Programmi, insegnamenti e docenti

Course

Da questa pagina puoi accedere ai dettagli dei tuoi insegnamenti sul Course Catalogue.

Segui i seguenti passaggi:

  1. Seleziona il tuo anno di immatricolazione
  2. Nella schermata successiva, clicca su Piano degli studi e scegli tra gli eventuali percorsi
  3. Clicca sull'insegnamento di tuo interesse per accedere ai dettagli su obiettivi formativi, prerequisiti, contenuti, metodi didattici, verifica dell'apprendimento e eventuale materiale didattico.

catalogue

Struttura del corso

Vedi gli esami previsti per anno di corso nell'anno accademico.

Per gli iscritti negli anni precedenti è possibile consultare il documento di descrizione del percorso e il course catalogue  in cima a questa pagina web per conoscere la struttura del proprio percorso

Per conoscere i contenuti degli insegnamenti consulta il course catalogue che trovi in cima a questa pagina, in base al tuo anno di immatricolazione.

l corso di studio prevede 4 percorsi formativi, o curricula, ognuno composto da una parte obbligatoria comune a tutti i percorsi e da una parte a scelta specifica per ogni percorso.

I 4 percorsi hanno le seguenti strutture:

  • Components & circuits design 66 CFU nei SSD dell'ambito di Ingegneria elettronica “Attività formative caratterizzanti” (di tipo B), 18 CFU nei SSD delle “Attività formative affini o integrative” (di tipo C),
  • Architectures & processing: 60 CFU nei SSD dell'ambito di Ingegneria elettronica “Attività formative caratterizzanti” (di tipo B), 24 CFU nei SSD delle “Attività formative affini o integrative” (di tipo C),
  • Wireless & Internet-of-Things: 48 CFU nei SSD dell'ambito di Ingegneria elettronica “Attività formative caratterizzanti” (di tipo B), 36 CFU nei SSD delle “Attività formative affini o integrative” (di tipo C),
  • Technologies for manufacturing: 48 CFU nei SSD dell'ambito di Ingegneria elettronica “Attività formative caratterizzanti” (di tipo B), 36 CFU nei SSD delle “Attività formative affini o integrative” (di tipo C),

I percorsi formativi si completano con

12 CFU per insegnamenti a libera scelta (D),

12 CFU complessivi per attività diTirocinio o internato (F),

12 CFU per la prova finale (E).

Le lezioni di alcuni insegnamenti indicati nel piano degli studi non sono impartite in tutti gli anni accademici ma ad anni alterni. Lo studente che si iscrive al primo anno di corso nell’anno accademico 2022/23, oltre agli insegnamenti fissati al primo anno, potrà seguire le lezioni degli insegnamenti attivi nell’anno accademico 2022/23 ed identificati nelle tabelle
seguenti con la lettera A nella colonna “Anno”. Nell’a.a. 2023/24, oltre agli insegnamenti fissati al secondo anno, verranno svolte le lezioni degli insegnamenti contrassegnati con la lettera B nella colonna “Anno”.
Per l’A.A. 2022/23 saranno attivati i corsi indicati con la lettera A nella colonna “Anno”, oltre a quelli indicati nella colonna anno con I o II.

Insegnamenti obbligatori

Insegnamento

Settore disciplinare

Attività formativa

CFU

Anno Semestre Docente

Elettronica per l’efficienza energetica

+

Architetture per sistemi embedded

 

ING-INF/01

 

B

6

+

6

 

B

G.Vannini

D.Bertozzi

Informazione e  codici

+

Tecniche di decisione, stima e sensing distribuito

ING-INF/03

+

ING-INF/03

C5

+

C5

6

+

6

 

B

V.Tralli

A.Conti

Propagazione guidata

ING-INF/02

B

6

I II S.Trillo

Insegnamenti obbligatori qualora i relativi contenuti non fossero già stati acquisiti nel precedente corso di di laurea triennale

Propagazione-M

ING-INF/02

B

6

I I G.Bellanca

Sistemi wireless-M

ING-INF/03

C5

6

I I A.Conti

Percorso Components & circuits design

components.png

Insegnamento 

Settore disciplinare

Attività

formativa

CFU

Anno Semestre Docente

Data storage

+

Laboratorio FPGA

ING-INF/01

+

ING-INF/01

 

B

6

+

6

 

B

C.Zambelli

Progetto di circuiti elettronici ad alta frequenza

ING-INF/01

B

6

A II A.Raffo

Progettazione dei sistemi elettronici ad elevata affidabilità

ING-INF/01

B

6

A II C.Zambelli

Elettronica dei sistemi wireless

ING-INF/01

B

6

A II G.Vannini

Percorso Architectures & processing

architecture.png

Insegnamento 

Settore disciplinare

Attività

formativa

CFU

Anno Semestre Docente

Data storage

+

Laboratorio FPGA

ING-INF/01

+

ING-INF/01

 

B

6

+

6

 

B

C.Zambelli

Laboratorio di segnali e sistemi

ING-INF/02

B

6

A II contratto

Progettazione dei sistemi elettronici ad elevata affidabilità

ING-INF/01

B

6

A II C.Zambelli

Tecnologie dei sistemi di controllo

ING-INF/04

C5

6

B M.Bonfè

Percorso Wireless & Internet-of-Things

wireless_sito.png

Insegnamento 

Settore disciplinare

Attività

formativa

CFU

Anno Semestre Docente

Ecosistemi wireless

+

Laboratorio di segnali e sistemi

ING-INF/03

+

ING-INF/02

C5

+

B

6

+

6

 

