Tirocinio
Il corso prevede un tirocinio di 150 ore (6 cfu) è previsto al secondo anno di corso ed è un’occasione per acquisire competenze pratiche e favorire un primo contatto col mondo del lavoro. È fondamentale che tu possa esercitare, fra le mansioni che ti saranno affidate durante il tirocinio, le lingue straniere studiate.
Può essere svolto prevalentemente in:
- Istituti scolastici
- servizi turistici
- commerciali
- di consulenza e rappresentanza
- ecc.
Il tutor universitario del corso di laurea magistrale in Lingue e Letterature Straniere è il prof. Richard Chapman che è anche docente verbalizzante.
1 credito di tirocinio = 25 ore di attività --- 6 CFU = 150 ore
Tirocinio interno
Presso strutture interne all'Ateneo (per es. uffici in Ateneo, ufficio comunicazione, ufficio internazionalizzazione...)
Tirocinio esterno
In aziende/enti convenzionati: uffici pubblici e privati, servizi turistici, case editrici, istituti scolastici...
Riconoscimento crediti F e valutazione
Ogni credito F dovrà corrispondere a 25 ore di attività
- Tirocinio interno/esterno e in laboratorio
- verrà riconosciuto un credito ogni 25 ore di attività pratica documentate dal registro presenze previsto dalla procedura di tirocinio.
- Convegni/Seminari ed escursioni didattiche:
- la partecipazione a tali attività formative non dà luogo a riconoscimento crediti
Valutazione:
- per le attività di laboratorio (tirocini interni ed esterni) il voto verrà attribuito dal responsabile del tirocinio/tutor aziendale in trentesimi o sotto forma di giudizio.
La verbalizzazione definitiva avverrà solo a completamento dei 6 crediti e il voto unico finale sarà la media dei vari voti ottenuti in caso di frammentazione dei crediti F.
Riconoscimento di attività lavorativa
Se sei al secondo anno e stai svolgendo un'attività pertinente al profilo professionale del corso di studio, puoi chiedere che venga riconosciuta la tua esperienza lavorativa.
La richiesta di convalida di tirocinio deve essere presentata nell’area riservata studiare.unife.it, secondo quanto riportato all’indirizzo: http://www.unife.it/it/iscriviti/iscriversi/riconoscimenti
Dovrai allegare:
- una relazione dettagliata della tua attività, nella quale descrivere tutte le informazioni relative allo svolgimento del lavoro (le mansioni svolte, che dovranno essere pertinenti al corso di studi, con particolare riferimento alle lingue straniere, i risultati ottenuti, il periodo di lavoro, la sede di lavoro, etc).
- una dichiarazione del datore di lavoro, su carta intestata e firmata dal responsabile, con la quale si attesta che lo studente ha lavorato o lavora presso l’ente/azienda. E' necessario indicare il periodo di lavoro e le mansioni svolte, con particolare riferimento alle lingue straniere utilizzate, a conferma di quanto dichiarato dallo studente nella relazione.
- La richiesta può essere presentata solo al secondo anno di corso e l'attività di cui si richiede la convalida deve essere svolta nel periodo di iscrizione al corso di studio.
- La richiesta va presentata solo se si sono raggiunte le 150 ore previste per il tirocinio e il totale delle ore deve essere riportato sia nella relazione sia nella dichiarazione del datore di lavoro.
Si ricorda che non è possibile dichiarare più di 40 ore settimanali di attività svolta.
La richiesta sarà esaminata da una Commissione didattica che, in caso di approvazione, assegnerà come valutazione la media dei voti conseguiti al momento della presentazione dell'istanza.
FAQ tirocini
Puoi trovare molte informazioni tra le FAQ del sito del portale