Esame di Laurea

La prova finale, alla quale vengono assegnati 12 cfu complessivi, consiste nella redazione di un elaborato scritto su un tema di ambito prevalentemente biotecnologico.

L'elaborato finale si basa, di preferenza, sull'esperienza pratica-operativa acquisita con l'attività di tirocinio, anche se sono ammesse tesi a carattere compilativo.

La valutazione finale terrà conto sia della qualità dell'elaborato, che dell'adeguatezza dei contenuti, e si baserà sulla preparazione dimostrata dal laureando e sulla coerenza tra gli obiettivi formativi attesi e conseguiti nell'intero percorso di studi. L'elaborato potrà anche essere redatto in lingua inglese. Il voto finale verrà espresso in 110/110 centodecimi con eventuale lode.

Come funziona

Attività preparatoria

La prova finale prevede la stesura di un elaborato scritto su un tema di ambito prevalentemente biotecnologico, di tipo compilativo o sperimentale. In quest’ultimo caso, oggetto della tesi sarà l’esperienza di tirocinio pratico applicativo, da svolgere esternamente presso aziende, enti, laboratori di analisi o internamente presso la struttura universitaria al fine di acquisire le capacità pratiche e di utilizzo di strumentazione per il futuro lavoro del Biotecnologo Medico. Dall'elaborato sarà possibile valutare quanto lo studente sia entrato nelle problematiche teorico/pratiche relative al suo lavoro di tesi.

Struttura della tesi

La tesi non dovrà essere di lunghezza maggiore di 10 pagine, con contenuti riferiti all'attività oggetto del tirocinio pratico-operativo e al contesto scientifico di riferimento. Sono anche ammesse tesi a carattere compilativo, con risultati ricavati dallo studio e analisi di uno o più articoli condivisi e/o suggeriti dal tutor/relatore.

Se, per motivate esigenze concordate con il proprio relatore, ci sia l'interesse e l'opportunità di scrivere la tesi in lingua inglese, è necessario ottenere l'approvazione del Corso di studi, scrivendo una richiesta al Coordinatore del Corso.

Punteggi, criteri di valutazione A.A. 2022/2023

Terminata la stesura, secondo le caratteristiche definite dal Corso di studi, il candidato trasmette il proprio elaborato e l'abstract in formato pdf alla Commissione nominata dal Consiglio di corso di studi per la sessione. Per la valutazione sono nominate e delegate tre sotto-commissioni disciplinari:

  • una sotto-commissione per tesi in area chimica
  • una sotto-commissione per tesi in area medica
  • una sotto-commissione per tesi in area bio/biotecnologica

La Commissione giudica il lavoro presentato dal candidato sulla base dei risultati raggiunti, dell'adeguatezza nell'esposizione degli stessi, e della difficoltà/complessità delle argomentazioni trattate, assegnando un punteggio da 0 a 4, di cui:

  • massimo 2 punti da parte delle sotto-commissioni disciplinari (area bio-biotec, area chimica, area medica), delegate dalla Commissione di laurea e
  • massimo 2 punti da parte del relatore, che valuterà anche l'indipendenza dimostrata dal candidato nel proprio lavoro di ricerca.

Sono riconosciuti punti aggiuntivi, nella misura di 1 per laurea in corso, 1 per mobilità estera con acquisizione di cfu da esami e/o tirocinio.

Tali punteggi andranno ad aggiungersi al voto di partenza, espresso in 110, calcolato in base alla media ponderata dei voti conseguiti nel corso della carriera nei diversi esami.

La lode potrà essere conferita, su proposta unanime dei membri della Commissione, solo se il voto di partenza risulti uguale o superiore a 105/110 e con almeno 1 lode in carriera.

Qualora il Consiglio di Corso di Studi dia parere favorevole alla specifica richiesta da parte del candidato, l'elaborato potrà essere presentato in lingua inglese.

La proclamazione e la comunicazione al candidato del voto finale avverranno nel giorno della seduta ufficiale di laurea, secondo le modalità stabilite dai regolamenti di Ateneo. La Commissione ufficiale di laurea è costituita da almeno 5 membri, di cui almeno 3 tra i docenti del CdS, e alcuni supplenti. Sono invitati i relatori, correlatori o persone che abbiano seguito il lavoro del candidato.

Sottocommissioni di laurea

Per la gestione della prova finale sono nominate tre sotto-commissioni per area disciplinare, i cui componenti effettueranno il lavoro di valutazione preventiva degli elaboratori:

Sotto-commissione Area Chimica

  • Marco Beccaria
  • Petra Martini
  • Andrea Le Donne
  • Claudio Trapella

Sotto-commissione Area Medica

  • sotto- commissione 1: Elisabetta Melloni, Annalisa Marcuzzi, Barbara Zavan
  • sotto-commissione 2: Federica Brugnoli, Silvia Grassilli
  • sotto-commissione 3: Claudio Celeghini.

