sul sito di Unife nella sezione "Immatricolazioni"
Iscrizioni diverse dalla normale
Fermo restando quanto previsto dall’7 e 8 del Regolamento studentesse e studenti, sulla possibilità di iscrizioni con durata inferiore alla normale, il presente Corso di Studi non prevede impegno a tempo parziale degli studenti.
Tutor accoglienza
Un supporto per chi si è appena immatricolata/o a Unife, per muovere i primi passi nel nostro Ateneo, ricevere le matricole, orientare nelle aule sia fisiche che virtuali, per le quali può essere utile un supporto operativo-pratico. Il servizio di tutorato di accoglienza ha l'obiettivo di far sentire le matricole parte di un insieme.
Il servizio è attivo negli orari indicati nel calendario contattando i seguenti riferimenti: accoglienza-architettura@unife.it
Studenti incoming o con titolo straniero
Gli studenti stranieri sono invitati a informarsi sulle procedure amministrative e documentazioni per loro previste con anticipo presso l'Ufficio orientamento, welcome e Incoming students.