Esame di Laurea
Come funziona
Caratteristiche della prova finale
La prova finale, alla quale vengono assegnati 12 cfu complessivi, consiste nella redazione e discussione pubblica, effettuata davanti alla Commissione di Laurea dal Consiglio di Corso di Studi, di un elaborato scritto su un tema di ambito prevalentemente biotecnologico. L'elaborato finale si basa, di preferenza, sull'esperienza pratica-operativa acquisita con l'attività di tirocinio, anche se sono ammesse tesi a carattere compilativo. La valutazione finale terrà conto sia della qualità dell'elaborato, che della sua presentazione, e si baserà sulla preparazione dimostrata dal laureando e sulla coerenza tra gli obiettivi formativi attesi e conseguiti nell'intero percorso di studi. L'elaborato potrà anche essere redatto in lingua inglese. Il voto finale verrà espresso in 110/110 centodecimi con eventuale lode.
Modalità di svolgimento della prova finale
Attività preparatoria
La prova finale è costituita da un tirocinio pratico applicativo, da svolgere esternamente presso aziende, enti, laboratori di analisi o internamente presso la struttura universitaria, cui si aggiunge la redazione e la presentazione di un elaborato scritto (su un tema di ambito prevalentemente biotecnologico), effettuata davanti alla Commissione di Laurea nominata dal Consiglio di Corso di Studio. Lo svolgimento del tirocinio di laurea presso laboratori industriali o di ricerca universitaria permetterà di acquisire le capacità pratiche e di utilizzo di strumentazione per il futuro lavoro del Biotecnologo Medico. La stesura della tesi e la successiva discussione permetterà di valutare quanto lo studente sia entrato nelle problematiche teorico/pratiche relative al suo lavoro di tesi.
Struttura della tesi
L’elaborato da presentare non dovrà essere di lunghezza maggiore di 10 pagine, con contenuti preferibilmente riferiti all’attività oggetto del tirocinio pratico-operativo e del contesto scientifico di riferimento. Sono anche ammesse tesi a carattere compilativo, con risultati ricavati dallo studio e analisi di uno o più articoli condivisi e/o suggeriti dal tutor/relatore.
Se, per motivate esigenze concordate con il proprio relatore, ci sia l'interesse e l'opportunità di scrivere la tesi in lingua inglese, è necessario ottenere l'approvazione del Corso di studi, scrivendo una richiesta al Coordinatore del Corso.
Relatori - Correlatori
Punteggi, criteri di valutazione
Valutazione dell'elaborato
Terminata la stesura e secondo caratteristiche definite dal Corso di studi, il candidato trasmette il proprio elaborato e l’abstract in formato pdf, direttamente o per tramite del proprio relatore, ad una sotto-commissione di docenti, composta di 3 membri fissi nominati dal Consiglio di corso di studi, secondo il tema approfondito nell’elaborato. In particolare sono nominate, e rimangono in carica per due anni accademici:
- una sotto-commissione per tesi in area chimica
- una sotto-commissione per tesi in area medica
- una sotto-commissione per tesi in area bio/biotecnologica
La Commissione giudica il lavoro presentato dal candidato sulla base dei risultati raggiunti, dell’esposizione, e della difficoltà/complessità delle argomentazioni trattate, assegnando un punteggio da 0 a 5 punti, di cui massimo 3 punti da parte della Commissione e massimo 2 punti da parte del relatore. Un ulteriore punto sarà previsto per laurea in corso.
Tali punteggi andranno ad aggiungersi al voto di partenza, espresso in 110, calcolato in base alla media ponderata dei voti conseguiti nel corso della carriera nei diversi esami.
La lode potrà essere conferita, su proposta unanime dei membri della Commissione, solo se il voto di partenza risulti uguale o superiore a 104/110 e con almeno 1 lode in carriera.
Discussione dell'elaborato
Nel caso in cui il punteggio totale attribuito dopo questa prima fase sia uguale o superiore a 105, il candidato esporrà il proprio elaborato finale con discussione pubblica davanti alla Commissione ufficiale di laurea, costituita da almeno 5 membri, di cui 3 appartenenti alle sotto-commissioni coinvolte nella fase di prima valutazione degli elaborati, e alcuni supplenti. Sono invitati i relatori, correlatori o persone che abbiano seguito il lavoro del candidato.
