Rete Alumni
La Rete Alumni del Corso di Studi in Biotecnologie mediche dell'Università degli Studi di Ferrara - attiva da giugno 2023 - è un canale strutturato con gli ex studenti, pensato per raccogliere le esperienze, di studio o lavoro, avviate durante e dopo il conseguimento del titolo.
Obiettivo della Rete è capire se gli studi in Biotecnologie mediche sono stati utili e come eventualmente sia necessario migliorarli. Tale aspetto è fondamentale anche per orientare gli attuali iscritti al Corso di Studi sugli effettivi sbocchi lavorativi e sulle specializzazioni richieste.
I partecipanti ricevono a loro volta comunicazioni su eventi istituzionali, formativi e di orientamento organizzati dal CdS e dall'Ateneo, che permettano anche di creare una comunità unita dal percorso di studi compiuto.
Come partecipare
A distanza di qualche mese dalla laurea, tutti i/le laureati/e sono contattati/e via mail ai loro account personali (non istituzionali).
Con la comunicazione sono inviate:
- le indicazioni utili per partecipare alla Rete;
- l'informativa relativa al trattamento dei dati personali;
- il link per partecipare al questionario predisposto per la Rete, mediante Google form, utile a raccogliere le prime informazioni e suggerimenti.
La partecipazione non è obbligatoria, ognuno può decidere se partecipare o meno, è inoltre possibile unirsi alla rete - o abbandonarla - anche in un secondo momento. Allo stesso modo, il questionario proposto può essere ricompilato in seguito per eventuali aggiornamenti.
Si segnala infine che gli interessati possono inviare una richiesta alla Manager all'indirizzo manager.biotec-med@unife.it per essere inclusi nella rete, anche senza attendere l'invito via mail.
Struttura del questionario
Il questionario, compilabile mediante Google form, è suddiviso in 6 parti utili a raccogliere informazioni su:
- dati anagrafici e contatti,
- eventuali esperienze di studio post laurea;
- esperienze lavorative post-laurea;
- eventuali esperienze lavorative effettuate durante gli studi;
- considerazioni generali del/la laureato/a in merito al Corso di Studii in Biotecnologie mediche;
- consenso al trattamento dei dati ed eventuale permanza nella Rete.
Ogni parte prevede una serie di domande, ma solo quelle marcate con un asterisco sono obbligatorie.Il questionario può essere compilato anche più volte, in modo da inserire ogni eventuale aggiornamento che si desidera segnalare.
Opinioni ed esperienze degli Alumni Biotec med
Risposte ricevute rispetto ai laureati per anno accademico.
Al questionario proposto hanno risposto 134 laureati su un totale di 1184 (circa l'11%). Le risposte sono così suddivise nel corso degli anni accademici:
- 90 risposte su 554 laureati per l'a.a 2021/22 (circa il 16%).
- 25 risposte su 345 laureati per l'a.a 2022/23 (circa il 7%).
- 19 risposte su 285 laureati per l'a.a 2023/24 (circa il 7%).
Situazione post-laurea dei laureati in Biotecnologie Mediche.
Per quanto riguarda la situazione post-laurea, attualmente il 70,01% dei laureati in Biotecnologie Mediche sta proseguendo gli studi; il 14,2% studia e lavora; il 9,7% sta lavorando, ed infine il 6% non studia né lavora.
La laurea in Biotecnologie Mediche è stata utile negli studi successivi?
Il 78% dei laureati in Biotecnologie Mediche che ha risposto al questionario, ritiene che le competenze acquisite durante il percorso di studi siano state utili al fine del proseguimento degli studi al quale si aggiunge il 12% che ritiene che la laurea sia stata utile in parte.
La laurea in Biotecnologie Mediche è stata utile nel lavoro?
Dei laureati in Biotecnologie Mediche che stanno lavorando, il 42% dichiara che le competenze acquisite durante il percorso di studi siano state utili nel lavoro che stanno svolgendo al quale si aggiunge il 14% che ritiene siano state utili in parte.
I dati sono aggiornati al 25/08/2025.
La Rete è stata contattata 13 volte per comunicazioni e avvisi di seminari informativi su prospettive occupazionali, orientamento post-laurea e offerte di lavoro.