Accesso e immatricolazione
La verifica del possesso dei requisiti curriculari e della preparazione personale richiesta è effettuata, a seguito della richiesta di ammissione per ogni richiedente, da parte di una apposita Commissione per l'accesso nominata dal Consiglio di Corso di studio. Tale verifica è operata, per ogni candidato, attraverso l'analisi della documentazione presentata ed un colloquio individuale. La data dei colloqui viene pubblicata sul sito web del corso di studio.
Modalità di accesso
L'accesso al Corso è libero. La verifica del possesso dei requisiti curriculari e della preparazione personale richiesta è effettuata, a seguito della richiesta di ammissione per ogni richiedente, da parte di una apposita Commissione per l'accesso nominata dal Consiglio di Corso di studio. Tale verifica è operata, per ogni candidato, attraverso l'analisi della documentazione presentata ed un colloquio individuale.
Titolo richiesto per l'accesso
Per essere ammessi al corso di Laurea Magistrale (LM) in Scienze Geologiche, Georisorse e Territorio attivato ai sensi del DM 270/2004 occorre essere in possesso della Laurea o del Diploma Universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
L'accesso alla Laurea Magistrale (LM) in Scienze Geologiche, Georisorse e Territorio è subordinato al possesso di requisiti curriculari e all'adeguatezza della preparazione personale scientifica e linguistica, secondo quanto previsto dall'art. 6 comma 2 del citato D.M.
Conoscenze richieste per l'accesso
A partire dall'a.a. 2025/26:
posseggono i requisiti curriculari per essere ammessi al corso di Laurea Magistrale in Scienze Geologiche, Georisorse e Territorio coloro che soddisfano le seguenti condizioni:
1 - tutti gli studenti che abbiano conseguito un titolo di laurea triennale
- nella Classe L-34 (Scienze Geologiche) ex DM 270/04
oppure
- nella classe L-32 (Scienze e tecnologie per l’ambiente e la natura) ex DM 270/04
oppure nei corrispondenti titoli nelle classi indicate nei previgenti ordinamenti nonché altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo;
ed inoltre
2 - abbiano acquisito almeno 30 crediti formativi universitari nei settori scientifico-disciplinari GEO.
Soddisfano altresì i requisiti curriculari coloro che siano in possesso di una laurea appartenente ad una classe differente da quelle sopra indicate ed abbiano acquisito almeno 30 crediti formativi universitari nei settori scientifico-disciplinari GEO.
Nota: a partire dall'a.a. 2025/26 saranno considerate anche le equivalenze degli SSD con i nuovi settori previsti dai DM 1648 e DM 1649
Occorre inoltre essere in possesso di una adeguata conoscenza della lingua Inglese (capacità di comunicare in modo soddisfacente, abilità di lettura e ascolto anche collegate alla comunicazione scientifica).
Possono essere riconosciute equivalenze fra SSD diversi ma ritenuti equivalenti nei contenuti (o riconosciuti come equivalenti dalla Commissione Didattica in caso di titolo di studio conseguito all'estero oppure previgente l'ordinamento dm 509/99).
- La preparazione che consente di affrontare con successo il corso di Laurea Magistrale in Scienze Geologiche, Georisorse e Territorio comprende:
- conoscenze fondamentali nelle discipline di base (matematica, chimica e fisica);
- conoscenze approfondite nella discipline dei vari settori caratterizzanti delle Scienze della Terra (geologia, paleontologia, mineralogia, petrografia, geofisica e geomorfologia);
- conoscenza della lingua inglese sia scritta che parlata, che assicuri adeguata comprensione delle lezioni frontali e del materiale didattico fornito, testi scritti articoli scientifici in lingua Inglese;
- capacità di inquadrare ed affrontare problematiche di ambito geologico.
- Eventuali integrazioni curriculari, in termini di crediti formativi universitari, devono essere acquisite prima della verifica della preparazione individuale.
- L'adeguatezza della preparazione scientifico-tecnica e della capacità di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari (con particolare attenzione alla lingua inglese essendo quest'ultima la più usata nell'ambito scientifico-tecnico) è verificata da un'apposita Commissione nominata dal Consiglio di Corso di studio.
Per quanto riguarda i candidati ammessi in base al bando Doppio Titolo con l'Università di Cadice, giacché l'ammissione da parte della Commissione appositamente costituita soddisfa le verifiche dei requisiti curriculari e di preparazione personale sopra descritti, tali candidati risultano ammessi anche alla Laurea Magistrale in Scienze Geologiche, Georisorse e Territorio.
Modalità di verifica delle conoscenze
La verifica del possesso dei requisiti curriculari e della preparazione personale richiesta è effettuata, a seguito della richiesta di ammissione per ogni richiedente, da parte di una apposita Commissione per l'accesso nominata dal Consiglio di Corso di studio. Tale verifica è operata, per ogni candidato, attraverso l'analisi della documentazione presentata ed un colloquio individuale. Le date dei colloqui saranno pubblicate sul sito web del corso di studio.
Calendario dei colloqui
Visita la sezione Calendario colloqui per conoscere date e modalità di convocazione ai colloqui per la verifica del possesso dei requisiti curriculari e di adeguatezza della preparazione necessari per l'ammissione al corso di studio magistrale
Immatricolarsi
Per informazioni su:
- pre-iscrizione per la verifica del possesso dei requisiti di ammissione
- immatricolazione
trovi tutto sul sito di Unife nella sezione "Immatricolazioni - Lauree magistrali (+2)"