Esame di Laurea
Come funziona: Relatore, punteggi, criteri di valutazione, proclamazione
Il Relatore
Per scrivere la tua tesi di laurea avrai bisogno di un Relatore, ossia di un docente del tuo CdS che ti guidi nella redazione della tesi.
In particolari casi (per esempio se l’argomento della tesi lo richiede) potrai coinvolgere altri docenti dell’Ateneo o eminenti studiosi che, in questo caso, assumeranno il ruolo di Correlatore.
Al fine di agevolare la Ricerca del tuo Relatore o dell'argomento su cui sviluppare la tesi, consulta le disponibilità dei docenti, così eviterai spiacevoli rifiuti.
La prova finale
La tesi può essere redatta in lingua italiana o inglese.
Il Colloquio di Laurea (CdL) consiste nell'esposizione dell'elaborato finale che dimostri l'acquisizione, da parte tua, di specifiche competenze e la tua capacità di riflessione critica. Nel corso del CdL, avvalendoti di una presentazione in Power Point, esporrai il tuo elaborato alla Commissione Colloquio di Laurea (CCdL) costituita da almeno due membri: Presidente e Segretario.
La tua presentazione avrà una durata massima 5 minuti e ti potranno essere poste delle domande a partire da quanto avrai appena esposto. La composizione della Commissione CdL, la data, l'orario e il luogo di svolgimento del colloquio ti saranno comunicati con almeno cinque giorni di preavviso.
I criteri di valutazione (come viene calcolato il mio voto di laurea?)
- Elaborato finale (max 7 punti) di cui:
- punti attribuibili dal Relatore (max 2);
- punti attribuibili dalla Commissione CdL (max 5 punti), di cui:
- qualità dell'elaborato (max 4 punti);
- esperienza Erasmus o di tirocinio all’estero (max 1 punto);
- partecipazione al sistema di Assicurazione interna al CdS della Qualità (max 1 punto): Gruppo di Riesame, Commissione Paritetica Docenti-Studenti (CPDS);
- curriculum studiorum (max 1 punto) se sei in corso;
Ai punti massimi espressi sopra va aggiunta:
- base di laurea costituita da: (media ponderata esami x 110):30.
La media ponderata degli esami si calcola così: (voto esame1 x CFU esame1)+(voto esame2 x CFU esame2)+ecc. : n. CFU complessivo. - lode potrà venire attribuita con parere unanime della Commissione se consegui un punteggio superiore a 110/110.
La Proclamazione e consegna della Pergamena
Le valutazioni della Commissione CdL saranno trasmesse al Presidente della Commissione di Proclamazione (composta da cinque docenti del CdS e/o afferenti ad altri Dipartimenti dell'Università di Ferrara).
Nel giorno indicato per la seduta di laurea sarai proclamato con indicazione del voto di laurea e consegna della Pergamena.
Come presentare domanda di laurea
Tutte le informazioni sulla documentazione da presentare e sulle procedure per laurearsi, le trovi sul sito di UniFe alla pagina Presentare domanda di laurea.
Date e scadenze appelli
Per informazioni sulle date e scadenze degli appelli di Laurea, consultare la Bacheca Appelli.
Come prepararsi alla seduta di laurea: scrivere l'elaborato finale
Scarica il template per la redazione dell'elaborato finale. In esso troverai già le impostazioni per i margini di pagina da utilizzare per tutto l’elaborato.
Ti consigliamo, durante la stesura, di utilizzare:
- per i TITOLI, il carattere Calibri Light a 14 pt, Maiuscolo e Grassetto, interlinea 1,5;
- per gli eventuali sottotitoli, il carattere Calibri Light a 13 pt, Maiuscoletto e Grassetto, interlinea 1,5;
- per il testo, il carattere Calibri a 12 pt, interlinea 1,5;
- per le note e i numeri a piè di pagina, il carattere Calibri a 10 pt con interlinea singola.
Ricorda che puoi utilizzare massimo 300 parole.
Dovrai caricare l'elaborato nella tua Area Riservata secondo le tempistiche che trovi indicate nella Bacheca Appelli di Laurea.
Appena riceverai la convocazione per il colloquio, dovrai inviare a tutti i membri della sottocommissione copia dell'elaborato scritto (in formato .pdf).
I laureandi della prossima sessione
Il Colloquio di Laurea:
- avverrà a partire dalle ore 08:30;
- si svolgerà presso l'aula 2 della Fiera di Ferrara la mattina del 12 luglio 2022;
- NON saranno ammessi parenti ed amici. Si ricorda che è consigliabile evitare assembramenti nell'area circostante;
- Consulta la composizione della tua Commissione di Colloquio di Laurea.
La proclamazione avverrà nel pomeriggio del 12 luglio 2022 presso l'aula 2 della Fiera di Ferrara e saranno ammessi un massimo di 4 accompagnatori per ciascuno.