Esame di Laurea

Sessioni di laurea: date e scadenze

Per informazioni sulle scadenze relative a ciascuna sessione di Laurea consultare:

Sedute di Proclamazioni di Laurea - a.a.2021/2022

  • 14 luglio 2022 - seduta in presenza in Aula D5
  • 29 settembre 2022 
  • 7 dicembre 2022 
  • 9 marzo 2023 
  • 7 Giugno 2023 (sessione di laurea straordinaria aggiuntiva, attivata ai sensi del decreto milleproroghe)

Sedute di Proclamazioni di Laurea - a.a.2022/2023

  • 18 luglio 2023
  • 28 settembre 2023
  • 6 dicembre 2023
  • 7 marzo 2024

La scelta del Relatore

La ricerca di un docente disponibile a ricoprire il ruolo di Relatore di tesi è compito dello studente.

Il Relatore ha il compito di sovraintendere il lavoro di tesi in tutte le sue fasi fino alla redazione dell'elaborato finale e di firmare gli eventuali documenti necessari (ad esempio in caso di attivazione di uno Stage di tesi in sede esterna).

Con il Relatore si concordano le modalità di svolgimento della tesi, gli obiettivi, gli argomenti e il titolo finale.

Il Regolamento Studentesse e Studenti (art.38) norma le figure che possono svolgere il ruolo di Relatore (figura obbligatoria) ed eventualmente di Correlatore (figura facoltativa e senza diritto di partecipazione e di voto in sede di Commissione di laurea). In entrambi i casi, non è obbligatorio che si tratti di docenti del proprio Corso di Studio.

Di seguito un'estrema sintesi dei contenuti dell'articolo:

Il Relatore è individuato nelle seguenti figure dell’Ateneo:

• Professore di ruolo
• Ricercatore
• Professore in anno sabbatico
• Professore supplente o a contratto
• Eminente studioso.

Il Relatore che cessa dal proprio ruolo di docente può mantenere la nomina di Relatore, fino alla conclusione della sessione straordinaria dell’anno
accademico di cessazione dal servizio. L’approvazione della tesi spetta esclusivamente al Primo Relatore, dalla propria area web riservata. 
Il Correlatore è una figura facoltativa, che ha la funzione di affiancare il Relatore durante lo svolgimento della tesi e viene indicato dal Relatore.
È un esperto, docente universitario e non, italiano o straniero, di provata competenza nell’argomento della tesi prescelta.

Caratteristiche della tesi e criteri di valutazione

Caratteristiche della tesi di laurea

La prova finale per il conseguimento della laurea magistrale in Scienze Chimiche consiste nella presentazione di una dissertazione scritta individuale (tesi), dalla quale risulti un'acquisita capacità di elaborazione autonoma e critica, con contenuti originali di natura sperimentale o teorica. La tesi può essere scritta in lingua italiana o in altra lingua della Comunità EuropeaNel caso di lingua diversa dall'italiano si richiede la presentazione anche di un breve riassunto in lingua italiana, da allegare alla tesi.

L'argomento di tesi deve essere congruente con gli obiettivi formativi della laurea magistrale in Scienze Chimiche, concordato con il Relatore e svolto con la supervisione di uno o più docenti (tra cui il Relatore).

Per conseguire il titolo di laurea magistrale in Scienze chimiche di Unife non sono ammesse tesi di laurea di tipo compilativo.

 

Come calcolare il punteggio inziale

Il punteggio inziale con cui il laureando viene ammesso alla seduta di laurea dipende dalla media ponderata dei voti nel suo Libretto elettronico.

La proporzione che consente di stabilire il punteggio inziale con cui ci si presenta in seduta di laurea a partire dalla propria media ponderata è il seguente:

