Esame di Laurea
Caratteristiche della Prova finale
L’esame finale consiste nell’elaborazione e discussione di una tesi che deve essere svolta obbligatoriamente con modalità sperimentale (o tesi di ricerca).
Per tesi sperimentale si intende un percorso svolto nell’ambito di un laboratorio di ricerca universitario o di azienda farmaceutica che svolga attività di ricerca.
Se lo ritiene opportuno, Relatrice o Relatore possono avvalersi della consulenza di due tutor, docenti di Unife, esperti nell’argomento di tesi.
Si accettano elaborati di tesi scritti in lingua inglese. In questo caso l'elaborato dovrà essere accompagnato da una premessa in lingua italiana, nella quale venga descritto in modo esauriente il contenuto degli argomenti trattati e sviluppati nella tesi.
Relatore - Secondo relatore - Correlatore
Il Relatore (obbligatorio)
Secondo l'art.38 del Regolamento Studentesse e Studenti di Ateneo, il Relatore è individuato nelle seguenti figure di Ateneo:
- Professore di ruolo
- Ricercatore
- Professore in anno sabbatico
- Professore supplente o a contratto
- Eminente studioso
Il Relatore che in un determinato anno accademico cessa dal proprio ruolo di docente (dimissioni, pensionamento, trasferimento, ecc.), può seguire il laureando e mantenere la nomina di Relatore, fino alla conclusione della sessione straordinaria dell’anno accademico di cessazione dal servizio (marzo).
Il Secondo Relatore (facoltativo)
Mentre la figura di un Relatore è obbligatoria, quella di un eventuale ulteriore Relatore è facoltativa. Nel caso di due Relatori tali figure verranno distinte in Primo Relatore e Secondo Relatore. L'eventuale Secondo Relatore assume gli stessi diritti e doveri del Primo Relatore e si individua nelle stesse figure elencate dall'art.38.
Mentre il Primo Relatore deve essere individuato solo e soltanto tra le figure interne ad Unife e conformi alle tipologie indicate nel succitato art.38, previa approvazione del Coordinatore del Corso di Studio come Secondo Relatore può essere individuato un docente di altro Ateneo italiano o straniero o una figura esterna con particolare competenza sul tema della tesi.
Il Correlatore (facoltativo)
Altra figura facoltativa è quella del Correlatore, che ha la funzione di affiancare il/i Relatore/i nel ruolo di assistenza e guida del laureando durante lo svolgimento del lavoro di preparazione della tesi e della stesura dell'elaborato finale. Laddove presente un Correlatore, viene indicato direttamente dal/i Relatore/i al laureando. Di norma, può trattarsi di:
- un esperto - non docente - della materia oggetto della tesi
- un docente - universitario e non, italiano o di provenienza estera - di provata competenza nella materia oggetto della tesi
- un responsabile della struttura esterna che ha ospitato il laureando nel corso del suo stage di tesi
Il nome del Correlatore può ufficialmente essere indicato nella Domanda di Laurea e comparire sul frontespizio dell’elaborato finale. Inoltre, il suo nome può essere aggregato, in sovrannumero, alla Commissione di esame finale ma senza diritto di voto.
Modalità di svolgimento della Prova finale
La Prova finale si svolge in due fasi:
Fase 1 – Colloquio di Laurea
- tre membri fissi nominati annualmente dal Consiglio di Corso di Studi
- Relatrice/Relatore
- Controrelatrice/Controrelatore assegnato dalla Commissione di Colloquio di Laurea
La Commissione giudica il lavoro di tesi sulla base dei risultati raggiunti, dell'esposizione e della difficoltà/complessità delle argomentazioni trattate, assegnando un punteggio che tiene conto della diversa tipologia del contributo e delle capacità mostrate da candidata/o.
Il Colloquio di Laurea ha una durata variabile compresa fra i 20 e i 25 minuti, comprensivi della fase espositiva (esposizione orale) e della discussione (risposte alle domande della Commissione).