A

I

+

II

V.Tralli

contratto

Sicurezza progettazione e laboratorio internet

ING-INF/03

C5

6

A II V.Tralli

Industrial Internet-of-Things

ING-INF/05

C5

6

B

 

C.Giannelli

Elettronica dei sistemi wireless

ING-INF/01

B

6

A II G.Vannini

Percorso Technologies for manufacturing

tech_sito.png

Insegnamento

Settore disciplinare

Attività

formativa

CFU

Anno Semestre Docente

Tecnologie dei sistemi di controllo

+

Laboratorio FPGA

ING-INF/04

+

ING-INF/01

C5

+

B

6

+

6

 

B

 

M.Bonfè

C.Zambelli

Compatibilità elettromagnetica e certificazione di prodotto

ING-IND/31

C4

6

A I A.Giovannelli

Progettazione dei sistemi elettronici ad elevata affidabilità

ING-INF/01

B

6

A II C.Zambelli

Sensori per applicazioni industriali

FIS/01

C3

6

A II D.Vincenzi

Esami a scelta a completamento del piano

Tabella I degli insegnamenti a scelta

(o proposti in sostituzione ad insegnamenti i cui contenuti sono già stati acquisiti)

Antenne***

ING-INF/02

B

6

B

G.Bellanca

Compatibilità elettromagnetica e certificazione di prodotto

ING-IND/31

C4

6

A

I A.Giovannelli
Data storage

ING-INF/01

B 6 B C.Zambelli

Dispositivi ottici*

ING-INF/02

B

6

B

S.Trillo

Ecosistemi wireless****

ING-INF/03

C5

6

A

I V.Tralli

°°Elettronica dei sistemi wireless

ING-INF/01

B

6

A

II G.Vannini

Laboratorio FPGA

ING-INF/01

B

6

B

C.Zambelli

Laboratorio di segnali e sistemi

ING-INF/02

B

6

A

II contratto
°°Progetto di circuiti elettronici ad alta frequenza*** ING-INF/01 B 6 A II A.Raffo
Progettazione dei sistemi elettronici ad elevata affidabilità

ING-INF/01

B 6 A II C.Zambelli
Progetto e gestione di reti wireless

ING-INF/03

C5 6 A II A. Vaccari

Reti peer to peer

ING-INF/03

C5

6

B

contratto

Sensori per applicazioni industriali**

FIS/01

C3

6

A

II D.Vincenzi

Gestione della produzione

ING-IND/35

C4

6

II

II A.Bet
Industrial Internet of Things ING-INF/05 C5 6 B C.Giannelli
Metodi di ottimizazione MAT/09 C1 6 B M.Nonato

Ricerca operativa

MAT/09

C1

6

A

II M.Nonato

Scambio termico nei sistemi elettronici*

ING-IND/10

C4

6

A

I G.Piva
Sicurezza aziendale ING-IND/10 C4 6

I o II

II G.Piva

Sicurezza, progettazione e laboratorio internet

ING-INF/03

C5

6

A

II V.Tralli

Strategia, innovazione e gestione aziendale

ING-IND/35

C4

6

II

I G.Cocchi

Tecnologie dei sistemi di controllo

ING-INF/04

C5

6

B

M.Bonfè

Teoria dei numeri e fondamenti di crittografia

MAT/05

C1

6

I o II

II

P.Codecà

Tabella II - Insegnamenti a scelta autonoma consigliati offeti da altri corsi di studio

^^Elettronica dei sistemi digitali ING-INF/01 D 6 I II

fortemente consigliato qualora i relativicontenuti non fossero stati acquisiti duranteil corso di laurea triennale

P.Olivo

 

^^Sistemi elettronici di misura ING-INF/01 D 6 I II

fortemente consigliato qualora i relativi contenuti non fossero stati acquisiti durante il corso di laurea triennale

G.Bosi

Automazione industriale ING-INF/04 D 6 I o II I E.Mainardi
Azionamenti elettrici**** ING-INF/04 D 6 I o II II E.Mainardi
^^Deep learning INF/01 D 6 I o II I R.Zese
Economia ed organizzazione aziendale SECS-P/06 D 6 I o II I L.Rubini

Industrial Organization and Industrial Policy

(lingua di insegnamento: inglese;offerto presso il corso di laurea in economia)

SECS-P/06

D 6 I o II II L.Rubini
Linguaggi di descrizione dell’hardware ING-INF/05 D 6 I o II I M.Favalli
^^Matematica discreta MAT/05 D 6 I o II I C.Bisi
Metodi matematici per l'ingegneria MAT/05 D 6 I o II II M.Miranda
Reti di calcolatori ING-INF/05 D 6 I o II I M.Tortonesi
Sistemi distribuiti ING-INF/05 D 6 I o II I C.Stefanelli

^^ erogato in modalità telematica

* Consigliato per il curriculum Components & circuits design

** Consigliato per il curriculum Architectures & processing

*** Consigliato per il curriculum Wireless & Internet-of-Things

**** Consigliato per il curriculum Technologies for manufacturing

°° Nella scelta degli insegnamenti, vista la forte sinergia dei contenuti, si suggerisce fortemente di associare gli insegnamenti di Elettronica dei sistemi wireless e Progetto di circuiti elettronici ad alta frequenza.