Cyber Challenge

Edizione 2023

Cyber Challenge 2023 in Unife!

E' l'emozionante iniziativa per selezionare e addestrare i cyber defender europei di domani. Organizzata in Unife dal Dipartimento di Matematica e Informatica, è un progetto nazionale di CyberChallenge.it
Banner Cyberchallenge
Hai fra i 16 e i 24 anni?
Partecipa anche tu con Unife all'edizione 2023 della Cyber Challenge!
Si tratta di un'iniziativa europea per avvicinare ragazzi e ragazze fra i 16 e i 24 anni ai temi della sicurezza informatica, attraversoo un'emozionante gara a squadre!
Il Corso di Studi in Informatica si occupa della gestione locale in Unife. A livello nazionale, l'organizzazione è curata dal Laboratorio Nazionale di Cyber Security del CINI (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l'Informatica), che coordina oltre 35 fra università e enti di formazione.
Anche quest'anno Unife è sede di addestramento e di gare. Nel 2022 la squadra Unife ha conquistato uno splendido 12° posto, alla sua prima partecipazione nazionale!
CCIT2022_Unife_finaleNazionaleTorino_2022-06-30.jpg      CCIT2022_teamUnifeAllaFinaleNazionale_lowRes.jpg
Guarda la clip della fantastica gara della nostra squadra.


Se vuoi saperne di più, visita dmi.unife.it/cyberchallenge, partecipa all'incontro di martedì 20 Dicembre alle ore 14.30 iscrivendoti al seguente link, oppure scrivici cyberchallenge@unife.it .

L'incontro del 20/12 si svolgerà in presenza presso l'aula F8 del Chiostro di S.M. delle Grazie, in via Fossato di Mortara, 17 (in allegato una foto della zona).

Potrai conoscere anche gli ATLETI DELLA SQUADRA UNIFE! Per chi dovesse essere in difficoltà, trasmetteremo l'incontro anche in streaming su GMeet: lascia il tuo indirizzo e-mail nel form di iscrizione, così ti invieremo il link all'aula virtuale. Ma se puoi, vieni di persona! Ne varrà la pena.

Scarica il volantino dell'iniziativa.


Come partecipare all'iniziativa

  • iscriviti on-line nel sito CyberChallenge.IT ENTRO IL 2 FEBBRAIO 2023. Scegli UNIFE come sede per la formazione!
  • Il 4 Febbraio 2023 parteciperai al pre-test (tutto on-line)
  • il 7 Febbraio 2023, se hai superato il pre-test, prenderai parte alle selezioni nazionali per accedere al periodo di formazione
  • se supererai la selezione, sarai coinvolto IN UNIFE al percorso di preparazione dedicato, da Febbraio a Maggio: ti spiegheremo tanti aspetti della sicurezza informatica e ti alleneremo alle competizioni, con sessioni di laboratorio
  • il 31 Maggio 2023, avendo completato il percorso formativo, parteciperai alla emozionante gara locale in Unife! Nei giorni successivi alla gara, ci sarà la cerimonia di premiazione in Unife
  • dai partecipanti alla gara locale, il team di formatori selezionerà i 6 membri che comporranno LA SQUADRA UNIFE DI SICUREZZA CIBERNETICA!
  • Il 29 Giugno 2023, la squadra Unife parteciperà alle finali nazionali, presso l'ITCILO di Torino (International Training Center of the International Learning Organization)!!
Le gare sono del tipo "attacco-difesa" (CTF, ossia "catch-the-flag").
Per i partecipanti E' TUTTO GRATUITO!

Dopo la registrazione avrai accesso al materiale per prepararti al test!!

Quindi non attendere, iscriviti subito!
Si tratta di un'eccellente occasione per toccare con mano alcune delle tematiche più hot dei nostri giorni, di imparare a interagire e a collaborare in team per un obiettivo comune, di entrare in un modo pieno di sfide e di grandi opportunità per il proprio futuro e, soprattutto, di DIVERTIRTI!

