Evento

Corso: Modulo Sicurezza supplementare (D) per architetti

Seminari e convegni

Corso: Modulo Sicurezza supplementare (D) per architetti

Su richiesta degli studenti e delle studentesse è stata programmata una data del Modulo supplementare per la sicurezza (4 ore) utile a raggiungere le 16 ore rischio alto, livello consigliato per chi opera nei cantieri.

Il corso si terrà sabato 31 maggio (09/13:15) presso Il Tecnopolo, in via Saragat 13.

Il corso per Architetti  è aperto sia agli/lle studenti/esse che ai/lle laureati/e del Dipartimento in Architettura

Trattandosi di una attività didattica facoltativa e fatta esclusivamente per rendervi il più possibile autonomi nella professione, non sono previste altre date (a meno che non si riempia subito questa data e allora vedrò se farne una seconda a luglio o settembre).

Per poter frequentare dovete avere già fatto tutti e tre i moduli A, B e C (quindi 12 ore).

Chi intendesse partecipare (ci sono solo 32 posti) è pregato di prenotarsi a questo link (non indicate l'opzione "forse" ma solo se siete certi di poter venire):

https://doodle.com/group-poll/participate/eVn0wB1e 

Il programma è il seguente:

CORSO D | FORMAZIONE SPECIFICA SICUREZZA SUL LAVORO: RUOLI E RESPONSABILITÀ, GESTIONE DEI RISCHI EDILI E DEI NEAR-MISS, CANTIERISTICA SU STRADA

 

Programma del Corso

2 ore

Ruoli, responsabilità per la sicurezza nei cantieri

 

§  Evoluzione della normativa

§  Obblighi specifici di pianificazione

§  Obblighi specifici di coordinamento

§  Adempimenti

§  Ruoli e particolarità nei cantieri pubblici e in quelli privati (committente, responsabile dei lavori, RUP, direttori di cantiere, ufficio di DL, coordinatori, imprese, lavoratori autonomi, ecc.)

 

2 ore

Rischi specifici dei cantieri di ingegneria civile

 

§  incidenti sul lavoro in edilizia e casistiche

§  gestione dei near-miss

§  rischio silice libera respirabile

§  rischio microclimatico: adempimenti, obblighi e particolarità nei cantieri

§  cantieristica stradale: tipologie, segnaletica, confinamento, ecc.

 

15’

Test di apprendimento