 (Voto Media ponderata x 11): 3 = Punteggio inziale

Ad es. (25,82 x 11) : 3 =  94,6

Criteri di attribuzione del voto di laurea
  • la media ponderata ottenuta dalle votazioni conseguite dal candidato in ciascuno degli insegnamenti del proprio Piano carriera viene convertita in un valore espresso in centodecimi;
  • a questo si aggiunge un punteggio di massimo 6 punti, che costituisce la votazione attribuita dalla Commissione di Laurea sulla base di: qualità del lavoro di tesi svolto, chiarezza espositiva, padronanza degli argomenti trattati, capacità di rispondere ai quesiti posti dalla Commissione di Laurea su tematiche inerenti il lavoro di tesi presentato;
  • nell'eventualità in cui lo studente abbia sostenuto attività di mobilità internazionale o abbia svolto la tesi all'estero, la Commissione di Laurea attribuirà 1 punto aggiuntivo.
Il voto finale è espresso in centodecimi con eventuale lode e viene comunicato al candidato nel corso della Proclamazione.
La lode richiede il giudizio unanime di tutti i membri della Commissione di laurea e  viene attribuita solo in presenza di entrambi i seguenti requisiti:
  • la conversione in centodecimi della media ponderata di tutti i voti conseguiti dal candidato nel corso della sua carriera è un valore non inferiore a 104
  • in almeno due insegnamenti il candidato ha conseguito la votazione di 30 e lode.

Come presentare domanda di laurea

Le informazioni sulla procedure di presentazione della Domanda di Laurea online sono disponibili nel sito di Unife alla pagina Presentare domanda di laurea

Redazione della tesi / Caricamento online / Riassunto

Alcuni consigli per la redazione della tesi

  • la prima pagina deve riprodurre il frontespizio
  • formato A4 dei fogli
  • per ogni pagina, almeno 25 righe 
  • interlinea consigliata: 1,5
  • formato consigliato: Times New Roman o Arial
  • dimensione font: 12

Caricamento della tesi in formato digitale

La procedura di accesso alla sessione di laurea non richiede la produzione di una copia della tesi in formato cartaceo.

Ne è richiesta solo copia in formato digitale da carica online affinché l'Ufficio Carriere possa verificarne l'avvenuto deposito da parte del laureando e l'avvenuta approvazione da parte del Relatore.

Consulta la procedura informatica di caricamento della tesi in formato digitale. La tesi caricata deve essere completa di tutte le sue parti: frontespizio, indice, l'intero corpo testuale comprensivo di eventuali immagini, grafici e tabelle, le note bibliografiche, gli eventuali ringraziamenti, etc. 

Riassunto della tesi

Almeno tre giorni lavorativi prima della data di Proclamazione ogni laureando di Scienze chimiche deve consegnare a ciascun membro della Commissione di Laurea un riassunto del proprio elaborato, della lunghezza massima 4 facciate di cui la prima deve corrispondere al Frontespizio.

Cosa presentare in seduta di laurea

In vista della dissertazione con la Commissione di Laurea lo studente deve preparare una presentazione sintetica in formato elettronico (in Ppt o Pdf) e farla visionare al proprio Relatore per sua approvazione.

Nell'aula in cui si discute la tesi è già presente un computer. Il giorno della dissertazione di laurea lo studente deve portare con sé la presentazione salvata in un supporto usb (si suggerisce l'uso di una semplice chiavetta) da collegare al computer dell'aula nel momento del proprio turno di colloquio.

Prima sessione di laurea dell'a.a. 22/23 - 18 Luglio 2023

Dettagli organizzativi

Si svolgerà in presenza presso Aula D5 del Polo chimico-biomedico, Via Luigi Borsari 46 (FE)

La seduta non è trasmessa in streaming e non è registrata.

La seduta si divide in due fasi:

  • Fase 1 - Dissertazione: 15 minuti di tempo per l'esposizione orale del lavoro da parte del laureando + 5 minuti di tempo per rispondere alle domande della Commissione.
  • Fase 2 - Proclamazione in orario unico
Al termine delle dissertazioni avranno luogo i lavori della Commissione per l'attribuzione dei punteggi. A seguire si svolgeranno le Proclamazioni 

Commissione esaminatrice:


1. Caramori Stefano (Presidente)
2. Natali Mirco (Segretario)
3. Hassoun Jusef (Vice Presidente)
4. Ragno Daniele (Vice Segretario)
5. Giovannini Pier Paolo 
6. Di Carmine Graziano 
7. Costa Valentina 
8. Chenet Tatiana 
9. Bernardi Tatiana 
10. Franchina Flavio Antonio 


Membri supplenti:
1. Bertoldo Monica
2. Boschi Alessandra


Laureandi ammessi alla sessione

Per conoscere l'ordine delle dissertazioni consulta il seguente documento:

Convocazione alla seduta di Proclamazione di Laurea

Seconda sessione di laurea dell'a.a.22/23 - 28 Settembre 2023

Dettagli organizzativi

Si svolgerà in presenza presso Aula Canani (Via Fossato di Mortara, FE)

La seduta non è trasmessa in streaming e non è registrata.

