Esame di Laurea
I laureandi della prossima sessione
LAUREE TRIENNALI DEL 21 dicembre 2023
Per le lauree triennali, è prevista una breve proclamazione in presenza da parte del presidente della commissione.
Come funziona
- I candidati devono trasmettere la versione digitale della tesi al relatore, che avrà cura di trasmetterla al collega di sottocommissione, con il quale il relatore discuterà, per via telematica, la valutazione. Non ci sarà discussione telematica da parte del candidato dell’elaborato: l’elaborato stesso costituirà l’unico elemento di valutazione. La proposta di valutazione deve essere formulata sul sistema esse3, o, nel caso di malfunzionamento di questo, per mail al coordinatore, al presidente e al segretario della commissione finale.
- Per le lauree triennali la commissione prende atto della trasmissione da parte del candidato della tesi di laurea. E’ in vigore il processo di dematerializzazione delle lauree di ogni tipo (incluso triennali, specialistiche V.O. e quinquennali a ciclo unico).
- Per le lauree triennali è sufficiente che il candidato carichi digitalmente, in sede di domanda di laurea, il solo frontespizio invece che la tesi completa.
Come presentare domanda di laurea
Si ricorda che, per la domanda telematica di laurea, i laureandi triennali di Ingegneria Civile e Ambientale devono caricare digitalmente solo il frontespizio e non la tesi.
Tutte le informazioni sulla documentazione da presentare e sulle procedure per laurearsi, le trovi sul sito di Unife alla pagina Presentare domanda di laurea
- Scadenza sostenimento ultimo esame: 15 giorni lavorativi prima della sessione di laurea
- Scadenza caricamento telematico tesi da parte dello studente : 13 giorni lavorativi prima della sessione
Date e scadenze appelli
AREA CIVILE
A.A. 2021/22
- Giovedì 23 Giugno 2022
- Martedì 19 Luglio 2022
- Martedì 20 settembre 2022 (solo lauree triennali)
- Mercoledì 19 Ottobre 2022
- Giovedì 22 Dicembre 2022
- Martedì 14 Febbraio 2023
- Mercoledì 22 Marzo 2023
- Giovedì 15 Giugno 2023
A.A. 2022/23
- Martedì 18 Luglio 2023
- Mercoledì 20 settembre 2023 (solo lauree triennali)
- Mercoledì 18 Ottobre 2023
- Giovedì 21 Dicembre 2023
- Martedì 20 Febbraio 2024
- Martedì 26 Marzo 2024
A.A.2023/24
- Giovedì 13 Giugno 2024
- Martedì 16 Luglio 2024
AREA INDUSTRIALE
A.A. 2021/22
- Martedì 21 Giugno 2022
- Mercoledì 20 Luglio 2022
- Martedì 20 settembre 2022 (solo lauree triennali)
- Giovedì 20 Ottobre 2022
- Martedì 20 Dicembre 2022
- Mercoledì 15 Febbraio 2023
- Giovedì 23 Marzo 2023
- Giovedì 15 Giugno 2023
A.A. 2022/23
- Mercoledì 19 Luglio 2023
- Mercoledì 20 settembre 2023 (solo lauree triennali)
- Giovedì 19 Ottobre 2023
- Martedì 19 Dicembre 2023
- Mercoledì 21 Febbraio 2024
- Mercoledì 27 Marzo 2024
A.A. 2023/24
- Mercoledì 12 Giugno 2024
- Mercoledì 17 Luglio 2024
AREA DELL’INFORMAZIONE
A.A.2021/22
- Mercoledì 22 Giugno 2022
- Giovedì 21 Luglio 2022
- Martedì 20 settembre 2022 (solo lauree triennali)
- Martedì 18 Ottobre 2022
- Mercoledì 21 Dicembre 2022
- Giovedì 16 Febbraio 2023
- Martedì 21 Marzo 2023
- Giovedì 15 Giugno 2023
A.A. 2022/23
- Giovedì 20 Luglio 2023
- Mercoledì 20 settembre 2023 (solo lauree triennali)
- Martedì 17 Ottobre 2023
- Mercoledì 20 Dicembre 2023
- Giovedì 22 Febbraio 2024
- Lunedì 25 Marzo 2024
A.A. 2023/24
- Venerdì 14 Giugno 2024
- Giovedì 18 Luglio 2024
- Per informazioni sulle date e scadenze degli appelli di Laurea, consultare la Bacheca Appelli
Voto di laurea
Voto Laurea Triennale (DM 270)
- Max 6,5 e cioè 4 (1 e 2) +1 (3) +1 (4) +0,5 arrotondamento
Per il calcolo del punteggio di partenza si deve fare riferimento alla media pesata indicata nella documentazione fornita dalla segreteria. Si conviene di attribuire all’elaborato di tesi di laurea
triennale ex DM 270 un punteggio ottenuto sommando i seguenti punteggi:
1) un punteggio base compreso fra 0 e 2 punti secondo la qualità dell’elaborato di tesi presentata;
2) un punteggio premiale fino a un massimo di 2
punti di cui:
- 2 punti per chi si laurea nel numero di anni previsto dalla tipologia di impegno,
- 1 punto per chi si laurea nel numero di anni previsto dalla tipologia di impegno più un anno aggiuntivo.
3) 1 punto in caso il/la candidato/a abbia acquisito almeno 12 CFU all’estero.
4) 1 punto in caso lo studente abbia ricoperto il ruolo di rappresentante degli studenti in un organo collegiale avendo partecipato attivamente ad almeno il 75% delle riunioni dell’organo previo parere positivo del presidente dell’organo stesso ( effettiva a partire dalla sessione di laurea del 22/12/2022, a.a. 2021-22). La premialità va concessa su richiesta scritta del laureando/a inviata al coordinatore all’atto di presentazione della domanda di laurea. Il coordinatore si fa carico di controllare che il/la richiedente abbia presenziato attivamente ad almeno il 75% delle riunioni dell’organo.
La somma dei punteggi base 1) e premiale 2) non deve superare 4.5 punti con l’arrotondamento. Il numero di anni previsto dall'impegno a tempo pieno è tre a partire dalla data di prima immatricolazione al sistema universitario indicata nella documentazione fornita dalla segreteria. Il numero di anni previsto in caso di impegno part time verrà adeguato al sistema che prevede la possibilità di suddividere un anno a tempo pieno (60 CFU) in due anni (30 CFU +30 CFU) con evidenza di regolare iscrizione in corso.