Verso il mondo del lavoro
Profili e sbocchi professionali
Il Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica può svolgere attività:
- nelle strutture pubbliche o private sanitarie e socio-assistenziali, sia in regime di dipendenza che libero-professionali;
 - in forma autonoma.
 
Tecnici della riabilitazione psichiatrica (3.2.1.2.6)
Funzioni
Il Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica svolge la sua funzione professionale nell’ambito del lavoro multi-professionale finalizzato alla cura delle persone che presentano un disagio di tipo psico-sociale.
Competenze
Sarà, quindi, in grado di:
- valutare la disabilità psichica correlata al disturbo mentale;
 - adottare attività di prevenzione primaria sul territorio in relazione alla salute mentale;
 - occuparsi di riabilitazione psichiatrica e interventi mirati al recupero e allo sviluppo dei soggetti in trattamento;
 - occuparsi del reinserimento sociale delle persone che gli sono affidate in cura presso le seguenti strutture:
- Centri di salute mentale;
 - Centri diurni;
 - Strutture residenziali psichiatriche;
 - Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura;
 - Residenze per l’Esecuzione delle Misure di Sicurezza (R. E. M. S.);
 - Servizi per le dipendenze patologiche;
 - Servizi per i disturbi del comportamento alimentare;
 - Servizi di Neuropsichiatria infantile;
 - Servizi per l’adolescenza;
 - Residenze Sanitarie Assistite (R. S. A.) e Servizi Riabilitativi Geriatrici;
 - Strutture per minori, anziani, famiglie, ecc.;
 - Comunità che svolgono interventi preventivi, educativi e riabilitativi.