La seduta si divide in due fasi:

  • Fase 1 - Dissertazione: 15 minuti di tempo per l'esposizione orale del lavoro da parte del laureando + 5 minuti di tempo per rispondere alle domande della Commissione.
  • Fase 2 - Proclamazione in orario unico
Al termine delle dissertazioni avranno luogo i lavori della Commissione per l'attribuzione dei punteggi. A seguire si svolgeranno le Proclamazioni 

Commissione esaminatrice

  1. Caramori Stefano            membro effettivo (Presidente)
  2. Catani Martina                 membro effettivo (Segretario)
  3. Hassoun Jusef                membro effettivo (Vice Presidente)
  4. Costa Valentina               membro effettivo (Vice Segretario)
  5. Giovannini Pier Paolo     membro effettivo
  6. Bellotti Denise                 membro effettivo
  7. De Luca Chiara               membro effettivo

 

Membri supplenti:

  1. Carli Stefano
  2. Berardi Serena
  3. Contado Catia
  4. Meloni Simone

Laureandi ammessi alla sessione

Per conoscere l'ordine delle dissertazioni consulta il seguente documento:

Convocazione alla seduta di Dissertazione e di Proclamazione di Laurea

Terza sessione di laurea dell'a.a.2022/2023 - 6 Dicembre 2023

Dettagli organizzativi

Si svolgerà in presenza presso Aula F1 del Chiostro S.Maria delle Grazie (Via Fossato di Mortara 19, FE)

La seduta non è trasmessa in streaming e non è registrata.

Per conoscere ordine delle dissertazioni, orario dissertazioni e proclamazioni e composizione della Commissione, consulta il seguente documento:

Convocazione alla seduta di Dissertazione e di Proclamazione

La seduta si divide in due fasi:

  • Fase 1 - Dissertazione: 15 minuti di tempo per l'esposizione orale del lavoro da parte del laureando + 5 minuti di tempo per rispondere alle domande della Commissione.
  • Fase 2 - Proclamazione in orario unico

Commissione esaminatrice

  1. CARAMORI STEFANO  - Presidente
  2. CATANI MARTINA  - Segretaria
  3. PIETROGRANDE MARIA CHIARA  - Vice Presidente
  4. BERARDI SERENA - Vice Segretaria
  5. BOSCHI ALESSANDRA                        
  6. BERTOLDO MONICA                           
  7. MARCHETTI NICOLA                            
  8. GIOVANNINI PIER PAOLO                     
  9. CARLI STEFANO                                 
  10. VENTURI VALENTINA                          
  11. LERIN LINDOMAR ALBERTO             

Membri supplenti:

  1. NATALI MIRCO
  2. BELLOTTI DENISE

Un appello a comportamenti rispettosi

La festa di laurea è un momento di gioia per tutti. Anche per noi di Unife.

A tutti i partecipanti della seduta di laurea chiediamo il massimo rispetto delle persone, dell’ambiente e degli edifici (all'interno e all'esterno), sia durante lo svolgimento della seduta, sia nel corso dei festeggiamenti successivi. Evitando, anche, cori inappropriati in prossimità dell'aula dove si svolge la seduta, per non arrecare disturbo alle altre attività didattiche, di ricerca o amministrative in corso.

Si chiede di non sporcare o imbrattare nessun luogo e di non usare coriandoli (soprattutto se di plastica, particolarmente dannosi per l'ambiente).

La raccomandazione è estesa anche agli eventuali festeggiamenti che avverranno in altre aree della città di Ferrara, di cui l'Ateneo è parte integrante.

Consapevoli del momento per voi importante e del diritto di festeggiarlo, vi preghiamo di farlo conservando un atteggiamento di decoro e rispetto per luoghi e persone.

Si ricorda, inoltre, di attenersi alle norme di comportamento e procedure da seguire in Ateneo pubblicate dall'Ufficio Sicurezza in questa pagina del portale Unife: https://www.unife.it/it/covid19/norme-info-e-numeri-utili/salute