Verso il mondo del lavoro / Profili e sbocchi professionali

    Sbocchi occupazionali e professionali e relativi codifica ISTAT

    Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private (2.5.1.2.0)

    Funzioni

    Le professioni comprese in questa unità conducono ricerche, studi e valutazioni nel campo dell'organizzazione, della progettazione e definizione delle procedure e dei servizi amministrativi e
    dei sistemi di assicurazione della qualità necessari alla gestione delle attività di impresa, ovvero applicano le conoscenze in materia e le procedure esistenti per fornirli, implementarli e migliorarli; conducono studi sui costi di impresa per individuare modalità di controllo.

    Competenze

    • Capacità di formulare e applicare strategie e politiche aziendali.
    • Capacità di formulare e applicare modelli organizzativi generali.
    • Capacità di applicare modelli e sistemi gestionali e di assicurazione della qualità.

    Sbocchi professionali

    Aziende private in qualsiasi settore o comparto economico.

    Specialisti in contabilità (2.5.1.4.1)

    Funzioni

    Le professioni comprese in questa unità esaminano, analizzano, interpretano le informazioni contabili per formulare pareri, preparare indicazioni e proposte su questioni contabili, fiscali e
    finanziarie, per certificare la correttezza e la conformità delle scritture aziendali alle leggi e ai regolamenti, ovvero coordinano le attività di gestione e di produzione delle scritture contabili.
    L'esercizio delle professioni di Dottore Commercialista e di Revisore contabile è regolato dalle leggi dello Stato.

    Competenze

    • Capacità di utilizzo degli strumenti contabili e di bilancio.
    • Capacità di utilizzo degli strumenti di analisi dei costi.
    • Capacità di utilizzo dei modelli di riclassificazione di bilancio e degli strumenti di analisi economico-finanziaria.
    • Capacità di interpretazione delle regole generali dell'ordinamento tributario e della disciplina delle imposte.

    Sbocchi professionali

    • Studi professionali.
    • Aziende private in qualsiasi settore economico.
    • Istituzioni ed enti pubblici.

    Specialisti in attività finanziarie (2.5.1.4.3)

    Funzioni

    Le professioni comprese in questa unità esaminano, analizzano, interpretano informazioni per formulare pareri, preparare indicazioni e proposte su questioni finanziarie, conducono
    transazioni finanziarie assicurando la conformità con le leggi e i regolamenti relativi, svolgono analisi quantitative su programmi e piani di investimento, determinano il grado di rischio nel fornire crediti a persone o a organizzazioni; valutano, autorizzano e definiscono le modalità di corresponsione di prestiti e le condizioni della loro garanzia e restituzione.

    Competenze

    • Capacità di elaborare e gestire piani finanziari.
    • Capacità di gestire transazioni finanziarie.
    • Capacità di interpretare le normative vigenti in ambito finanziario.

    Sbocchi occupazionali

    • Istituti bancari e compagnie assicurative.
    • Istituzioni finanziarie.
    • Istituzioni ed enti pubblici.
    • Aziende private in qualsiasi comparto economico.

    Analisti di mercato (2.5.1.5.4)

    Funzioni

    Le professioni comprese in questa unità conducono ricerche sulle condizioni di mercato a diversi livelli territoriali per individuare le possibilità di penetrazione commerciale di prodotti o servizi; ne individuano le situazioni di competizione, i prezzi e le modalità di vendita e di distribuzione.

    Competenze

    • Capacità di applicare le metodologie di analisi del mercato.
    • Capacità di formulare un piano commerciale.

    Sbocchi professionali

    • Aziende private in qualsiasi comparto economico.
    • Agenzie di consulenza aziendale.

    Specialisti dell'economia aziendale (2.5.3.1.2)

    Funzioni

    Le professioni comprese in questa unità conducono ricerche su concetti, teorie e metodi per analizzare la strategia, la struttura e il ciclo di produzione di imprese o di organizzazioni per migliorarne le prestazioni e individuare le risposte più adeguate alle sollecitazioni provenienti dal sistema economico.

    Competenze

    • Capacità di formulare e applicare strategie e politiche aziendali.
    • Capacità di formulare e applicare modelli organizzativi generali.
    • Capacità di formulare e applicare sistemi di gestione aziendale.

    Sbocchi professionali

    • Aziende private in qualsiasi comparto economico.
    • Agenzie di consulenza aziendale.

    Specialisti della gestione nella Pubblica Amministrazione (2.5.1.1.1)

    Funzioni

    Le professioni comprese in questa unità coordinano le attività degli uffici dell'amministrazione statale e locale, delle aziende autonome, delle Università, degli Enti di Ricerca e del Servizio Sanitario Nazionale, formulano proposte e pareri ai dirigenti da cui dipendono funzionalmente, curano l'attuazione dei progetti, delle attività amministrative e delle procedure loro affidate, coordinando le attività del personale subordinato.

    Competenze

    • Capacità di gestire risorse economiche dell'ente.
    • Capacità di gestire l'attuazione di progetto.
    • Capacità di applicare modelli e sistemi gestionali e di assicurazione della qualità.
    • Capacità di controllare e verificare le procedure di espletamento delle gare pubbliche.
    • Capacità di supportare la dirigenza nei processi decisionali e gestionali.

    Sbocchi professionali

    Aziende ed enti pubblici operanti nell'ambito dei servizi pubblici.

    Specialisti del controllo nella Pubblica Amministrazione (2.5.1.1.2)

    Funzioni

    Le professioni comprese in questa unità verificano, controllano e forniscono assistenza sulla corretta applicazione delle leggi e dei regolamenti dello Stato, sia da parte della popolazione interessata che da parte della stessa amministrazione pubblica.

    Competenze

    • Capacità di gestire risorse economiche dell'ente.
    • Capacità di verificare la corretta applicazione di norme, regolamenti.
    • Capacità di applicare modelli e sistemi gestionali e di assicurazione della qualità.
    • Capacità di gestire forme di assistenza e consulenza.

    Sbocchi professionali

    Aziende ed enti pubblici operanti nell'ambito dei servizi pubblici.

    Verso il mondo della libera professione

    • Vuoi diventare dottore commercialista?

             Per saperne di più su come funziona l'esame di abilitazione alla professione consulta la pagina dedicata del sito dell'Università

            Abilitazione alla professione


    Il Dipartimento di Economia ha sottoscritto una Convenzione con l'Ordine dei Dottori Commercialisti di Ferrara che ti dà diversi benefici, se intendi percorre la strada che porta a diventare un Dottore Commercialista. Prendine visione e verifica di avere tutti i requisiti richiesti per potervi aderire 

    Consulta la convenzione 

    Tra i benefici vi è anche quello di poter anticipare l'inizio del praticantato durante l'ultimo semestre di studio, attività che può esserti riconosciuta (dietro presentazione di istanza di riconoscimento) in sostituzione del tirocinio curriculare se non lo hai ancora svolto. Se dopo aver letto attentamente la Convenzione, sei interessato a questa opzione compila  questo FORM per evidenziare il tuo interesse. Se vuoi maggiori informazioni al riguardo contatta il prof. Giuseppe Marzo che tiene i rapporti con L'Ordine dei Dottori Commercialisti e segue personalmente l'attuazione della Convenzione stessa.

    • Vuoi diventare consulente del lavoro?

    Consulta la convenzione [in fase di aggiornamento]