Tirocinio e Crediti F
Al secondo anno di corso sono previsti 6 CFU di tipo F, organizzati secondo quanto riportato nello SCHEMA
Verbalizzazione CFU di tipo F
3 CFU B2 Inglese
- Se svolgo un tirocinio da non meno di 75 ore esterno o interno, per la registrazione dei CFU di tipo F dovrò rivolgermi a:
- Studenti con cognome da A a F: prof.ssa Elisabetta Mamolini
- Studenti con cognome da G a O: prof.ssa Cristina Munari
- Studenti con cognome da P a Z: prof.ssa Elena Tamburini
avendo cura di:
- far avere al docente, prima dell'appello di registrazione dei crediti F, una copia del modulo di Valutazione del tutor accademico;
- iscriversi all'appello on-line di registrazione dei crediti F (al quale non è necessario presentarsi di persona).
- Se presento l'attestazione di una pregressa attività professionale (vedi procedura riconoscimento CFU), coerente con i contenuti del corso di studio, svolta per un monte ore non inferiore a 75, il voto, dopo la delibera della Commissione Crediti, mi verrà inserito in libretto direttamente dalla Segreteria - Ufficio Carriere e sarà pari alla media degli esami sostenuti fino al momento della presentazione dell'istanza di riconoscimento;
- se presento una certificazione linguistica: tedesco, spagnolo, francese almeno B2 (no inglese), il voto mi verrà inserito in libretto direttamente dalla Segreteria - Ufficio Carriere e sarà pari a 30/30 per il livello B2 oppure 30/30 con lode livelli superiori a B2).
Tirocinio
Il tirocinio può essere di tre tipi:
- Interno, cioè svolto in un laboratorio di ricerca di Unife sotto la supervisione di un docente della Facoltà di Medicina, Farmacia e Prevenzione (comprendente il Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie, il Dipartimento di Medicina Traslazionale e per la Romagna, il Dipartimento di Neuroscienze e Riabilitazione, il Dipartimento di Scienze Chimiche, Farmaceutiche ed Agrarie, il Dipartimento di Scienze Mediche). Per attivare il tirocinio è necessario avere preso accordi con il Docente (tutor accademico)
- Esterno, cioè svolto presso una struttura pubblica o privata (ditte, aziende, centri studi, centri di ricerca, altre Università, ecc.) diversa da Unife. In questo caso è necessario compilare il progetto formativo. Per maggiori informazioni, consultare la pagina dedicata e le FAQ specifiche pubblicata nella pagina stessa.
- All'estero, cioè svolto in una struttura fuori dall’Italia (maggiori informazioni sul sito di Ateneo)
Cosa occorre fare alla fine del tirocinio
In ogni caso l’attestato compilato dovrà essere stampato su carta intestata o con timbro della struttura.
Per Tirocini svolti in modalità interna:
Attestato e Valutazione per tirocinio interno
Per Tirocini svolti in modalità esterna:
La procedura Almalaurea per la gestione della documentazione di inizio e fine attività in caso di Tirocini esterni prevede che, ad esperienza conclusa, l’Azienda/Ente ospitante e lo studente tirocinante ricevano via e-mail l’invito a compilare le valutazioni finali. Questi modelli vanno stantati, compilati e inserita la scansione in piattaforma.
Per richiedere la registrazione del voto del tirocinio (ossia dei 3 crediti F) il tirocinante dovrà scaricare il sottostante modulo di valutazione del tirocinio ai fini della registrazione del voto e farlo compilare prima dal tutor aziendale e, di seguito, dal tutor accademico che inserirà il voto in trentesimi.:
Attestato e Valutazione per tirocinio esterno
Il modulo compilato dovrà infine essere inviato al docente responsabile per la registrazione del voto nel libretto elettronico.
Ulteriore documentazione in caso di Tirocinio esterno
Modulo AQ (Assicurazione Qualità) da compilare da parte del responsabile/tutor della struttura esterna, utile al Consiglio del Corso di Laurea per una continua analisi della congruità dell'offerta formativa con le figure professionali che il Corso di Laurea intende formare. Da far pervenire all'Ufficio Manager Didattici per via telematica (md_bio_biotec@unife.it) o di persona, in orario di ricevimento dell'Ufficio MD o previo appuntamento, alla fine del tirocinio.