Esame di Laurea

Calendario delle lauree

Il calendario delle lauree a.a. 2023/2024  è stato approvato in consiglio di dipartimento il 22 marzo 2023

  • a.a. 2023/2024 

Sessione estiva 17 luglio 2024

Sessione autunnale primo appello 30 ottobre 2024

Sessione autunnale secondo appello 18 dicembre 2024

Sessione Straordinaria 05 marzo 2025

  • a.a. 2022/2023

Sessione estiva  6 luglio 2023

Sessione autunnale (primo appello) 17 ottobre 2023

Sessione autunnale (secondo appello) 14 dicembre 2023

Sessione Straordinaria 12 marzo 2024

Relatore-Controrelatore

Il relatore va individuato almeno 8/10 mesi prima della sessione di laurea prescelta.

Gli studenti dovranno innanzitutto scegliere, tra quelli appartenenti al Corso di laurea in Scienze e tecnologie della comunicazione, un docente che ricoprirà la figura del Relatore della tesi da svolgere. Tale decisione è prerogativa dello studente, il quale può orientarsi in base alla personale inclinazione per una particolare disciplina o tematica.

Il Relatore non deve essere necessariamente strutturato all’interno del Corso di laurea, vale a dire che può essere anche un docente a contratto. Nel caso in cui la preferenza dello studente ricada su di una materia svolta da un docente a contratto, e perciò non si abbia la certezza che nel successivo anno accademico gli sia attribuito un nuovo incarico nel Corso di laurea, lo studente, d’accordo con il docente stesso, sceglierà un secondo docente (non necessariamente strutturato), che potrà svolgere la funzione di Correlatore della tesi di laurea e garantire l’assistenza necessaria nel caso in cui il Relatore-contrattista non sia più disponibile nel successivo anno accademico. Il docente può rifiutare nei casi in cui abbia comunicato al Consiglio di Corso di studio un eccesso di carico didattico, CdS che può allora, con il consenso dello studente, attribuire l’assegnazione e la relazione della tesi di laurea ad altro docente, anche in una disciplina diversa da quella inizialmente indicata dallo studente.

Lo studente deve indicare anche la figura del CONTRORELATORE, sentito il Relatore.

Corsi obbligatori per laureandi organizzati dal Sistema Bibliotecario d’Ateneo

  1. I due corsi risorse bibliografiche citazioni bibliografiche sono tutti e due obbligatori, per tutti gli studenti che devono laurearsi;
  2. NON sono in streaming li potete seguire quando volete i dettagli li trovate sul sito del Sistema bibliotecario

    La verifica della frequenza dei suddetti corsi sarà svolta dal relatore, che chiederà allo studente, all’atto di assegnazione della tesi, la contestuale consegna di una copia dell’attestato digitale di partecipazione ai suddetti corsi dello SBA.

    Tipologia di tesi - Linee guida stesura elaborato finale

    TIPOLOGIE DI ELABORATO FINALE

    1. relazione sull’attività di tirocinio;
    2. illustrazione di un caso di studio;
    3. realizzazione di un prodotto multimediale;
    4. elaborato (tesi) tradizionale

    Linee guida per la stesura della tesi che comprendono le informazioni relative la struttura della tesi, il frontespizio, indice, introduzione, Corpo della tesi, conclusioni, eventuali pendici, bibliografia, note, impaginazione e formattazione del testo, riferimenti bibliografici.

    Criteri di valutazione e punteggio

    Calcolo media ponderata

    • Moltiplicare ogni singolo voto d’esame per il numero dei crediti corrispondenti;
    • Sommare tutti i risultati ottenuti dalle  moltiplicazioni;
    • Dividere la cifra ottenuta per il totale dei crediti, esclusi i crediti della prova finale (ossia 174);
    • Dividere il risultato ottenuto per 3 e moltiplicarlo per 11

    Voto - Valutazione elaborato finale

    • 0-1 punto Elaborato di qualità e completezza sufficienti, basato su riferimenti di letteratura essenziali, e che comunque denota un impegno adeguato da parte dello studente.
    • 2-3 punti Elaborato di discreta o buona qualità, che dimostra una adeguata capacità di riflessione critica, arricchito da una buona ricerca della letteratura pertinente.
    • 4-5 punti Elaborato di ottima qualità, che denota elementi di originalità, dimostra una spiccata capacità di riflessione critica, ed è arricchito da riferimenti bibliografici esaustivi.

    Il punteggio massimo ottenibile per una tesi triennale è di 5 punti.
    L'attribuzione della lode può essere assegnata su proposta del docente relatore e del docente garante solo a studenti la cui media ponderata dei voti sia pari o superiore al 105.

    Come presentare domanda di laurea

    Tutte le informazioni sulla documentazione da presentare e sulle procedure per laurearsi, le trovi sul sito di Unife alla pagina:

     Presentare domanda di laurea

    Norme di comportamento

    Gent.mi Studentesse e Studenti,

    sono pervenute diverse segnalazioni e lamentele in merito a spiacevoli avvenimenti e comportamenti poco consoni tenuti dai laureati nelle passate sessioni di laurea.

    Ricordiamo che le attrezzature in dotazione al Dipartimento e non solo, gli spazi sedi delle sedute di laurea, come del resto la città e i suoi monumenti sono patrimonio di tutti.

    INVITIAMO tutti gli studenti, i parenti e gli amici a tenere un comportamento adeguato al contesto universitario, alla convivenza civile e al rispetto reciproco.

    Si rende noto che l'art. 57 del Regolamento studenti prevede quanto segue: Gli studenti " [...] sono tenuti ad osservare comportamenti rispettosi della integrità personale e della dignità altrui nonché del decoro dei luoghi nei quali si svolge l’insegnamento e la ricerca. Sono tenuti a rispettare i regolamenti universitari e ad astenersi dal danneggiamento dei beni di proprietà dell'Ateneo o di terzi, che anche temporaneamente vi si trovino. Gli studenti che, con dolo o colpa grave, danneggiano i beni dell’Università sono tenuti al risarcimento nella misura stabilita dal Consiglio di Amministrazione."

    N.B. Qualora il personale preposto alla sorveglianza dovesse riscontrare infrazioni al Regolamento studenti, chiederà agli autori di tali infrazioni di fornire le proprie generalità, le quali saranno comunicate al Coordinatore di corso di studio, che valuterà caso per caso e a seconda della gravità dei fatti accorsi, se deferire il caso alla Commissione disciplinare di Ateneo per l'applicazione delle sanzioni previste da Regolamento.

    Certi della vostra collaborazione vi auguriamo buona giornata.

     

    Il Direttore del Dipartimento 

    Coordinatori dei corsi di studio

    Attività POST laurea

    Consulta la sezione Dopo la laurea