Qualora il Consiglio di Corso di Studi dia parere favorevole alla specifica richiesta da parte del candidato, l’elaborato potrà essere presentato in lingua inglese.
La proclamazione e la comunicazione al candidato del voto finale avverranno nel giorno della seduta ufficiale di laurea, anche per i candidati che non andranno a discussione pubblica, secondo le modalità stabilite dai regolamenti di Ateneo.
Sottocommissioni di laurea A.A 2021/22
Per la gestione della prova finale, sessioni A.A. 2021/22, sono nominate tre sotto-commissioni per area disciplinare, i cui componenti effettueranno il lavoro di valutazione preventiva degli elaboratori:
Sotto-commissione Area Chimica
- Marco Beccaria
- Petra Martini
- Andrea Le Donne
- Claudio Trapella
Sotto-commissione Area Medica
- sotto- commissione 1: Elisabetta Melloni, Annalisa Marcuzzi, Barbara Zavan
- sotto-commissione 2: Federica Brugnoli, Silvia Grassilli
- sotto-commissione 3: Claudio Celeghini, Daniela Milani.
Sotto-commissione Area Bio-biotec
- Paola Rizzo
- Roberta Rizzo
- Alessio Branchini
- Maria Letizia Penolazzi
- Elisa Mazzoni
- Daria Bortolotti
- Maria D’Accolti
Tale composizione si intende confermata, salvo aggiornamenti, per tutte le sessioni di laurea dell’anno accademico.
Come presentare domanda di laurea
Tutte le informazioni sulla documentazione da presentare e sulle procedure per laurearsi, le trovi sul sito di Unife alla pagina Presentare domanda di laurea
NOTA BENE: Dal 1 giugno 2022 (salvo per i corsi per cui è già obbligatorio) i file relativi la tesi finale devono essere conformi al formato PDF/a.
In caso contrario non saranno accettati dal sistema.
Ecco alcune guide di riferimento per gestire il formato PDF/a:
- Esportare in PDF/a da MS Word
- Esportare in PDF/a da MS Excel
- Verificare se un file è conforme al formato PDF/a
Tale specifica, nel caso del corso di studi in Biotecnologie mediche, vale solo per il file relativo al frontespizio, da caricare in procedura.
Leggi anche: Caricare il frontespizio
Date e scadenze appelli
Appelli di laurea a.a. 2021/22
- SESSIONE ESTIVA: mercoledì 20 luglio 2022
- SESSIONE AUTUNNALE: mercoledì 21 settembre 2022, mercoledì 19 ottobre 2022, mercoledì 14 dicembre 2022
- SESSIONE STRAORDINARIA: mercoledì 22 marzo 2023.
Appelli di laurea a.a. 2022/23
- SESSIONE ESTIVA: mercoledì 19 luglio 2023
- SESSIONE AUTUNNALE: mercoledì 20 settembre 2023, mercoledì 13 dicembre 2023
- SESSIONE STRAORDINARIA: mercoledì 20 marzo 2024.
Per informazioni sulle date e scadenze degli appelli di Laurea, consultare la Bacheca Appelli
Le principali scadenze sono anche riportate sul sito di Facoltà.
Cosa presentare in seduta di laurea / Presentazioni multimediali
Indicazioni generali: sulla base del numero di candidati per ciascuna seduta, verranno assegnati i tempi per la presentazione pubblica. E' comunque opportuno preparare una presentazione contenuta, essenziale, chiara, sobria, con poche slides. Si consiglia una presentazione con forte contrasto (testo chiaro e sfondo scuro o viceversa), di evitare immagini poste come sfondo a diapositive, e un'animazione non eccessiva (per evitare problemi di incompatibilità).
Formato: a ridosso della data dell'appello, verranno trasmesse le indicazioni per la condivisione dei file. Tutte le presentazioni devono essere consegnate in formato .ppt/.pptx o meglio, se le animazioni non sono fondamentali e per ridurre il peso, in formato .pdf. I file vanno rinominati come segue: Cognome_Nome.ppt/pptx/pdf.
FAQ
Indicazioni su
- tipologie di tesi
- struttura della tesi (numero di pagine, carattere, sezioni...)
- contenuti
- tirocinio e tesi
- scadenze
- relatore
oltre ad altri dettagli su organizzazione e valutazione della prova, sono raccolti in una sezione FAQ - (in continuo aggiornamento)