Esame di Laurea

Come funziona

La prova finale consiste nella redazione e discussione pubblica, effettuata davanti alla Commissione di Laurea nominata dal Consiglio di Corso di Studio, di un elaborato scritto che potrà essere redatto in lingua inglese. La valutazione finale terrà conto della qualità dell'elaborato, della sua presentazione e della preparazione dimostrata dal laureando anche in relazione all’intero percorso degli studi. Il voto finale verrà espresso in centodecimi con eventuale lode.

Concorrono al punteggio finale i seguenti elementi:

  • la media pesata degli esami espressa in centodecimi;
  • Il giudizio del/i relatore/i;
  • Il giudizio di un controrelatore, cioè di un docente dell’Ateneo nominato dal Presidente del Corso di Studi e che abbia preventivamente discusso l’elaborato di Tesi con il candidato;
  • Il giudizio collegiale espresso dai membri della Commissione, esclusi il/i relatore/i e controrelatore.

Eventuali punti di bonus possono essere attribuiti per meriti particolari riconosciuti dal Consiglio del Corso di Studi ed esposti nel sito web dello stesso corso di laurea.
L’attribuzione della lode avviene secondo i criteri stabiliti dal Consiglio del Corso di Studi ed esposti nel sito web dello stesso corso di laurea.

Come presentare domanda di laurea

Tutte le informazioni sulla documentazione da presentare e sulle procedure per laurearsi, le trovi sul sito di Unife alla pagina Presentare domanda di laurea

Ricorda che dovrai caricare la tesi di laurea in formato digitale PDF/a.

Ecco alcune guide di riferimento per gestire il formato PDF/a:
Esportare in PDF/a da MS Word
Esportare in PDF/a da MS Excel
Verificare se un file è conforme al formato PDF/a

Date e scadenze appelli

Per informazioni sulle date e scadenze degli appelli di Laurea, consultare la Bacheca Appelli

Norme di comportamento

Come già stabilito dagli organi accademici al momento dell'ingresso e dell’uscita dall’aula dove si sta svolgendo l'evento della proclamazione, eventuali schiamazzi e disturbi dovranno essere evitati, dentro e fuori la struttura.
 
I neo-laureati, i loro amici e i familiari sono invitati ad attenersi a specifiche regole comportamentali che garantiscano la dignità e il decoro dell’istituzione universitaria e tali da evitare danni a persone e cose.
In particolare i medesimi sono invitati ad evitare:
- il lancio di prodotti che possano danneggiare o deturpare muri, strade ed altri beni mobili ed immobili dell’Ateneo e delle zone circostanti;
- l’imbrattamento di spazi interni ed esterni ed il calpestio delle aiuole;
- l’abbandono su strade e marciapiedi di bottiglie ed altri oggetti di vetro che possano costituire un pericolo per i passanti;
- l’affissione su muri e alberi di manifesti di vario tipo;
- gli schiamazzi ed i canti che possano recare molestia e disturbo al personale dell’Ateneo e agli abitanti della zona;
- tutti gli altri comportamenti non consoni alla normale attività istituzionale dell’Università.

Ove tali festeggiamenti sfociassero in comportamenti penalmente perseguibili l’Ateneo provvederà a denunciare i responsabili all’Autorità giudiziaria per l’irrogazione delle previste sanzioni.
Nel caso di danni l’Università esperirà le appropriate azioni previste dall’ordinamento, in particolare a carattere risarcitorio, nei confronti dei responsabili.