Fase 2 – Proclamazione di Laurea
Criteri di attribuzione del punteggio finale
La Commissione di Proclamazione di Laurea considera dapprima il valore della media ponderata in centodecimi, delle votazioni in trentesimi conseguite dal candidato negli esami sostenuti.
A questo risultato si aggiungono poi i seguenti punteggi:
-
il punteggio da 0 a 10 proposto dalla Commissione di Colloquio, che terrà conto delle capacità mostrate dal candidato in sede di presentazione pubblica del suo elaborato
-
2 punti se il titolo è conseguito entro la durata normale del Corso
-
1 punto se il titolo è conseguito entro massimo 1 anno fuori corso rispetto alla durata normale del Corso
-
fino a 2 punti per esperienze Erasmus o altra esperienza internazionale
La lode potrà essere attribuita all'unanimità e decisa solo quando la media ponderata dei voti in carriera, sommata a tutti gli altri punteggi, raggiunga o superi 113.
Le modalità e i criteri di valutazione dell'esame finale sopra descritti potranno essere sottoposti a revisione annuale da parte del Consiglio di Corso di Studio.
Appelli di laurea: date e scadenze
Sessioni di laurea dell'A.A. 2021/2022
- Prima sessione: martedì 7 giugno 2022 (deliberata in via straordinaria dal Consiglio di Corso di Studio) - Aula D5 al Mammut
- Seconda sessione: giovedì 14 Luglio 2022 - Aula 3 al Dipartimento di Matematica
- Terza sessione: giovedì 20 Ottobre 2022
- Quarta sessione: giovedì 16 marzo 2023
- Sessione straordinaria ai sensi del Decreto Milleproroghe: 9 Giugno 2023
Sessioni di laurea dell'A.A. 2022/2023
- Prima sessione: giovedì 13 luglio 2023;
- Seconda sessione: giovedì 19 ottobre 2023;
- Terza sessione: giovedì 14 marzo 2024 (sessione straordinaria).
Per informazioni sulle scadenze relative alla sessione di laurea in corso o a quella temporalmente più vicina, consultare la Bacheca Appelli di Laurea
Modulo di Presentazione del progetto di tesi
Almeno un mese prima della sessione di laurea inviare via mail al Manager Didattico il Modulo di presentazione del progetto di tesi, compilato in ogni sua parte.
Il modulo è predisposto in formato Word affinché possa essere, una volta scaricato, compilato direttamente a computer:
Presentare Domanda di laurea e caricare online il Pdf della tesi
Le informazioni sulla procedura per accedere alla sessione di laurea sono consultabile nel sito di Unife:
La prossima sessione di Laurea - 9 Giugno 2023
Questa sessione straordinaria aggiuntiva è dell'a.a.2021/2022 ed è riservata a coloro che, nell'a.a. 2021/2022, risultavano iscritti al 5° anno con lo status in corso o fuori corso.
La sessione di laurea consiste di due fasi in date separate:
Fase 1 - Colloqui di laurea:
- 7 Giugno, a partire dalle ore 14.00 in Aula F5 del Chiostro S.Maria delle Grazie - gli orari dettagliati si consultano nel Calendario dei colloqui di laurea
Fase 2 - Proclamazione di Laurea:
- 9 Giugno - ex Aula Acquario presso il Polo chimico bio-medico (Mammut) - gli orari dettagliati si consultano nel documento Calendario dei turni di Proclamazione di laurea
Entrambe le sedute (Fase 1 e Fase 2) si svolgono solo in presenza.
Non è prevista registrazione di nessuna delle due sedute.