Sotto-commissione Area Bio-biotec

  • Paola Rizzo
  • Roberta Rizzo
  • Alessio Branchini
  • Maria Letizia Penolazzi
  • Elisa Mazzoni
  • Daria Bortolotti
  • Maria D’Accolti

Tale composizione si intende confermata, salvo aggiornamenti, per tutte le sessioni di laurea dell’anno accademico 2023/2024.

Relatori - Correlatori

Da Regolamento studentesse e studenti:

Articolo 38 - Relatore, Correlatore e Controrelator
  1. Il Relatore è individuato nelle seguenti figure dell’Ateneo: 
  • Professore di ruolo;
  • Ricercatore;
  • Professore in anno sabbatico;
  • Professore supplente o a contratto;
  • Eminente studioso.  
Il Relatore che, in un determinato anno accademico, cessa dal proprio ruolo di docente può mantenere la nomina di Relatore, fino alla conclusione della sessione straordinaria dell’anno accademico di cessazione dal servizio.  L’approvazione della tesi spetta esclusivamente al Primo Relatore che opera nella propria area web riservata.
   
2. Il Secondo Relatore può non rientrare tra le figure del comma 1, ma, previa approvazione del Primo Relatore, può essere designato un docente di altro Ateneo, italiano o straniero, o una figura esterna con particolare competenza.
 
3. Il Correlatore è una figura facoltativa, che ha la funzione di affiancare il Relatore/Secondo Relatore durante lo svolgimento della tesi/elaborato finale e viene indicato dal/dai Relatore/i. È un esperto, docente universitario e non, italiano o straniero, di provata competenza nell’argomento della tesi prescelta. Il suo nome può comparire sul frontespizio dell’elaborato finale.

  • nel caso quindi siano da coinvolgere figure esterne, queste potranno comparire nell'elaborato finale, nel frontespizio e nella domanda di laurea come Correllatore/Correlatrice

  • nel caso in cui sia preferibile/richiesto un inserimento come secondo relatore, questo non è possibile direttamente nella procedura di domanda di laurea. E' quindi necessario compilare il modulo specifico, da trasmettere all'Ufficio carriere tramite sistema SOS, previo accordo e autorizzazione da parte del primo relatore, che rimane colui/colei che approverà la tesi.

Date e scadenze appelli

Appelli di laurea a.a. 2023/24

  • SESSIONE ESTIVA: mercoledì 17 luglio 2024
  • SESSIONE AUTUNNALE: venerdì 20 settembre 2024, mercoledì 11 dicembre 2024
  • SESSIONE STRAORDINARIA: mercoledì 19 marzo 2025.

Per informazioni sulle date e scadenze degli appelli di Laurea, consultare la Bacheca Appelli

Le principali scadenze sono anche riportate sul sito di Facoltà.

Come presentare domanda di laurea

Tutte le informazioni sulla documentazione da presentare e sulle procedure per laurearsi, le trovi sul sito di Unife alla pagina Presentare domanda di laurea

NOTA BENE: Dal 1 giugno 2022 (salvo per i corsi per cui è già obbligatorio) i file relativi la tesi finale devono essere conformi al formato PDF/a. In caso contrario non saranno accettati dal sistema.

Ecco alcune guide di riferimento per gestire il formato PDF/a:

Tale specifica, nel caso del corso di studi in Biotecnologie mediche, vale solo per il file relativo al frontespizio, da caricare in procedura. 

Leggi anche: Caricare il frontespizio

FAQ

Indicazioni su 

  • tipologie di tesi
  • struttura della tesi (numero di pagine, carattere, sezioni...)
  • contenuti
  • tirocinio e tesi
  • scadenze
  • relatore

oltre ad altri dettagli su organizzazione e valutazione della prova, sono raccolti in una sezione FAQ - (in continuo aggiornamento)

Rete Alumni

Una Rete strutturata che coinvolge gli studenti già laureati.

Scopri di più

Norme di comportamento e festeggiamenti

Come da comunicazione della Rettrice e da ordinanza comunale del dicembre 2022, si ricorda che durante le sedute di laurea ed i relativi festeggiamenti, nelle strutture universitarie e negli spazi pubblici adiacenti è vietato:

  • l'uso di coriandoli di plastica
  • l'uso di altri oggetti aerostatici
  • l'imbrattamento e dispersione di palloncini e/o nastri colorati