Esame di Laurea

Prova finale

La prova finale di laurea consiste nella predisposizione di un elaborato scritto su un argomento coerente con gli obiettivi del corso di studio, sotto la supervisione di un docente o di un ricercatore, come relatore interno, eventualmente affiancato da una delle figure specialistiche di settore o dal tutor esterno dell’attività di tirocinio. Il contenuto dell’elaborato scritto dovrà essere illustrato sinteticamente con una successiva discussione pubblica. La prova finale dovrà essere collegata ad un progetto o a un'attività di tirocinio e dovrà dimostrare la capacità dello studente di applicare e comunicare le conoscenze acquisite nel Corso di Studio stesso.
La verifica di tali capacità verrà appurata da una apposita commissione di laurea composta da 5 docenti del Corso di Studio e nominata dal Coordinatore del corso prima di ogni appello di laurea.
La commissione valuterà la consistenza del progetto presentato dai candidati, il grado di autonomia nello svolgimento del progetto stesso e la qualità dell’esposizione. La valutazione della commissione verrà quantificata mediante un incremento numerico da aggiungere alla media ponderata dei voti degli esami della carriera accademica dei candidati a costituire il voto finale, espresso in centodecimi, valido per il conseguimento del titolo.

    Come presentare domanda di laurea

    Tutte le informazioni sulla documentazione da presentare e sulle procedure per laurearsi, le trovi sul sito di Unife alla pagina Presentare domanda di laurea

    Date e scadenze appelli

    Per informazioni sulle date e scadenze degli appelli di Laurea, consultare la Bacheca Appelli

    F.A.Q.

    1. Sto terminando l'attività/studio della tematica assegnata per la prova finale, cosa devo fare per laurearmi?

    Occorre la domanda di laurea secondo le istruzioni sull' Esame finale di Laurea/Diploma

    Ricordati di compilare il questionario rivolto ai Laureandi presente nella sezione Questionari su http://studiare.unife.it

    (informazioni sul questionario al link https://www.unife.it/it/aq/qualita-della-didattica/rilevazione-delle-opinioni-delle-studentesse-e-degli-studenti )

    2.Entro quando devo compilare la domanda di laurea?

    Pagina delle sessioni di laurea e scadenze seleziona l'appello di laurea, cliccalo e ottieni le scadenze.

    3.Se ho problemi sul libretto online o sulla procedura chi contatto?

    Contatta il Supporto online studenti

    4.Fino a quando posso registrare esami?

    L'ultima data utile è la data indicata come Ultimo giorno per sostenimento esami (varia per ogni sessione di laurea ed è indicata su studiare.unife.it cliccando sulla data di laurea prescelta)

      5.Quando e in che aula mi comunicano il voto di laurea?

      Consulta questa pagina, le date sulla seduta  di laurea saranno pubblicate appena disponibili

      6.Frontespizio

      Scarica un fac simile di frontespizio.

      7.Se mi laureo a febbraio/marzo oltre al contributo di laurea devo pagare le rate dell'a.a.? E se mi laureo a giugno/luglio?

      Consulta anche le pagine FAQ Tasse per le informazioni sulle rate delle tasse universitarie nel caso ti laurei entro la sessione di marzo oppure da giugno in poi e le eventuali possibilità di rimborso.

      Ovvero se ti laurei nella sessione dell'a.a. 20xx/20xx+1 ovvero entro marzo 20xx+2, ultima sessione utile a.a. 20xx/20xx+1, non devi pagare le rate per l'a.a. 20xx+1/20xx+2.

      esempio: se ti laurei a.a. 2021/22 ovvero nelle sessioni  dell'a.a. 2021/22 di giugno/luglio 2022, settembre/ottobre/dicembre 2022, febbraio/marzo 2023 non devi pagare le rate di iscrizione a.a. 2022/23 che il sistema genera automaticamente nella sessione pagamenti