 CCIT2022_AtletiTeamUnife_2022-06-06.jpg       CCIT2022_DocentiTeamUnife_2022-06-06.jpg

I migliori atleti di tutta Italia riceveranno delle borse di studio del Ministero dell'Istruzione!
Inoltre, atleti e atlete che parteciperanno al periodo di formazione e alle gare, avranno l'opportunità di contatti diretti con aziende anche multinazionali (fra le quali CiscoSystem, Enel e molte altre).
Se vuoi saperne di più, scrivici a cyberchallenge@dmi.unife.it

Cos'è

CyberChallenge.IT, programma di formazione per i giovani talenti tra i 16 e i 24 anni, è la principale iniziativa italiana per identificare, attrarre, reclutare e collocare la prossima generazione di professionisti della sicurezza informatica.

Dal 2022 il corso di laurea in Informatica è uno degli organizzatori della Cyberchallenge, in quanto sede di formazione, con numerosi docenti e ricercatori coinvolti.

Per partecipare non servono esperti di programmazione ma grande passione, impegno e curiosità nelle discipline scientifico-tecnologiche (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica). Servono anche capacità logiche, di problem solving, di comunicazione e, soprattutto, tanta voglia di imparare.

L'obiettivo per l'edizione 2022 è di coinvolgere almeno 5.000 tra i migliori studenti in Italia e di incoraggiarli a riempire i ranghi dei futuri professionisti della cybersecurity, mettendo così a disposizione del sistema paese le loro capacità.

Dal 2020 CyberChallenge.IT è stato riconosciuto dal Ministero dell'Istruzione come progetto per la valorizzazione delle eccellenze; attraverso questi progetti, il Ministero individua le iniziative e le modalità di riconoscimento dei livelli di eccellenza conseguiti dagli studenti della scuola secondaria di secondo grado.

A chi è rivolta

Possono partecipare ragazzi e ragazze nati/e negli anni 1997-2005 che superino il test di ammissione; possono essere studenti delle scuole superiori o universitari.

Uno studente universitario che sia stato ammesso a una passata edizione di CyberChallenge.IT come studente delle scuole superiori può ripetere il processo di iscrizione e, se selezionato, partecipare una seconda volta.

Non sono richieste delle conoscenze pregresse in sicurezza informatica; gli unici requisiti sono eccellenti capacità di logica, problem solving e programmazione, oltre a facilità di lettura/ascolto in inglese.

Edizione 2022

Dopo la selezione avvenuta tra gennaio e febbraio, nel mese di marzo ha preso il via presso la nostra sede di Informatica il ciclo di incontri di formazione destinati ai 20 ragazzi selezionati.

Gli incontri si sono tenuti da marzo a fine maggio al lunedì e al giovedì pomeriggio, presso il laboratorio informatico, con il coinvolgimento di diversi docenti del corso di laurea.

Il 1 Giugno si è tenuta la gara conclusiva. 

Se sei uno studente o una studentessa tra i 16 e 24 anni, puoi partecipare a CyberChallenge.IT.
Queste le tempistiche dell'edizione 2021/22:
  • Iscrizioni: dal 2 Novembre 2021 al 26 Gennaio 2022.
  • La formazione delle squadre è avvenuta tramite 2 test online.
    • Il primo test si è svolto il 29 Gennaio 2022 pomeriggio (prima selezione)
    • Il secondo test si è svolto il 2 Febbraio 2022 pomeriggio (formazione delle squadre)

Perché partecipare

Tra gli aspetti più rilevanti come ritorno per gli studenti partecipanti al programma vanno certamente evidenziati:
  • Approfondimento di argomenti di cybersecurity
  • Percorso di formazione, riconosciuto, in termini di crediti formativi, da molte Università e Scuole Superiori del Paese
  • Accesso a un ampio materiale didattico, predisposto e rivisto da esperti, tutto in lingua inglese
  • Incontro con attori pubblici e privati del panorama della cybersecurity nazionale
  • Incremento di visibilità verso aziende e istituzioni, condividendo il CV attraverso una piattaforma dedicata
L'edizione 2022, come le precedenti, offre corsi di addestramento e è culminata nel quinto campionato italiano Capture-The-Flag in cybersecurity che ha permesso di formare la Squadra Nazionale di Cyberdefender che ha partecipato alla European Cyber Security Challenge.