Evento

OLD CITY RADAR

Workshop

OLD CITY RADAR
Summer School - 16-23 luglio 2025

OLD CITY RADAR: OLD CITY Resilience by Analyses Digitalization and Assessment of Risk

Summer School: 16-23 luglio 2025

Chiusura iscrizioni: 19 Maggio 2025

Le tecnologie digitali stanno rivoluzionando il campo della conservazione e gestione dei centri storici, rendendoli più resilienti alle trasformazioni impattanti in corso, come il degrado urbano, i cambiamenti climatici, le catastrofi naturali e l'inquinamento.

Le ormai comuni tecniche di scansione 3D e Fotogrammetria permettono la creazione di modelli digitali dettagliati dei centri storici o di porzioni di essi, catturando ogni dettaglio architettonico con precisione. Questi modelli possono essere utilizzati per monitorare lo stato di conservazione degli edifici e identificare eventuali danni o degradi.

Il perfezionamento di applicazioni GIS (Sistemi Informativi Geografici) permette di mappare e analizzare spazialmente I centri storici, monitorando cambiamenti nel tempo e identificando aree a rischio portando un miglior controllo e gestione delle risorse storiche e allo stesso tempo aumentando la capacità di individuare e rispondere rapidamente ai cambiamenti negativi.

Modelli Building Information Modeling (BIM) consentono la modellazione digitale degli edifici storici, facilitando la gestione e la pianificazione degli interventi di restauro e manutenzione. Questi strumenti aiutano a progettare interventi che migliorano l'efficienza energetica degli edifici storici, riducendo il loro impatto ambientale attraverso una migliore pianificazione degli interventi di restauro e manutenzione e aumentando quindi la sostenibilità a lungo termine dei centri storici.

In questo quadro la summer school OLD CITY RADAR offrirà quindi una essenziale panoramica sugli strumenti e le metodologie più innovative per migliorare la resilienza dei centri storici alle trasformazioni negative. Attraverso la documentazione accurata, la pianificazione sostenibile, la preparazione ai disastri, il coinvolgimento della comunità e l'adattamento ai cambiamenti climatici, è possibile preservare e proteggere il patrimonio culturale per le future generazioni, garantendo al contempo che i centri storici continuino a essere vivi e funzionali.

Locandina

Bando


Programma

8 moduli da 8 ore ciascuno

  • Modulo 1: Introduzione alla conservazione delle Città Storiche e alle Tecnologie Digitali
  •  Modulo 2: Documentazione Digitale e Archiviazione
  •  Modulo 3: Sistemi Informativi Geografici (GIS - CIM) per la documentazione delle Città Storiche
  •  Modulo 4: Building Information Modeling (BIM) per Edifici Storici
  •  Modulo 5: Strumenti Digitali per il coinvolgimento della comunità
  •  Modulo 6: Tecnologie Digitali per la sostenibilita’
  •  Modulo 7: Valutazione del Rischio nei centri storico (sismico idrologico ...) attraverso Tecnologie Digitali
  •  Modulo 8: Tendenze Future (formazione controllo…) nelle Tecnologie Digitali per la Conservazione

La summer school  OLD Cit Radar fa parte dell’iniziativa “nuovi business model circolari, tecnologie digitali e valorizzazione del patrimonio costruito per territori e comunità sostenibili e resilienti” promossa dal Dipartimento di Architettura e dal Dipartimento di Economia a Management dell’Università degli Sudi di Ferrara in collaborazione con Centoform, su finanziamento regionale progetti di alta formazione per una regione della conoscenza europea e attrattiva (PR FSE+ 2021/2027 Priorità 2. Istruzione e Formazione – Obiettivo specifico e).

 

Un progetto ideato dai Dipartimenti di Architettura ed Economia e Management dell'Università degli Studi di Ferrara in collaborazione con Centoform srl.
Operazione Rif. 2024-22871/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. 1964/2024 - Az.1 21/10/2024 e realizzata grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna