Accesso e immatricolazione
Le procedure di ammissione, dall'iscrizione al test nazionale fino all'immatricolazione con eventuale obbligo formativo aggiuntivo.
Modalità di accesso
L'accesso al corso di studio in Infermieristica è a numero programmato nazionale (numero chiuso) ai sensi dell’art. 1 della Legge 2 agosto 1999, n. 264.
È previsto un diverso e specifico contingente di posti per l'accesso a ciascuna sede (Ferrara, Pieve di Cento, Adria).
Titolo richiesto per l'accesso
Per essere ammessi al corso di laurea è necessario essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo.
Prova di ammissione
L’immatricolazione al corso è subordinata al superamento di un’apposita prova di ammissione ed in base ad un contingente di posti, indicato per ogni anno accademico sul bando di ammissione.
Bando e altra documentazione
Il bando, le relative scadenze e le procedure per l’iscrizione sono pubblicate nella pagina di Ateneo dedicata ai corsi di studio a numero programmato.
Idoneità psico-fisica
L’ammissione ai corsi di laurea delle Professioni Sanitarie avviene previo accertamento medico di idoneità psico-fisica per lo svolgimento delle funzioni specifiche del singolo profilo professionale offerto dal Corso di laurea.
Prima di svolgere l’attività obbligatoria di tirocinio, ai sensi del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, l’Azienda sanitaria pubblica o privata ospitante provvederà, in accordo con l’Università, a sottoporre gli studenti a visita idoneativa ed ad attuare la sorveglianza sanitaria.
L’eventuale inidoneità permanente all’attività di tirocinio per il profilo professionale di riferimento determina la decadenza dallo status di studente.
Come prepararsi al test
Si consiglia di far riferimento alle prove degli anni precedenti
- Per ulteriori informazioni visita la pagina dedicata sul portale di Ateneo.
Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA)
L’accertamento dell’eventuale Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) sarà effettuato tenendo conto del punteggio ottenuto dai candidati nella prova d’ammissione.
In particolare, tale obbligo aggiuntivo sarà definito sulla base di una statistica effettuata con i risultati conseguiti nella prova parziale di Biologia dai candidati che risulteranno vincitori nella formulazione della prima graduatoria. Il criterio che definisce tale carenza è rappresentato da un punteggio uguale o inferiore a 3 (tre) nella materia di Biologia: tutti coloro che avranno conseguito in tale disciplina un punteggio uguale o inferiore al minimo stabilito, saranno immatricolati con obbligo formativo aggiuntivo. Tale valore sarà preso come riferimento anche per calcolare l’eventuale OFA dei potenziali candidati ripescati nelle fasi successive alla prima graduatoria.
L’obbligo formativo aggiuntivo non ha alcuna influenza sul numero dei crediti che lo studente deve conseguire nel suo percorso di studio né sulla media dei 2 voti: la verifica infatti non produce una valutazione; una volta assolto l’obbligo, inoltre, non si acquisiscono crediti.
Per facilitare il superamento degli OFA, la Facoltà a cui afferisce il Corso di Studio organizza un corso di recupero (a frequenza non obbligatoria). Per assolvere il debito Formativo (OFA) lo studente deve superare una delle seguenti opzioni:
- l’esame eventualmente previsto al termine dello specifico corso di recupero;
- la prova parziale per il modulo di Biologia del Piano degli studi;
- l’intero insegnamento integrato a cui appartiene il modulo di Biologia.
Nel caso lo studente risulti con precisi obblighi formativi aggiuntivi (OFA), potrà assolverli entro la scadenza per l’iscrizione al secondo anno di corso deliberata annualmente dagli Organi Accademici.
- Leggi anche Modalità di assolvimento OFA
Immatricolarsi
Per informazioni su:
- registrazione
- immatricolazione
trovi tutto sul sito di Unife nella sezione "Immatricolazioni"