Il Colloquio di Laurea
Affinché abbiano il tempo di leggere e valutare i contenuti della tesi prima della seduta di Colloquio, con adeguato anticipo inviare tesi ed abstract sintetico, in formato Pdf, ai tre membri della Commissione di Colloquio ed a Controrelatrice/Controrelatore nei giorni che precedono il Colloquio :
- Prof. Remo Guerrini - remo.guerrini@unife.it
- Prof.ssa Silvia Zucchini - silvia.zucchini@unife.it
- Prof. Paolo Marchetti - paolo.marchetti@unife.it
- Controrelatrice/Controrelatore (il suo nome è pubblicato nel Calendario dei Colloqui di Laurea)
La copia della tesi destinata ai membri fissi della Commissione di Colloquio di Laurea deve corrispondere alla versione definitiva già visionata ed approvata da Relatrice/Relatore ed essere già comprensiva di frontespizio, indice, abstract sintetico, l'intero corpo testuale della tesi con tutte le eventuali immagini o grafici, parti bibliografiche, note, ringraziamenti, etc.
Si consiglia di chiedere a Controrelatrice/Controrelatore se desidera ricevere la tesi solo in formato Pdf o anche in formato cartaceo.
Della Commissione di Colloquio fa parte anche la/il Relatrice/Relatore della tesi.
Ad ogni colloquio sono riservati al massimo 25 minuti, comprensivi di esposizione orale, domande da parte della Commissione, passaggi tecnici. Più in dettaglio:
- al massimo 15 minuti per l'esposizione del proprio lavoro di tesi
- al massimo 10 minuti per rispondere alle domande della Commissione di Colloquio di laurea
La Proclamazione di Laurea
La seduta di Proclamazione di Laurea avviene in data unica e si svolge in presenza.
Non è prevista registrazione della seduta.
In seduta di Proclamazione la durata di esposizione orale non deve superare i 3 minuti.
Commissione di Proclamazione - 9 Giugno 2023:
Commissione esaminatrice
- Guerrini Remo (Presidente)
- Marconi Peggy Carla Raffaella membro effettivo (Segretario)
- Preti Delia membro effettivo (Vice Presidente)
- Cortesi Rita membro effettivo (Vice Segretario)
- Zanirato Vinicio (membro effettivo)
- Morari Michele (membro effettivo)
- Albanese Valentina (membro effettivo)
- Pacifico Salvatore (membro effettivo)
Membri supplenti:
- Romagnoli Romeo
- Gonelli Arianna
- Marzola Erika
- Nicoli Francesco
Scrivere la tesi: alcuni consigli
Per la redazione dell'elaborato di tesi è possibile seguire questi semplici suggerimenti:
- fogli in formato A4
- almeno 25 righe per cartella
- interlinea libera (ma si consiglia 1,5)
- formato e grandezza carattere consigliati: Times New Roman, 12
Si ricorda che la stesura dell'elaborato di tesi sperimentale deve privilegiare la dimensione metodologico-operativa e pratica della tematica scelta.
In merito alla lunghezza dell'elaborato si consigliano un minimo di 50 ed un massimo di 120 cartelle.
Un appello a comportamenti rispettosi
La festa di laurea è un momento di gioia per tutti. Anche per noi di Unife.
A tutti i partecipanti della seduta di laurea chiediamo il massimo rispetto delle persone, dell’ambiente e degli edifici (all'interno e all'esterno), sia durante lo svolgimento della seduta, sia nel corso dei festeggiamenti successivi. Evitando, anche, cori inappropriati in prossimità dell'aula dove si svolge la seduta, per non arrecare disturbo alle altre attività didattiche, di ricerca o amministrative in corso.
Si chiede di non sporcare o imbrattare nessun luogo e di non usare coriandoli (soprattutto se di plastica, particolarmente dannosi per l'ambiente).
La raccomandazione è estesa anche agli eventuali festeggiamenti che avverranno in altre aree della città di Ferrara, di cui l'Ateneo è parte integrante.
Consapevoli del momento per voi importante e del diritto di festeggiarlo, vi preghiamo di farlo conservando un atteggiamento di decoro e rispetto per luoghi e persone.
Si ricorda, inoltre, di attenersi alle norme di comportamento e procedure da seguire in Ateneo pubblicate dall'Ufficio Sicurezza in questa pagina del portale Unife: https://www.unife.it/it/covid19/norme-info-e-numeri-utili/salute