OFA

titolo

L'accertamento di un eventuale OFA sarà effettuato tenendo conto del punteggio ottenuto dai candidati nella prova d'ammissione.
In particolare, tale obbligo aggiuntivo sarà definito sulla base di una elaborazione statistica dei risultati conseguiti nella prova parziale di Fisica dai candidati che risulteranno vincitori nella formulazione della prima graduatoria.

Il criterio che definisce tale carenza è rappresentato da un punteggio uguale o inferiore a 4 nella materia di Fisica: tutti coloro che avranno conseguito in tale disciplina un punteggio uguale o inferiore al minimo stabilito, saranno immatricolati con obbligo formativo aggiuntivo.

Tale valore sarà preso come riferimento anche per calcolare l'eventuale OFA dei potenziali candidati ripescati nelle fasi successive alla prima graduatoria.
Tali studenti dovranno obbligatoriamente frequentare un corso di recupero nella disciplina di Fisica, organizzato dalla struttura competente allo scopo di colmare le carenze formative iniziali che sono state evidenziate.

Qualora non si abbiano le conoscenze minime richieste, si potrà comunque frequentare le attività, fermo restando l'obbligo di assolvimento degli OFA entro la scadenza per l'iscrizione al secondo anno, deliberata annualmente dagli Organi accademici. Il mancato recupero dell'obbligo formativo aggiuntivo non consente l'iscrizione al secondo anno, pertanto chi non avrà assolto il proprio obbligo sarà iscritto in qualità di fuori corso nell'anno accademico successivo.

L'obbligo formativo aggiuntivo non ha alcuna influenza sul numero dei crediti che lo studente deve conseguire nel suo percorso di studio né sulla media dei voti: la verifica infatti non produce una valutazione; una volta assolto l'obbligo, inoltre, non si acquisiscono crediti. 

per Fisica: tutor TAVAGLIONE EMANUELA  -  codice classroom  2n4qbqy

Non ho assolto gli OFA, che faccio?

Il CdS organizza delle attività didattiche mirate per l'assolvimento degli Obblighi Formativi Aggiuntivi.

Se sei in difficoltà o alcuni aspetti delle materie ti sembrano un po' difficili puoi contare su alcuni colleghi studenti che hanno dato la propria disponibilità per aiutarti. Alla pagina dedicata dei Tutor di Area Medica trovi i loro recapiti per poter essere supportato.