Tirocini e Stage per l'elaborato finale
Conseguimento Crediti E
Il tirocinio e la preparazione dell'elaborato di laurea sono due attività distinte che possono essere svolte nello stesso laboratorio sotto la guida dello stesso docente (che fungerà quindi sia da tutor del tirocinio sia da relatore) oppure in due laboratori diversi con due referenti diversi (uno avrà il ruolo di tutor del tirocinio e l’altro sarà il relatore). Non è quindi obbligatorio, ma solo consigliato, che l'elaborato finale sia attinente all'esperienza che lo studente ha svolto durante il suo tirocinio.
La registrazione dei crediti di tipo E viene effettuata direttamente dall'Ufficio Carriera una volta avvenuta la Proclamazione. Questo passaggio segna la conclusione ufficiale del percorso universitario dello studente e il Conseguimento del titolo.
- Se il lavoro di preparazione dell'elaborato è svolto interamente all'interno di Unife, lo studente dovrà individuare un argomento e un Relatore (che potrà essere un qualunque docente strutturato di Unife), con il quale dovrà prenderà tutti gli accordi in merito all'organizzazione dell'attività. Dopo avere preso accordi con il docente e prima di iniziare il tirocinio interno, si dovrà obbligatoriamente compilare il Form di Attivazione (sia al tirocinante che al tutor didattico arriverà copia del documento compilato tramite e-mail).
- Se il lavoro di preparazione dell'elaborato è svolto in collaborazione con enti esterni a Unife, occorre effettuare la stessa procedura on-line descritta per l'attivazione di Tirocini esterni sul portale Unife con la differenza che, in questo caso, nel passaggio della procedura di compilazione del Progetto Formativo in cui viene richiesto se esso riguardi un Tirocinio curriculare o uno Stage con finalità di tesi, occorre specificare che si tratta di Stage con finalità di tesi.