Riconoscimenti e certificazioni
Certificazioni linguistiche
Per gli iscritti al primo anno è previsto il riconoscimento di certificazioni linguistiche di livello B2 o superiore per le lingue: francese o inglese.
Le studentesse e gli studenti, iscritti regolarmente al corso di laurea magistrale, dovranno prendere contatto direttamente con il docente titolare della lingua straniera, in orario di ricevimento, sottoponendo la certificazione e prendendo accordi per la verbalizzazione del voto, che sarà possibile solo dalla sessione estiva in poi, perché i corsi di lingua straniera sono al secondo semestre.
Queste le certificazioni riconosciute
Docenti responsabili delle lingue straniere
- Prof. Dario Del Fante docente referente per la Lingua inglese per l'a.a. 2024/25.
- Prof.ssa Vera Gajiu docente referente per la Lingua francese per l'a.a. 2024/25
- Ilaria Iori docente referente per la Lingua inglese per l'a.a. 2025/26 (II semestre)
- Daniele Speziari docente referente per la Lingua francese per l'a.a. 2025/26 (II semestre)
Certificazioni informatiche
Non è previsto il riconoscimento dell'ECDL o di altra certificazione informatica.
Riconoscimento per il tirocinio / attività lavorativa / servizio civile
Se stai svolgendo un'attività pertinente al profilo professionale del corso di studio, puoi chiedere che venga riconosciuta la tua esperienza professionale mediante istanza indirizzata al Consiglio di corso di studio
La richiesta di convalida di tirocinio deve essere presentata nell’area riservata studiare.unife.it, secondo quanto riportato alla pagina del portale dedicata a "Richiedere il riconoscimento di esami, competenze e tirocini"
Dovrai allegare:
- una relazione dettagliata della tua attività, nella quale descrivere tutte le informazioni relative allo svolgimento del lavoro (le mansioni svolte, che dovranno essere pertinenti al corso di studi, i risultati ottenuti, il periodo di lavoro, la sede di lavoro, etc.).
- una dichiarazione del datore di lavoro, su carta intestata e firmata dal responsabile, con la quale si attesta che lo studente ha lavorato o lavora presso l’ente/azienda. E' necessario indicare il periodo di lavoro e le mansioni svolte, a conferma di quanto dichiarato dallo studente nella relazione.
- La richiesta può essere presentata solo al secondo anno di corso e l'attività di cui si richiede la convalida deve essere svolta nel periodo di iscrizione al corso di studio.
- La richiesta va presentata solo se si sono raggiunte le ore previste per il tirocinio nel Percorso di formazione e il totale delle ore deve essere riportato sia nella relazione sia nella dichiarazione del datore di lavoro.
Riconoscimenti per la frequenza nei Laboratori
Se durante le frequenza al corso di laurea magistrale si accede alla frequenza di Laboratori di attività pratica, autorizzati del Corso di studio (non all’interno di un insegnamento del Percorso di formazione), è possibile assegnare un credito di tipo F per 25 ore di attività pratiche svolte in presenza.
Se il laboratorio è previsto all'interno di un insegnamento del piano degli studi, i cfu assegnati sono quelli dell'insegnamento e non si aggiungono cfu di tipo F.
La richiesta di verbalizzazione del tirocinio va presentata alla docente referente, prof.ssa Marta Arzarello, solo se si è raggiunto il totale delle ore di tirocinio previsto del proprio Percorso di formazione.
Nel caso in cui il Laboratorio possa essere frequentato anche da studenti delle triennali o da altri corsi di studio è necessario specificare che tale credito non sarà preso in considerazione nel momento in cui lo studente si iscriverà alla LM-2 perché, da Regolamento del CdS, il tirocinio deve essere svolto nel periodo di iscrizione al corso.
Formazione svolta nelle Summer School
La formazione svolta dagli studenti, prima o durante il corso di studio, nelle Summer School non dà luogo a riconoscimento di esami nelle TAF B,C,D.
Può essere tuttavia riconosciuto il tirocinio se svolto contemporaneamente al periodo di frequenza del corso di laurea magistrale in Quaternario, preistoria e archeologia. Nel programma della Summer School dovrà essere indicata la tipologia delle attività pratiche svolte in laboratorio, che devono essere attinenti al profilo professionale del corso, il numero di ore, pari a 25 ore per credito, e la valutazione.